Cerca

Android Automotive pronto a sbarcare sulle moto KTM

Android Automotive sta per arrivare sulle moto KTM

Android Automotive pronto a sbarcare sulle moto KTM
Vai ai commenti 1
Francesco Primerano
Francesco Primerano
Pubblicato il 12 ott 2024

Dopo aver visto tutta una serie di novità in arrivo con la prossima versione di Android Automotive, ora scopriamo come il sistema operativo sviluppato da Google per i veicoli non rimarrà esclusiva delle auto ancora per molto, con un recente comunicato stampa KTM ha infatti annunciato l'intenzione di portare Android Automotive anche sulle moto.

L'azienda produttrice di motociclette sta implementando su alcuni dei suoi prodotti dei nuovi cruscotti touchscreen, mossi proprio dal sistema operativo Android Automotive, grazie al quale sarà teoricamente possibile beneficiare di una serie di funzionalità avanzate come la navigazione offline, un maggior numero di applicazioni e aggiornamenti over-the-air.

La stessa KTM ha specificato:

Anche restare connessi al mondo esterno al casco è reso ancora più semplice, grazie a un'unità di connettività CCU3.0 potenziata con 32 GB di storage e 3 GB di RAM che esegue il sistema operativo Android Automotive. Ciò consente la connettività IoT con eSim, un'antenna GPS, Bluetooth e Wi-Fi.

L'arrivo di Android Automotive sulle moto non rappresenta una novità assoluta in termini di infotainment, già da qualche tempo esistono motociclette sulle quali è possibile utilizzare Android Auto ma, considerando non solo i bug della piattaforma ma anche i problemi in termini di stabilità della connessione, Android Automotive si prefigura come una soluzione migliore e più sicura.

Per quanto non ci siano particolari dettagli al momento, sembra che l'azienda non andrà ad implementare la stessa versione di Android Automotive attualmente in uso sulle automobili, KTM infatti non menziona il Google Play Store, le applicazioni o i servizi Google.

I nuovi cruscotti con Android Automotive dell'azienda saranno disponibili sia con layout verticale che orizzontale e inizieranno a essere installati sulle motociclette premium della società.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento