Audi RS 3 performance edition: 407 CV e 300 km/h di velocità massima
La sportiva diventa ancora più aggressiva e veloce

Audi RS 3 è una sportiva che ben conosciamo e che è in grado di regalare grandi emozioni alla guida. Adesso, la casa dei 4 anelli è voluta andare oltre, proponendo la "performance edition", una serie speciale di questa sportiva che sarà realizzata in 300 esemplari numerati. I prezzi ufficiali per il nostro mercato non sono stati ancora comunicati (da 75.000 euro per il mercato tedesco). In Italia, il debutto è atteso nel corso del primo semestre del 2023.
ANCORA PIÙ CATTIVA
La "performance edition" è disponibile sia per Audi RS 3 Sedan e sia per la Sportback. La versione più cattiva della RS 3 si riconosce per una serie di dettagli in finiture total black, tra cui gli anelli Audi e il badge RS 3. Inoltre, spiccano i cerchi in lega di derivazione racing e l’impianto di scarico sportivo RS con terminali neri. Audi RS 3 performance edition è disponibile in blu Nogaro, grigio Freccia, grigio Daytona e nero Sebring.
Di serie troviamo anche i proiettori a LED Audi Matrix caratterizzati da animazioni dinamiche specifiche RS: all’apertura delle portiere, vengono rappresentate una bandiera a scacchi in corrispondenza del lato passeggero e la sequenza “3-0-0” lato guida, un riferimento al numero degli esemplari di questa serie e alla velocità massima del modello.
Parlando degli interni, sono presenti di serie i sedili a guscio RS con rivestimenti in microfibra Dinamica e pelle Nappa. Spiccano pure le finiture blu per le cinture, la tacca alle ore 12 della corona del volante e le impunture della sezione centrale delle sedute, dei poggiabraccia e dei tappetini. Inoltre, il sistema infotainment con display da 10,1 pollici presenta un look specifico dedicato a questa vettura. Sono presenti pure funzioni aggiuntive dedicate. Per esempio, la schermata RS permette di tenere sotto controllo la temperatura del liquido di raffreddamento, dell’olio motore e del cambio oltre alle forze G.
Attraverso la strumentazione digitale (schermo da 12,3 pollici), invece, sarà possibile trovare informazioni relative all’erogazione di potenza e coppia, alla pressione degli pneumatici, ai tempi sul giro e ai valori massimi di accelerazione laterale.
MOTORE E PRESTAZIONI
Il cuore pulsante di questo esclusivo modello è il ben noto 5 cilindri 2.5 TFSI la cui potenza è stata portata da 400 a 407 CV. La coppia di 500 Nm è, adesso, disponibile in un range ancora più ampio: da 2.250 a 5.700 giri/min contro i precedenti 2.250-5.600 giri/min. Il propulsore è abbinato ad una trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 marce.
Parlando delle prestazioni, utilizzando il launch control è possibile accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi. La velocità massima raggiunge i 300 km/h, cioè 10 km/h in più rispetto alla variante standard dotata del pacchetto RS Dynamic plus. Il sistema Audi drive select consente di scegliere tra 7 programmi. Alle modalità comfort, auto, dynamic ed efficiency si aggiungono i setup, caratteristici della più recente generazione di Audi RS 3, RS Individual, RS Performance ed RS Torque Rear.
L’impianto frenante si avvale, di serie, dei dischi carboceramici anteriori da 380 mm di diametro, che comportano un alleggerimento di 10 kg rispetto allo standard, sui quali agiscono pinze a sei pistoncini. Al retrotreno operano dischi in acciaio da 310 mm. Ovviamente, Audi è intervenuta pure sull'assetto per rendere la nuova Audi RS 3 performance edition ancora più veloce tra le curve.
L’equipaggiamento di serie include l’assetto sportivo RS plus con sospensioni a regolazione adattiva DCC (Dynamic Chassis Control), con un setup più "aggressivo" rispetto alla variante standard della vettura.