Nuova Aprilia RSV4 X-GP, la più estrema di sempre: 238 CV e tecnologia da MotoGP
Massima espressione della tecnologia sviluppata da Aprilia, questa moto è il frutto delle competenze acquisite in ambito racing

Un po’ Superbike ed un po’ MotoGP, questa è la nuova ed esclusiva Aprilia RSV4 X-GP presentata al Gran Premio di Catalunya. Nata per celebrare i dieci anni dal debutto della RS-GP nella top class del Motomondiale, di questa esclusiva sportiva ne saranno prodotte solamente 30 unità. Si tratta dell’ultimo modello della speciale gamma X che rappresenta l’eccellenza di Aprilia in termini di tecnologia e prestazioni.
PER DIVERTIRSI IN PISTA
La nuova Aprilia RSV4 X-GP si caratterizza per una speciale livrea che riprende quella della RS-GP25. Inoltre, nelle forme è strettamente derivata proprio dalla moto che corre in MotoGP, partendo soprattutto dal design del posteriore, capace di replicarne fedelmente i flussi. Il sofisticato pacchetto aerodinamico comprende le leg wings, tecnologia sviluppata e brevettata unicamente da Aprilia Racing, e le tail wings, entrambe introdotte soli pochi mesi fa sulla RS-GP25. La combinazione delle leg wings e le tail wings, spiega Aprilia, aggiungono carico aerodinamico nelle fasi di frenata e in curva, oltre ovviamente all’ala anteriore dalla forma unica, l’under wing e le cornering wings.
La moto può contare su diverse soluzioni raffinate derivate dal mondo racing tra cui anche il supporto sella strutturale in carbonio, realizzato da PAN Compositi, che integra le funzioni strutturali, aerodinamiche e di design. Un’ulteriore raffinatezza progettuale di questa novità è la lavorazione del carbonio “tipo struttura a sandwich”. Il tutto rende la dinamica del veicolo, nella sua parte posteriore, ancora più simile a quella dei prototipi da corsa aumentando la percezione del grip e garantendo un feeling più diretto tra il comportamento dello pneumatico posteriore e la sensazione del pilota. La moto può contare anche sullo speciale scarico sdoppiato SC Project in stile MotoGP, progettato per massimizzare le prestazioni e restituire un sound racing.
Tutta l’aerodinamica della moto è stata curata nei minimi dettagli, come nelle moto che corrono in MotoGP. Ad esempio, la nuova RSV4 X-GP dispone di una particolare forma della carena sulle fiancate che diminuisce la pressione dell’aria tra il suolo e la carena quando la moto è in piega in curva, tale da creare una forza di deportanza che schiaccia la moto verso terra. Tutta la carenatura è realizzata in carbonio da PAN Compositi sfruttando gli stessi procedimenti utilizzati per la MotoGP. Rispetto alla RSV4, la nuova versione permette di quintuplicare il carico verticale della pressione dell’aria in rettilineo, aumentando la stabilità e la precisione di guida, diminuendo al contempo la tendenza all’impennata e di triplicare il carico a moto piegata, con grandi benefici in termini di aderenza in curva.
MOTORE
Il cuore pulsante della nuova Aprilia RSV4 X-GP è un motore quattro cilindri a V di 65 gradi, dalla cilindrata di 1099 cc, con specifiche racing SBK. L’unità è stata messa a punto dal Reparto Corse di Aprilia Racing e ora esprime una potenza massima di 238 CV a 13.750 giri/min (con massimo regime a 14.100 giri/min) e una coppia massima di 131 Nm a 11.750 giri/min. Tra gli interventi al motore, un rapporto di compressione aumentato, oltre all’adozione del filtro aria racing ad alta permeabilità Sprint Filter, delle trombette di aspirazione dell’airbox con specifiche racing, dell’impianto di scarico realizzato da SC Project, in titanio replica MotoGP a doppio tubo, con compensatore e della frizione a secco STM.
La centralina che gestisce tutti i controlli elettronici attivi è la APX di Aprilia Racing, un componente esclusivo, ultima evoluzione di quella protagonista nei Mondiali WSBK conquistati da Biaggi e RSV4. La centralina vanta strategie di funzionamento uguali a quelle implementate per le RSV4 impiegate nelle corse e con parametri completamente regolabili per adattarsi allo stile di guida e alle condizioni del tracciato, con acquisizione dati per l’analisi delle prestazioni. In particolare, il sistema APX permette la gestione della calibrazione dell’anti-impennamento e della potenza, del controllo di trazione e del freno motore per ogni singola marcia. Il sistema APX è completato da un sistema GPS integrato.
La moto può contare su di un telaio doppio trave in alluminio abbinato a sospensioni meccaniche Öhlins con setup dedicato, tra le quali spicca la raffinata forcella pressurizzata. L’impianto frenante della Brembo prevede all’avantreno una pompa radiale 19×16, abbinata a pinze ricavate monoblocco GP4 MS con pastiglie Z04 e dischi freno DP 330 “T Drive” da 5,5 mm, mentre il disco freno posteriore può contare su di una pinza con nichelatura superficiale. La nuova Aprilia RSV4 X-GP adotta un set di cerchi forgiati Marchesini in magnesio che montano gli stessi pneumatici slick utilizzati da Pirelli nel campionato mondiale Superbike (anteriore SC-1 con misura 125/70 e posteriore SC-X con misura 200/65).
PREZZO
Quanto costa la nuova Aprilia RSV4 X-GP? Ben 90 mila euro più IVA.
SCHEDA TECNICA
- MOTORE: V4 65°, 1099 cc con specifiche racing SBK
- IMPIANTO DI SCARICO: SC-Project in Titanio Replica MotoGP 4×2 con compensazione delle bancate
- AIRBOX: Corpo farfallato MY25 e trombette aspirazione dedicate
- FILTRO ARIA: Racing ad alta permeabilità – tecnologia MotoGP – Sprint Filter
- CENTRALINA: APX Aprilia Racing con calibrazione specifica e sistema GPS
- RADIATORI (ACQUA E OLIO): Maggiorati Racing – tecnologia WSBK
- TRASMISSIONE: Corona in Titanio e pignone alleggerito by PBR (su disegno Aprilia Racing)
- CATENA: RK 520
- POTENZA MAX. ALL’ALBERO: 238 CV @ 13750 Rpm
- COPPIA MAX. ALL’ALBERO: 131 Nm @ 11750 Rpm
- GIRI MAX. MOTORE: 14.100 Rpm
- CERCHI: Marchesini in Mg forgiato M7R GENESI (ant. 17’’x3.5’’ post 17’’x6’’)
- IMPIANTO FRENANTE: Pinze Brembo monoblocco GP4 MS, pompa Brembo PR19x16, Pastiglie Z04
- DISCHI FRENO ANTERIORI: Dischi freno Brembo DP 330 “T Drive”, spessore 5,5mm
- PINZA FRENO POSTERIORE: Nichelata
- FORCELLA ANTERIORE: Cartuccia pressurizzata Öhlins FKR a gestione meccanica. Regolabile in precarico molle, estensione e compressione idraulica (dedicata).
- AMMORTIZZATORE POSTERIORE: Öhlins TTX con piggy-back a gestione meccanica di derivazione MotoGP, completamente regolabile in: precarico molla, lunghezza interasse, idraulica (dedicata) in compressione ed estensione.
- AMMORTIZZATORE DI STERZO: Öhlins regolabile
- FRIZIONE: Frizione a secco by STM
- PIASTRA DI STERZO: Racing, alleggerita, completamente lavorata CNC
- PULSANTIERA: Racing by Jetprime
- LEVA FRIZIONE: Racing by Spider
- KIT PEDANE: Racing regolabili by Spider
- CARENATURA: Con specifiche MotoGP in Carbonio by PAN Compositi
- AERODINAMICA: Ala anteriore, under wing, cornering wings, leg wings, tail wings, in carbonio by PAN Compositi
- SUPPORTO SELLA: Strutturale, in carbonio by PAN Compositi
- PARAFANGHI E PARACATENA: In carbonio
- VERNICIATURA: RS-GP25
- PARTICOLARI CNC: Tappo serbatoio, protezioni carter motore e protezione leva freno by Spider
- PNEUMATICI: Pirelli Slick Diablo SBK ant. SC-1 125/70 post. SC-X 200/65
- PESO A SECCO: 165 kg