Aston Martin Rapide E: niente auto elettrica per James Bond

13 Gennaio 2020 5

L'auto elettrica di Aston Martin non si farà, almeno per il momento. Secondo Autocar, l'attesa Rapide E, la supercar 100% della casa inglese che sarebbe dovuta diventare anche la prossima auto di James Bond, non vedrà mai la luce e diventerà solamente un progetto di ricerca.

I piani iniziali di Aston Martin prevedevano la produzione di 155 esemplari della Rapide E. La società non ha mai fatto menzione di quanti ordini avesse già ricevuto ma con la cancellazione della produzione, adesso, è probabile che il costrutture dovrà provvedere anche ad eventuali rimborsi degli anticipi già pagati dai suoi clienti.

Inoltre, non è chiaro come Aston Martin intenderà davvero utilizzare la Rapide E. La definizione di progetto di ricerca, infatti, è molto generica e la società inglese non ha rivelato eventuali piani di sviluppo futuri.

Il motivo principale sul perché Aston Martin ha deciso di rinunciare alla sua Rapide E sarebbe squisitamente di natura finanziaria.

Proprio per questo, Aston Martin ha deciso di concentrarsi prevalentemente sullo sviluppo e sul lancio del suo nuovo SUV DBX che dovrebbe arrivare nel secondo trimestre del 2020.

James Bond non avrà quindi la sua supersportiva elettrica ed è un peccato visto che le sue specifiche erano decisamente molto interessanti. L'Aston Martin Rapide E doveva disporre di un powertrain con doppio motore elettrico in grado di erogare oltre 600 cavalli alimentato da un pacco batteria con architettura a 800 volt in grado di consentire un'autonomia superiore alle 200 miglia (circa 320 Km). La velocità massima superava le 155 miglia orarie (250 Km/h).


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
floriano

Non tutti stanno tutto il giorno in autostrada, parecchi non l'hanno mai usata...

luca bandini

Profitto profitto é questo il problema. Le elettriche servono all'ambiente come vogliono far credere o al profitto?
A cosa serve una berlinona con batterie enormi in autostrada dove l'efficienza del motore termico é notevole perché gira sempre costante consumando veramente poco?

floriano

Credo che siano i segmenti più profittevoli del mercato (e più richiesti dai consumatori), inoltre c'è abbastanza spazio per mettere grandi batterie per aver interessanti autonomie...

f*boy

cerchi orripilanti

luca bandini

e per fortuna aggiungerei... ma si può che la quasi totalità delle auto elettriche siano nei segmenti peggiori ovvero SUV e berlinone di rappresentanza? ho capito che li riescono a "starci" dentro con i margini (flop di mercedes eqc docet) ma sono inutili!
aston martin se proprio vuole fare un macchina elettrica dovrebbe fare una sportiva ad altre prestazioni dove l'autonomia passa in secondo piano mica la rapid

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10