Cerca

Alpine svela l'Alpenglow Hy6 al Salone dell'Auto di Parigi 2024

L'Alpenglow Hy6 di Alpine: 740 cavalli a idrogeno

Alpine svela l'Alpenglow Hy6 al Salone dell'Auto di Parigi 2024
Vai ai commenti 2
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 14 ott 2024

Al Salone dell'Auto di Parigi 2024, Alpine ha svelato l'Alpenglow Hy6. Questa concept car non è solo un esercizio di stile, ma una vera e propria dichiarazione d'intenti sulla direzione futura del marchio francese nel mondo delle auto sportive ad alte prestazioni. L'Alpenglow, presentata inizialmente come concept nel 2022, ha fatto un salto evolvendosi nell'Hy6.

Il cuore pulsante di questa vettura è un motore V6 da 3,5 litri, progettato interamente da Alpine per funzionare a idrogeno. Con i suoi impressionanti 740 cavalli (544 kW), questo propulsore raddoppia la potenza del suo predecessore, dimostrando che sostenibilità e prestazioni possono andare di pari passo.

MOTORE EVOLUTO E PULITO

Bruno Famin, Direttore di Alpine Motorsports, non nasconde il suo entusiasmo: "Con lo sviluppo di questo nuovo motore V6 Hy6, dimostriamo tutto il nostro impegno nella ricerca sull'idrogeno che potrebbe preannunciare applicazioni nel motorsport con alti livelli prestazionali".  Ma l'Alpenglow Hy6 non è solo potenza. Il motore è esposto alla vista di tutti, protetto da un vetro privacy che sfuma in blu. L'alettone posteriore, più aggressivo e rialzato, non è solo un elemento estetico ma una necessità dettata dalle prestazioni del nuovo propulsore.

L'abitacolo, un mix di sportività e alta tecnologia, accoglie pilota e passeggero con sedili rivestiti in un nuovo tessuto cangiante. Il V6 Hy6 ha, poi, una potenza specifica di 211 CV/litro e un regime massimo di 9.000 giri/minuto, promette prestazioni da brivido con un'impronta ambientale minima. Tre serbatoi ad alta pressione, valvole di sicurezza e sistemi di rilevamento continuo dell'idrogeno garantiscono la sicurezza dell'hypercar. Con l'ACO (Automobile Club de l'Ouest) e la FIA che apriranno le porte alle auto a idrogeno nella 24 Ore di Le Mans dal 2028, il marchio francese si posiziona in prima fila per questa nuova era del motorsport.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento