Aston Martin Valhalla disporrà di un V6 ibrido | Immagini e Video

24 Marzo 2020 2

La nuova supersportiva Aston Martin Valhalla che debutterà nel 2022 disporrà di un'inedita unità ibrida V6 di nuova generazione. Sebbene al lancio di questo modello manchi ancora davvero molto tempo, il costruttore inglese ha condiviso alcuni interessanti dettagli proprio sul "pezzo forte" di questo modello e cioè il motore.

CUORE IBRIDO

TM01 è il nome in codice di questa nuova unità che ha già effettuato una serie di test funzionali. Trattasi di un motore interamente progettato internamente da Aston Martin. Specifiche alla mano, questa unità è un V6 turbo di 3 litri di cilindrata che può essere abbinato ad un sistema ibrido. Sfortunatamente non sono stati ancora condivisi i dettagli della potenza e della coppia ma è lecito attendersi numeri davvero importanti. Un numero, comunque, c'è ed è quello del peso: solo 200 Kg. Un dettaglio molto interessante che la dice lunga sul lavoro che stanno facendo i tecnici inglesi.


L'unità sarà poi montata centralmente sulla futura Aston Martin Valhalla e disporrà di un carter a secco per tenere il baricentro il più basso possibile. Ma nonostante questa unità sia stata sviluppata per le massime prestazioni è anche particolarmente pulita visto che è già pronta per poter essere omologata Euro 7. Una scelta tecnica complessivamente molto differente da quella, per esempio, fatta per la V12 Speedster da 700 CV ma questo nuovo motore sicuramente non sfigurerà in termini di prestazioni.

Un motore che fa parte di un più ampio progetto di Aston Martin visto che questa unità sarà utilizzata anche per molti futuri modelli del marchio inglese che saranno ibridi e ibridi Plug-in. Per gli amanti della tecnica, il marchio ha rilasciato un breve video in cui si vede il nuovo motore sul banco di prova.

Andy Palmer, Presidente Aston Martin e CEO del Gruppo, ha commentato così il nuovo motore:

Investire in un propulsore a progettazione interna è un compito arduo, ma il nostro team si è dimostrato all'altezza della sfida. A tendere, questo motore sarà integrato in gran parte della nostra offerta, e le anticipazioni di quanto questo prodotto sarà in grado di raggiungere sono estremamente promettenti.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ivan Drago

Non è un peso leggero "da record", ma è comunque rimarchevole.
Devi tenere presente che, a differenza che nel V12 Lambo, qui sono presenti turbocompressori, intercooler, tubazioni apposite e materiali in grado di reggere picchi di coppia presumibilmente maggiori.

luca bandini

"The Aventador LP700–4 uses Lamborghini's new 700 PS (515 kW; 690 bhp) 6,498 cc (6.5 L; 396.5 cu in) 60° weighing 235 kg"
se nei 200kg non c'è il sistema ibrido francamente non mi sembra eccezzionale come dato il peso a secco del motore

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10