Cerca

Alpine A390_ß, ecco la fastback elettrica. Debutto al Salone di Parigi

I modello di serie della fastback elettrica arriverà nel 2025 e potrà contare su 3 motori elettrici. Ecco il concept presentato al Salone di Parigi

Alpine A390_ß, ecco la fastback elettrica. Debutto al Salone di Parigi
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 ott 2024

Alpine A390_β debutta al Salone di Parigi. Il marchio francese ha approfittato di questo palcoscenico per svelare un concept che anticipa un futuro modello di serie. Si tratta di una fastback elettrica che arriverà nel 2025. Modello che andrà ad affiancare Alpine A290 presentata da pochi mesi. Entriamo più nei dettagli.

DNA ALPINE

La nuova fastback è il secondo step del Dream Garage di Alpine, un terzetto di auto sportive 100% elettriche. Alpine la descrive come un’auto sportiva con un design che la veste come un abito su misura: Racing car in a suit.

Il marchio francese parla di un'auto progettata come una A110 a 5 posti. Insomma, una vettura da guidare tutti i giorni ma che può trasformarsi in una vera e proprio sportiva, in grado di divertire chi potrà mettersi alla guida.

Il nome A390_β riprende la nomenclatura Alpine, con una A seguita da 3 numeri. Il 3 fa riferimento alle dimensioni del veicolo ed il 90 alle auto della Marca pensate per un utilizzo versatile e quotidiano. La lettera “Beta” dell’alfabeto greco fa riferimento alla fase intermedia di sviluppo, prima del lancio ufficiale del modello di serie.

Quella che si potrà ammirare al Salone di Parigi (14-20 ottobre) è un concept ma Alpine fa sapere che il design esterno è fedele all’85% a quello del futuro modello di serie.

La nuova fastback si distingue per una firma luminosa che richiama quella del concept Alpenglow. All’anteriore e al posteriore, sotto la striscia luminosa, compare un nugolo di triangoli illuminati chiamati “Cosmic Dust” che richiamano, racconta Alpine, l’immagine di una stella cometa che attraversa l’atmosfera. Infine, le sottili barre luminose anteriori e posteriori, danno un’idea di leggerezza. Tanta attenzione è stata prestata all'aerodinamica.

Alpine fa sapere che la vettura dispone di uno specifico pacchetto aerodinamico. Per esempio, in alcune condizioni, in armonia con il diffusore posteriore, la striscia luminosa dei fari può estendersi o contrarsi di 80 mm. Questa capacità di estendersi comporta la riduzione del coefficiente di resistenza aerodinamica e il miglioramento dell’autonomia del veicolo.

Per il concept sono stati inoltre creati specifici cerchi da 22 pollici all'anteriore e da 23 pollici al posteriore (pneumatici Michelin). Anche la particolare tinta Blu Specular è stata sviluppata espressamente per questa vettura.

Gli interni, invece, sono quelli classici dei concept e cioè con elementi futuristici che ovviamente non vedremo nel modello di serie. Troviamo, infatti, un particolare cockpit a forma triangolare e un volante ispirato a quello della Formula 1.

Tre lamine di vetro, situate dietro al volante e poste in successione, creano un effetto olografico per una lettura multidimensionale e dinamica delle informazioni di guida. I rivestimenti utilizzano materiali riciclabili e nell'abitacolo si accede attraverso delle portiere con apertura ad armadio.

3 MOTORI ELETTRICI

Sulla meccanica, Alpine non ha voluto dire molto. Ci sarà infatti tempo per saperne molto di più. Comunque, sappiamo che il powertrain è composto da 3 motori elettrici: uno all'anteriore e due al posteriore

La vettura potrà contare su un innovativo sistema AWD (trazione integrale) non permanente. Infatti, la trazione sugli assali avverrà secondo una logica di gestione intelligente della coppia completamente sviluppata e perfezionata dagli ingegneri di Alpine: Active Torque Vectoring. Non ci sono informazioni per quanto riguarda potenza, prestazioni e autonomia. Bisognerà quindi attendere per saperne di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento