Artemis, l'elettrica Landjet sarebbe in ritardo: debutto nel 2025?
Il progetto Artemis sarebbe in ritardo; l'innovativa auto elettrica dotate di raffinate soluzioni di guida autonoma potrebbe arrivare solo nel 2025 e non nel 2024.

Il progetto "Artemis" voluto da Audi per sviluppare un'auto elettrica avanzata e nuove tecnologie per la guida autonoma sarebbe in ritardo sulla sua tabella di marcia di diversi mesi, almeno secondo un nuovo rapporto di Business Insider. L'obiettivo del team creato dalla Casa dei 4 anelli era di lanciare questo modello innovativo nel 2024. A quanto pare, sembra che bisognerà aspettare almeno sino al 2025.
Ci sarebbero più motivi che avrebbero portato a questo ritardo ma il principale riguarderebbe lo sviluppo del software che starebbe procedendo non secondo i tempi previsti. In particolare, il lavoro sulla versione 2.0 del del sistema operativo VW.OS che debutterà sull'auto sviluppata da Artemis, non starebbe avanzando speditamente anche a causa del tempo perso per risolvere le problematiche software della Golf 8 e della ID.3. Inoltre, ci sarebbero stati alcuni attriti interni durante la creazione della nuova divisione Car.Software.
Insomma, se il rapporto è corretto, l'auto su cui sta lavorando questo team che è stato reso indipendente per potersi muovere più agilmente, arriverà con un po' di ritardo rispetto a quanto previsto inizialmente. Da questo punto di vista non si può fare altro che attendere ulteriori sviluppi per capirne di più. Artemis, così come Trinity, è uno dei progetti più ambiziosi ed interessanti del Gruppo Volkswagen che, come noto, sta spingendo molto sull'elettrificazione e nello sviluppo della guida autonoma. Artemis era nato anche con l'obiettivo di provare a snellire i processi interni per accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni con l'obiettivo di poter competere alla pari con Tesla. Il costruttore americano, infatti, si muove come una startup con processi interni molto rapidi. Il Gruppo Volkswagen, invece, come tutte le grandi case automobilistiche tradizionali, dispone di una struttura che rende molto più lenti tutti i passaggi.
Comunque, per quanto riguarda il progetto di questo team, si sa per il momento che starebbe lavorando su di un nuovo modello chiamato internamente Landjet. Definito in passato dal responsabile del design di Audi Marc Lichte come una "rivoluzione", dovrebbe trattarsi di un'ammiraglia a batteria in grado di offrire una lunga autonomia (si parla di circa 650 km) e avanzate tecnologie di guida autonoma.