Cerca

Audi A6 Avant e-tron concept, piattaforma PPE e 700 km di autonomia

La concept car elettrica dispone di una batteria da 100 kWh.

Audi A6 Avant e-tron concept, piattaforma PPE e 700 km di autonomia
Vai ai commenti 84
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 mar 2022

Audi ha svelato la nuova A6 Avant e-tron concept, declinazione con carrozzeria Avant della berlina elettrica che il costruttore aveva portato al debutto, sempre come concept, al Salone dell’auto di Shanghai del 2021. Si tratta di una vettura che anticipa le linee dei futuri modelli di fascia alta della casa dei 4 anelli e al tempo stesso riprende alcuni elementi stilistici che contraddistinguono l’attuale gamma e-tron quali la calandra single frame chiusa e la banda luminosa che congiunge i gruppi ottici posteriori.

DESIGN

Proprio come la berlina, anche Audi A6 Avant e-tron concept poggia sulla nuova piattaforma PPE sviluppata in collaborazione con Porsche. Piattaforma su cui nasceranno modelli come Audi Q6 e-tron e Porsche Macan elettrica. Questa nuova concept car elettrica misura 4,96 m lunghezza x 1,96 m larghezza x 1,44 m altezza. Le forme sono state studiate per garantire la massima efficienza aerodinamica possibile.

Se Audi A6 e-tron concept poteva contare su di un CX di 0,22, il modello Avant si scosta solamente di 0,02 punti. Una ridotta resistenza aerodinamica significa minori consumi di energia e, conseguentemente, maggiore autonomia. La concept car si caratterizza per sbalzi ridotti ed un contenuto sviluppo verticale. Di derivazione Audi e-tron e Audi e-tron Sportback gli specchietti retrovisivi laterali virtuali, le cui immagini, riprese mediante le telecamere poste alle estremità dei supporti, vengono visualizzate in abitacolo mediante schermi dedicati.

Di ispirazione e-tron anche il frontale, dove spicca il single frame "chiuso" ai cui lati sono presenti le prese d’aria per il sistema di raffreddamento del powertrain, dell’accumulatore e dei freni. I proiettori con tecnologica Matrix LED si contraddistinguono per il marcato sviluppo longitudinale. Dietro, il tetto termina con uno spoiler disegnato per ottimizzare l'aerodinamica. Spiccano poi, l'estrattore e i gruppi ottici OLED. I cerchi in lega sono da 22 pollici. La concept car si caratterizza pure per il colore grigio "Neptune Valley". Particolarità, sulle fiancate sono presenti tre piccoli proiettori LED che proiettano a terra messaggi di benvenuto oppure di avvertimento per avvisare, per esempio, i ciclisti in arrivo che si stanno aprendo le portiere dell'auto

In aggiunta alle funzioni d’illuminazione, i fari adattano il fascio luminoso in funzione delle condizioni del traffico, meteo e ambientali, trasmettendo le informazioni, in special modo le segnalazioni di pericolo, anche agli altri utenti della strada per mezzo di segnali visivi.

MOTORE

Audi A6 Avant e-tron concept dispone di un powertrain dotato di due motori elettrici. Questo significa che è presente pure la trazione integrale. La casa dei 4 anelli parla di una potenza complessiva di 476 CV (350 kW) con 800 Nm di coppia massima. Ad alimentare il tutto una batteria da ben 100 kWh in grado di offrire un'autonomia superiore ai 700 km secondo il ciclo WLTP. La piattaforma PPE supporta l'architettura a 800 V. Questo significa poter ricaricare in corrente continua fino ad una potenza massima di 270 kW. Dunque, secondo Audi, in soli 10 minuti di ricarica sarà possibile recuperare 300 km di percorrenza. In meno di 25 minuti, invece, sarà possibile passare dal 5% all'80% della batteria.

Parlando delle prestazioni, il costruttore tedesco si è limitato ad affermare che le versioni d’ingresso di Audi A6 Avant e-tron potranno accelerare da 0 a 100 km/h in meno di sette secondi, mentre le varianti top di gamma copiranno lo 0-100 km/h in meno di quattro secondi. Lo schematismo dell’avantreno è a cinque bracci, mentre il retrotreno segue una configurazione multilink. Le sospensioni sono di tipo pneumatico adattivo.

Il costruttore tedesco evidenzia che la nuova piattaforma PPE può essere adattata a diverse tipologie di vetture che possono anche disporre di un solo motore elettrico e della trazione posteriore. Audi racconta che i primi modelli basati su questa nuova piattaforma modulare verranno presentati a partire dal 2023.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento