
01 Giugno 2020
01 Febbraio 2020 128
La versione 5.0 di Android Auto è stata rilasciata recentemente, tuttavia un bug sembra affliggere molti dei suoi utenti, che attraverso diverse fonti segnalano un malfunzionamento dei controlli al volante. A quanto pare, in diversi casi è diventato impossibile accettare o rifiutare le chiamate in arrivo senza utilizzare il touch screen, soluzione sempre funzionale ma decisamente più scomoda rispetto ai controlli offerti direttamente sul volante della vettura. Tuttavia, nel caso di una semplice connessione dello smartphone alla vettura via bluetooth, tutto funziona normalmente.
Al momento non sembra che altre funzioni siano affette dal bug, ad esempio l'attivazione dell'assistente vocale tramite controlli al volante non ha subito la stessa sorte. Responsabile del malfunzionamento è l'aggiornamento alla versione 5.0.5002, diverse le vetture che ne soffrono ma al momento l'unico elemento comune è l'aggiornamento ad Android 5.0.
Google non ha commentato al momento e restiamo in attesa di informazioni sul possibile arrivo di un bug fix. Nel caso ve la siate persa, abbiamo testato pro e contro di Android Auto e CarPlay, qui maggiori dettagli.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Idem. In realtà con la versione 5.05002 che ho aggiornato pochi giorni fa in automatico ho avuto in regalo un totale disservizio. In pratica ho cambiato pure il cavetto, scambiata la porta USB dell'auto, disinstallato e reinstallato android auto ma niente da fare, non si connette più.Ormai uso solo il BT per tutto ma mi son perso in pratica il navigatore. Il grosso problema è che un mese si ed uno no ci sono problemi di questa natura a causa degli aggiornamenti. Un colpo non ti funziona l'assistente vocale, un altra il navigatore un altra ancora non funziona più nulla. Quando e se risolveranno disattiverò gli aggiornamenti automatici così da stare un po in pace. Ford Ecosport 2019 con Sync 2.5 su Samsung Galaxy S8
Vero, ma a quanto pare Ford non aggiorna il Sync per questa funzione, almeno fino ad oggi quando ho provato. La trovata di avere android auto sembra un PLUS perchè ottenere velocemente degli aggiornamenti significa avere un sistema sempre all'avanguardia. La verità è che android auto è su milioni di auto e ci sono diversità al punto che quando toccano qualcosa il rischio è di compromettere il buon funzionamento. Personamente appena sistemano i BUG ed implementano la connessione wireless sulla Ford (ho una ecosport del 2019 con Sync 2.5) disattivero gli aggiornamenti automatici.
si questo e' vero le radio touch sono un enorme passo indietro.
con i pulsanti fisici, posso fare determinate cose anche senza guardare cio' che faccio.
ormai alcune macchine addirittura hanno i controlli per l'aria condizionata e le ventole sullo schermo touch, in piu' in una schermata diversa da quella della radio, quindi magari hai impostato il navigatore o la radio, vuoi cambiare impostazioni dell'aria, devi cambiare schermata e a quel punto regolare ventole e temperatura... tutto questo lo fai guardando lo schermo, mi chiedo come sia venuta in mente una cosa del genere.
poi assistant ti aiuta in molte cose, ok
il problema è che nessuna delle 2 cose credo sia ideale... avere il display touch a centro plancia è quando di più antiergonomico. Dovrebbe essere tutto sul cruscotto davanti il guidatore, con comandi al volante.
Mh si ma quell’icona non è mai stata quella di iTunes su iPhone, ma solo su PC/Mac
nessun accordo o pagamento, mi ero informato, se hai la licenza di carplay hai la licenza per tutto. è proprio un discorso software delle case. ci hanno messo 6 anni per arrivare alla versione usb sulle normali auto.......
Io sulla mia Ford con Android auto non sono mai riuscito a vedere le app se non collegandolo via cavo, ma non dovrebbe funzionare anche via BT ?
Se è presente, cioè lo puoi 'usare' significa che l'app è predisposta, il telefono anche, basta che anche l'auto abbia il Wi-Fi e il gioco è fatto... Bene... Lo puoi fare? Con Android si...
Su ios non servono toggle, è attivo e basta. Ma l’auto deve supportarlo.
No, le bmw lo hanno ad esempio. È una scelta del produttore di auto. Di base è presente ed attivo
https://uploads.disquscdn.c...
non c'e' assolutamente paragone tra usare un semplice supporto o avere tutto integrato nell'autoradio
io ho usato android auto in un'auto a noleggio, tenuta qualche giorno e fatto diverse centinaia di km, onestamente mi sono trovato bene, google assistant sempre con te, ti legge qualsiasi messaggio ricevuto (che sia sms, telegram, whatsapp o altro).. non ho mai provato apple carplay quindi non faccio paragoni.
ma per quello che dovevo fare io, mi sono trovato sempre molto bene, poi non so quali sono le esigenze della gente che dice "fa pena", magari mancano funzionalita' di cui io non ho sentito la necessita' ma che per loro sono fondamentali? boo
Leggo diversi commenti che parlano di una grossa differenza tra android auto e apple carplay e mi chiedo:
Android auto fa davvero così tanta pena?
Perché io utilizzo carplay e non mi sembra che faccia chissà cosa
Infatti
bo, se lo dici tu....2000 anni di bug
Carplay é una spanna sopra. Io sono passato ad iphone per poterlo usare...
Esatto, iTunes neanche esiste più ma hanno la stessa icona :)
Se non fosse buggato, mal implementato, pieno di incoerenze ecc, non ci sarebbe un’altra azienda che vende grazie al fatto che ha meno (assolutamente non assenti) bug, implementa meglio le novità e le fa implementare agli sviluppatori, aggiorna per anni e tutti i dispositivi in una volta.
Però 500euro dev'essere una vecchia conoscenza, magari MisterCitrus (ex Mauro91).
È vero, c'è chi ci ha costruito un impero...se poi la parola impero non piace si può sostituire.
Non è iTunes ma Apple Music, comunque si è palese
A me non manda più i messaggi. Telefono collegato solo con bt invece si
Tanto ora Google la copiato e sono molto simili ahaha
Come non fosse vero
Ti devi iscrivere, se c'è, ad un forum Peugeot, ci sarà poi la sottosezioni 208 ecc ecc e chiedere li, nei forum sanno sempre tutto, nelle officine non sanno un caz... Devi andare sempre pronto tu, fammi questo, oppure se hai un amico meccanico fai da te
Il fatto è che non si sa che modello sia e pochi meccanici sanno farlo.
Credo sia il v2, non voglio andare errato, e ha una versione software preistorica (3.1.x) mentre anche quelle senza CarPlay hanno la 6.2.x del 2016.
Ci fosse un metodo per risalire
Ma non devi mettere uno non originale, il tuo è il modello v1 ad esempio? Lo togli e metti il v2
Quella funzione è nel menu sviluppatore e 'proietta' lo schermo senza usare il cavo...
Purtroppo non si può, ogni navigatore Peugeot è collegato al VIN e togliendolo e mettendo uno aftermarket, oltre che sfigura o sborda, disabiliti alcuni comandi dalla plancia.
Non ho mai capito perché.. avrei preso uno smontabile Pioneer a 250€.
No, non è 500euro. Non ha lo stile di bruno.
La funzione sullo smartphone è il cast generale (MirrorLink) dello schermo e dei contenuti.
Non so i modelli ora in particolare ecc ecc ma invece della 208 prendevi un'altra auto, oppure se eri in bilico e sapevi dell'aggiornamento aspettavi oppure se si può semplicemente trovi il navigatore sfili e metti il nuovo...
No no, ho una 208 pre-restyling full optional. I geniacci hanno pensato che solo quella post 2015, pur con stesso navi, potesse avere ML, Android Auto e CarPlay.
Ma sono identici (tra SMAG v2 e v2+ cambia solo il software, quindi aggiornabile).
Quindi non è tanto di spendere, mi sono trovato in bilico fra due ere (navi Bt e navi full system).
Trovami uno che a 18 anni ha già un auto di un certo livello. Dovrei baciare a terra per avere una 208.
Poi se sei nato con una MB okay, pardon alto signore
Eh?
Sulla parte multimediale il produttore più pulito ha la rogna.
Solo Tesla fa eccezione ed è per questo che perderanno la battaglia dell'elettrico.
ma che mirrorlink non leggi che è androidauto
chi più spende più ha, è così da sempre….anni fa se ti compravi un'auto con il navigatore MIGLIORE che aveva wlan potevi attivare questa funzione, l'auto che appunto è una cosa che non è che cambi ogni anno quando la compri ci pensi un pochino, io ho scelto tra navi e navi plus, volevo quasi il plus alla fine dato che il plus ha già il wifi (che ho pensato a dopo cosa potesse servire, tipo posso attivare anche alexa, android auto wireless, la connettività con le auto magari un domani, quella dell'hotspot è una stupidata tanto lo fa già il telefono ecc ecc) quindi ho optato per il navi normale (le altre funzioni del plus non mi servono) altrimenti avrei preso il plus che è già a listino da quasi 2 anni ma non solo per la ateca, gli acquisti vanno PENSATI…..dici che non tutti hanno auto nuove? però un'auto con android auto l'hai comprata quindi, io prima di comprare l'auto ho fatto una 'selezione' mica ho comprato la prima che capita
Non offendere per piacere
Il problema è che hai una Peugeot.
Questo è MirrorLink se non erro, è disponibile da anni
Sì, ma almeno rendi disponibile alcuni features solo con BT.
Non tutti hanno auto nuove dal 2019 e con il pacchetto di serie migliore con tutte queste cose.
Una cosa così semplice relegata a chi spende e spande.
Io uso uno schifo di navigatore Bluetooth Peugeot (SMAG v2) che siccome è il modello di 10 mesi prima non lo vogliono aggiornare a CarPlay (identico a SMAG v2+).
Latenza BT assurda (3-4 secondi per cambiare musica), lentezza e non fa da navigatore.
Aggiungici che Maps si bugga se collegato in BT e non gestisce Spotify.
Perfetto!
Dopo aver usato Android auto e Apple car per mesi, mi sono reso conto che il classico telefono attaccato a un supporto è 10000 volte meglio..
Non lo uso perché non mi serve per il momento ma è un attimo da attivare https://uploads.disquscdn.c...
Non lo chiamerei bug, sembra più una feature non implementata
Credo si sia trasformato in un altro account (500euro?)
Ha ha ha, che fine ha fatto?