Cerca

Audi RS Q e-tron: è vittoria ad Abu Dhabi, dopo la Dakar

Il powertrain elettrico di Audi, con range extender, non è incorso in alcun problema tecnico

Audi RS Q e-tron: è vittoria ad Abu Dhabi, dopo la Dakar
Vai ai commenti
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 10 mar 2022

Dopo il debutto con quattro vittorie di tappa alla Dakar, Audi RS Q e-tron, già alla sua seconda competizione ufficiale, ha conquistato il primo successo assoluto all'Abu Dhabi Desert Challenge.

Stéphane Peterhansel e Edouard Boulanger, a bordo della vettura usata nella Dakar, ma che si è distinta rispetto alla concorrenza per l'ausilio di un propulsore elettrico con range extender, ha trionfano nel secondo round del FIA World Rally-Raid Championship.

“Congratulazioni a Stéphane ed Edouard, al Team Audi Sport e a Q Motorsport. Con questo successo hanno scritto una pagina di storia per il motorsport e per l’evoluzione tecnologica dei quattro anelli” ha affermato Julius Seebach, Amministratore Delegato di Audi Sport GmbH e Responsabile delle attività sportive internazionali del Brand. “Abbiamo sviluppato Audi RS Q e-tron in tempi record. Ora, per la prima volta, un prototipo elettrico con range extender ha vinto un raid nel deserto. Questo mi rende orgoglioso. Una vittoria ancor più straordinaria considerando che ottenuta già alla seconda competizione ufficiale della vettura e contro i due migliori competitor emersi nel corso della Dakar: il vincitore Nasser Al-Attiyah e il campione del mondo rally, fresco del successo a Monte Carlo, Sébastien Loeb. In aggiunta, il nostro concept tecnico ha conquistato il gradino più alto del podio con condizioni ambientali ancora più difficili rispetto alla Dakar”.

Il powertrain elettrico di Audi, con range extender, non è incorso in alcun problema tecnico, nonostante i 40°C all’ombra e le alte dune del deserto. Prima della competizione di Abu Dhabi Desert Challenge la Audi RS Q e-tron non aveva mai affrontato più di 60 chilometri continuativi sulla sabbia, mentre l’Abu Dhabi Desert Challenge prevedeva questo tipo di terreno per oltre l’80% del percorso di gara, suddiviso in cinque tappe per un totale di oltre 1.800 chilometri.

“Non è stato facile trovare il ritmo giusto sulle dune, spesso infide e irregolari”, ha affermato Stéphane Peterhansel. “Non abbiamo preso troppi rischi. Ancora una volta, Audi RS Q e-tron si è rivelata entusiasmante da guidare ed estremante performante”.

 

L’elevata difficoltà del percorso è stata confermata dagli inconvenienti in cui sono incappati, sin dalla prima tappa, specialisti del deserto quali Nasser Al-Attiyah e Sébastien Loeb, incorsi in incidenti con danni alle vetture.

“Abbiamo acquisito un know-how fondamentale per l’ulteriore sviluppo del progetto Audi RS Q e-tron”, ha sottolineato Sven Quandt, patron di Q Motorsport. “Da un lato, abbiamo affrontato l’Abu Dhabi Desert Challenge come un test, dall’altro non nego che avessimo nel mirino un risultato di prestigio. La prima vittoria è speciale. Le temperature molto elevate e i lunghi passaggi sulle dune rendono questo successo ancora più straordinario, specie considerando che la vettura è stata impeccabile e la trazione elettrica si è dimostrata performante e affidabile in ogni frangente”.

Dopo il successo di Abu Dhabi, la Audi RS Q e-tron è pronta per affrontare il prossimo evento, ossia il Rally di Andalusia in programma dal 6 al 12 giugno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento