Euro NCAP, 5 stelle per la nuova Alfa Romeo Tonale

06 Luglio 2022 66

Euro ENCAP ha condiviso i dati dell'ultima tornata di crash test in cui spicca l'ottimo risultato della nuova Alfa Romeo Tonale. Infatti, il nuovo SUV ha ottenuto il voto massimo di 5 stelle. Stesso risultato anche per i modelli Kia Sportage, Cupra Born, Mercedes Classe T e Mercedes Citan Tourer.

Hanno invece ottenuto 4 stelle la Toyota Aygo X e la nuova BMW i4.

5 STELLE PER LA TONALE

Il nuovo SUV di casa Alfa Romeo ha ottenuto il massimo punteggio nonostante la mancanza dell'airbag centrale. Gli ottimi voti sul livello di protezione degli adulti e dei bambini e sulla dotazione ADAS hanno permesso di compensare il risultato sulla protezione dei pedoni non particolarmente alto.

  • Occupanti adulti: 83%
  • Occupanti bambini: 85%
  • Utenti vulnerabili della strada: 67%
  • Safety Assist: 85%

Alfa Romeo Tonale si è comportata complessivamente bene. Inoltre, viene evidenziato che dispone di un sistema che monitora il grado di attenzione che permette di rilevare eventuali segnali di stanchezza.

GLI ALTRI RISULTATI

La nuova Kia Sportage ha ottenuto il medesimo risultato della Hyundai Tucson con cui condivide la stessa piattaforma. Per la Sportage, dunque, 5 stelle. Stesso discorso per la Cupra Born che è strettamente imparentata con la Volkswagen ID.3. Anche per l'elettrica spagnola 5 stelle come la "cugina" tedesca.

I due modelli Mercedes condividono la piattaforma della nuova Renault Kangoo ma sono meglio equipaggiati con un nuovo airbag centrale e con maggiori sistemi di sicurezza. Per le due vetture tedesche, dunque, 5 stelle. La nuova Toyota Aygo X complessivamente si è comportata bene. Tuttavia la valutazione è influenzata dalla mancanza di alcuni sistemi ADAS. Per la piccola giapponese 4 stelle.

Per quanto riguarda la nuova elettrica di casa BMW, Euro NCAP afferma che il lusso non sempre significa prestazioni di sicurezza migliori. L'auto non è riuscita a centrare le 5 stelle a causa di voti non particolarmente alti nella protezione dei pedoni (71%) e nel comportato dei sistemi ADAS (64%).


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
daniele

No

Tizio

Brava Grande Punto*

daniele

No

Alex Li

L'airbag offre il massimo della sua funzione se il piantone sterzo rimane nella posizione originaria e....se chi siede in auto allaccia la cintura.
Queste due condizioni sono necessarie se tieni all'osso del collo.
L'airbag può rendere pericoloso anche dei banali occhiali da vista/sole...se è per quello!!

Alex Li

Peccato per l'airbag centrale anteriore mancante.
Avrebbe aumentato la percentuale da 83 a quasi 90...rendendola tra le più sicure per gli occupanti.
Alla faccia di coloro che la ritengono nata vecchia.

Alex Li

Criptico....
Nata vecchia in cosa?

Alex Li

Tiri il sasso per poi nascondere la mano....e risentirti per la risposta.
Hai fatto la battuta....non corretta.
Compass è nata sulla piattaforma progettata per 500L 2012 poi rivista, corretta e adattata per numerosi altri modelli.
Brava B Wide....dovevi dire e sicuramente avresti ricevuto risposte dal tono diverso.

daniele

Già

Gabriele

Nel senso che tu lo vuoi far passare come un non complimento scrivendo brava compass , alla fine sono auto che costano più o meno uguale, la Compass é tutta un 'altra cosa con l' ultimo restyling sopratutto negli interni, prima con 20 mila euro km0 te la tiravano dietro sino a 2 anni fa.

daniele

Allora stai dicendo tu stesso che non sia un complimento

Gabriele

Hai scritto brava compass, non sembra un complimento.

daniele

? Chi ha detto niente

boosook

Io infatti non ho capito perché ci stanno anche a discutere...

boosook

Un delirio che non vale neanche la pena commentare...

Gabriele

È una compass con il bel vestito, sospensioni e altri componenti opportunamente affilati e aggiornati da alfa e allora? La compass costa il 10% in meno alla fine, parte da 32 mila, la Tonale da 35.500 euro.

Aristarco

4 ore fa lavoravo..chiedo umilmente scusa

Aristarco

Come qualsiasi tecnologia nei decenni si evolve e migliora

Aristarco

4 ore fa lavoravo..chiedo umilmente scusa

Io ho smesso 4 ore fa. Sei tu che mi bombardi di risposte!

Devi partire dall'inizio... Non puoi entrare in un discorso iniziato...
Ma penso di essermi espresso male.
Oggi le cinture sono così. Ma se non lo fossero, lo troveresti in ordine? Io no!

daniele

brava compass

Aristarco

Stai svarionando e parecchio, le cinture moderne sono regolabili in altezza e hanno il pretensionatore...di che parli?

Aristarco

Lo sai che ciò che scrivi sul discorso delle stelle è una m1nch14t4 galattica? La quinta stella.ormai la prendi se hai adas avanzati, quindi un'auto da 5 stelle non è certo meno sicura di una da 4..

Aristarco

Scusa ma nel 2004 ho avuto un grave incidente con una peugeot 206 e l'airbag non si è aperto, in quanto per aprirsi deve esserci una certa tipologia di urto, in quanto altrimenti risulta per l'appunto inutile o addirittura dannoso...stai scrivendo chiaramente di cose che non conosci e non comprendi, veramente ti consiglio di smetterla e parlare d'altro

Aristarco

Sei sicuro di non aver fatto uso di sostanze che alterano la percezione della realtà?

Dubito Ergo sum

sì, comunque tranquillizzati che i tempi delle Citroen ax son finiti;oggi sono rarissime le vetture nel mondo anche nel terzo mondo con solo una o due stelle; poi oggi le stelle in realtà le danno sugli adas,+ ne metti e + arrivi a 5 facilmente

Dubito Ergo sum

hai ragione; purtroppo i test di consumi e inquinamento e i crash test son del tutto arbitrari, qualunque marchio progetta l auto per il test a quella velocità e angolazione, invece i marchi scrupolosi e premium come volvo ad esempio studiavano il modo di ottenere 5 stelle in qualunque condizione e adottavano i + severi test americani (senza avere i paraurti di auto americane),ma ovviamente le Citroen ax e saxo o la prima Renault twingo o ala Peugeot 106 erano assolutamente scadenti nel crash test rispetto a ford e Opel ad es che avevano auto + robuste pur essendo marchi generalisti

Dubito Ergo sum

la cintura se hai fobie basta non metterla e pagare la multa

Dubito Ergo sum

esatto

Dubito Ergo sum

è successo eccome che qualcuno si strozzasse con la cintura o avesse lesioni al giro vita o che sia morto perchè non si è slacciata la cintura con auto ribaltata, sono casi rarissimi, ma qualcuno fobico di trovarsi in rare situazioni c è sempre

Dubito Ergo sum

non stai esagerando?la 306 come tutte le auto a partire dagli 80 s ha obbligatoriamente circuito sdoppiato diagonalmente per cui in qualunque auto metà dell'impianto frenante funziona sempre; se poi la pinza dei freni era usurata a fine vita e idem i tamburi o il cavo era di gomma ormai indurita e crepata dal sole con bolle d aria che entrano ti saresti trovato in difficoltà su qualunque modello e marca di auto, specie se un percorso di montagna aveva affaticato tali freni

Eh grazie... Te ne accorgi quando ormai doveva salvarti la vita. A quel punto é tardi.
Io seguo il tuo ragionamento :) Forse intendiamo anche la stessa cosa. Dico solo che non puoi prendere con leggerezza questi sistemi salva-vita. Secondo me devono essere il più affidabili possibile e salvarti nella maggior parte dei casi. Spesso però si seguono le regole NCAP pur sapendo che così la vita é messa in pericolo - ed é così, credimi!

Se vuoi vendere in America, non puoi dire: "può darsi che 1 volta su 100.000.000 non funziona". Non ti lascerebbero vendere la macchina!

Prendiamo il freno elettronico ad esempio. Questo non viene controllato da 1 sensore, bensì da 3 sistemi diversi. Quando uno solo di questi sistemi intercetta il tuo volere di frenare, l'auto frena. Se uno degli altri 2 non ha notato la pressione sul pedale, la vettura te lo segnala e devi andare a riparare la macchina. Così ti senti sicuro e hai fiducia anche nella macchina.

Per quello me la prendo tanto con NCAP. Per loro é normale che uno possa morire per colpa della macchina. In USA hanno richiamato parecchie vetture perché su troppe auto si rompeva una delle 2 luci posteriori troppo spesso. Può mettere in pericolo la vita se l'1% delle Golf dopo 2 anni gira senza luce. Pensi che qua ci sarebbe un richiamo del genere? Mai e poi mai!

Dubito Ergo sum

l airbag lo puoi disattivare; basta riattivarlo a ogni revisione; i sensori sono molto sensibili, se la tua c 3 è in tilt e fa beep anche per mezzo centimetro d erba che percepisce come 1 panettone di cemento è colpa del lavaggio; spesso getti forti ad alta pressione spostano fisicamente i sensori o li ossidano, ovvio che su un bmw serie 5 non succedesse un utilitaria nei segmenti a b e c capita eccome

Non li risolvi per quale motivo? Quali sono le conseguenze?
Quando ho finito il mio programma, questo passa per un istituto di certificazione. Spesso impiegano 6-8 mesi per certificarlo (immagino che per le auto sia simile).
Trovare un errore dopo questi 8 mesi, significa tenersi l'errore per altri 6-8 mesi.

Tornando alla cintura, negli anni 60 nemmeno c'era. Poi si é inserita una cinghia e si é visto che servono altre sicurezze. Diciamo che si é evoluto.
Nel 2000 non puoi inserire un airbag senza vedere i danni collaterali, mi dispiace. Alcune case lo hanno fatto, le altre invece non sono nemmeno state richiamate!

Siamo arrivati al punto che le case non pensano più alla sicurezza ma pensano ad ottenere il massimo punteggio all'NCAP pur sapendo che così la sicurezza é ridotta o addirittura azzerata.

Il limitatore di velocità é un altro di questi sistemi che non può essere imposto senza accorgimenti. NCAP dice che salva la vita da ormai oltre 10 anni e toglie punti a chi non lo inserisce. Toyota dice che ci sono situazioni dove questo sistema può portare alla morte: tipo una frana che ti viene in contro e con 10-20km/h in più potresti superarla.

Dubito Ergo sum

in effetti la cintura che non si slaccia impedendoti di uscire dall auto capovolta che sta esplodendo è 1 problema; airbag:i problemi di morte che dici tu erano soprattutto i pop sac gli airbag meccanici non elettronici tipici del mercato americano anni 60 e 70 divenuti di serie su quasi tutte le auto americane negli 80 sin Europa e Italia c erano alternative es sistema sicurezza procon ten dell audi che elettronicamente tendeva cintura e spingeva in dentro il piantone sterzo per non sbatterci soprani Italia ed Europa gli airbag si diffondono grazie ad utilitarie che nei 90 s lo mettono di serie almeno per il guidatore come la ford fiesta 1995;+ piccoli di quelli americani e controllati da sofisticata elettronica novantina non hanno mai dato problemi che io sappia

Giuseppe

Intendiamoci su una cosa: quando una cosa è affidabile non vuol dire che funzionerà nel 100% dei casi. Ci sono delle statistiche precise.

(dico numeri a caso, ma segui il ragionamento)

Un sistema è affidabile e viene messo sul mercato se supera un test 99.999.999.999 su 100.000.000.000.

Un sistema non è affidabile e non viene messo sul mercato se supera un test solo 99.999.999.998 su 100.000.000.000

Pertanto, un sistema affidabile probabilmente non funzionerà 1 volta su 100.000.000.000.

Persino un banale paracadute che decide la vita e la morte di una persona non funziona nel 100% dei casi (ed infatti quasi sempre c'è quello di riserva). Ma come è possibile? Perché l'universo in cui viviamo è fatto così.

Ritornando all'esempio, se quel sistema affidabile di cui sopra, non funziona 2 volte su

nickmot

Deve essere per quello che ha preso 5 stelle in un test che ormai valuta solo le tecnovaccate.

Giuseppe

Credo che nessuno qui stia seguendo quello che tu voglia dire. E probabilmente capiamo anche il perché.

Lo sappiamo tutto che un dispositivo difettoso può essere pericoloso e nessuno lo nega, ma questo cosa centra? I dispositivi difettosi vengono giustamente ritirati dal mercato. Ma non è che se quelle cinture sono difettose, vengono ritirate dal mercato tutte le cinture di tutte le auto nel mondo.

Le cinture, l'airbag, gli adas, e tutti i sistemi di sicurezza introdotti salvano vite umane. Stop. Possono funzionare nel 100% dei casi? No. E chiunque capirebbe il perché.

IceMatrix

Anch'io sono programmatore e dovresti sapere con l'esperienza 25 e passa anni io che non riesci a risolvere tutti i problemi subito per vari motivi...
Sul discorso che puoi maltrattarla come vuoi se anche costruita bene, prima o poi i maltrattamenti te li fa pagare ;)

Programmatore ;) Quando scrivo un programma, deve essere privo di errori ed orientato al futuro. Preleva più risorse, ma in cambio puoi offrire un prodotto di qualità. So che é difficile da capire, ma c'è davvero chi preferisce pagare di più, o molto di più, ed avere qualità rispetto a risparmiare al massimo. Puoi prenderti una Clio, una 500 o una Yaris ad esempio.
Una delle 3 puoi tirarla a 6000 giri anche a freddo, puoi maltrattarla... eppure, non ti lascia a piedi.

Ragionamenti del tipo: "ma non credo che succederà" o "perché mai dovrebbe accadere" non sono ammessi quando costruisci qualcosa di qualità. Quando ci va di mezzo la vita umana, secondo me, non puoi mettere il risparmio in secondo piano.

Non ho mai detto che la cintura non salvi la vita o che non bisogna usarla. Ho detto che chi costruisce le vetture non può inserire una cinghia e dire che ora ha inserito una cintura.
Una cintura mal progettata uccide. Un airbag mal progettato si chiama DIFETTOSO, se non l'hai capito. Una cintura mal progettata é una cintura DIFETTOSA.
Peccato che in Europa difettoso non ha lo stesso significato come in America. In Europa un airbag Takata non avrebbe mai portato ad un richiamo!

Credo che non segui quello che voglio dire.

Potevo avere un cruise control adattivo in grado di "leggere" i cartelli stradali e impostare la velocità come optional (5000€).
Tu lo compreresti, se sai che poi legge i cartelli all'uscita dell'autogrill e frena a 40km/h in autostrada? Mi dispiace... Tu sarai convinto che potrà salvarti la vita, io NO! Anzi, me la mette in pericolo.

Un freno NON deve mai potersi rompere. Mi é successo una sola volta in vita mia che il freno non reagisse più (pinze dei freni rotti) e guarda caso era una 306. Su una vettura vera (venduta in tutto il mondo) queste cose non possono accadere perché se no qualcuno punirebbe la casa per aver messo in pericolo una persona.

Sistemi come l'ABS o ESP devono funzionare sempre. Non esiste che quella volta che ne hai bisogno non funzioni. Se non avessi la cintura, guiderei in modo diverso. Se non avessi l'ABS guiderei in modo diverso. Sapere che hai un sistema che può salvarti la vita aiuta. Ma questo sistema deve essere affidabile, altrimenti mi mette in pericolo o mi uccide (tipo un ABS non funzionante). Esempio? Un gatto ti passa in strada e per evitarlo sterzi bruscamente. Non puoi farlo se non hai l'ABS o l'ESP. Puoi farlo se ce li hai (altrimenti, come autista, dovresti investire il gatto). Figurati se ora una casa può dire: non deve funzionare per forza... In fondo é una sicurezza in più e basta. Questo modo di ragionare lo può avere solo chi guida vetture come la 306. Non a caso, guiderò solo ancora giapponesi in futuro, dove questo modo di pensare (anche tu a quanto vedo) non esiste.

Giuseppe

Ma cosa c'entrano i richiami? Per Takata si parla di un dispositivo DIFETTOSO, ma il sistema dell'airbag in generale funziona perfettamente, salvando valanghe di vite umane.

Parlare di cinture di sicurezza che possono uccidere è semplicemente stupido. Qualsiasi statistica dal 1988 ad oggi afferma che le cinture salvano vite. Persino l'ente statunitense NHTSA parla di 345.000 vite salvate solo negli USA, vale a dire oltre 10.000 all'anno.

Non solo morti, ma anche infortuni. Un urto frontale, anche solo alla modesta velocità di 50 km/h, senza cintura di sicurezza impatterebbe il corpo contro il volante o il cruscotto con una decelerazione fino 100G. Forse chi si intende di sicurezza e statistiche ha capito che è meglio una clavicola slogata a causa della presenza della cintura di sicurezza che il cranio fracassato contro il parabrezza.

Se persino i freni di un'auto (!) non funzionano nel 100% dei casi, come si può pensare che un sistema di sicurezza può funzionare sempre? C'è sempre un margine, ma questo in generale nella vita, non solo nei sistemi di sicurezza delle auto.

Portobello

pure hai ragione, forse dovrei dire ingegnere da tastiera

IceMatrix

Io non so che cosa fai nella vita, ma ti posso assicurare che anche se pensi di risolvere N problemi non hai pensato a N+X l'importante è risolvere anche quell'X è da capire se vale realmente la pena a livello economico.
Potremo discutere di marketing, progettazione, introiti ecc. all'infinito sta di fatto che in perdita non vai da nessuna parte ci deve sempre essere un guadagno.

1v9

non può essere un ingegnere uno che ragiona così...

Giuseppe

Veramente si fa fatica a comprendere la tua logica.

Siamo d'accordo che un sistema può e deve sempre migliorarsi, ma "io preferisco non avere niente piuttosto che un sistema che costa e che può ucciderti" è una considerazione che non sta né in cielo né in terra.

"il pedale del freno, può anche rompersi... Perché in fondo é grazie a quel pedale che puoi frenare. Quindi ti salva ogni volta. Se poi una volta non funziona, che problema c'è." Ed è effettivamente quello che accade nella realtà, perché i freni a volte potrebbero non funzionare(!). Che facciamo, quindi? Ma sì, togliamoli dai, perché "io preferisco non avere niente piuttosto che un sistema che costa e che può ucciderti."

Il tema è che su qualsiasi cosa, si va a studiarne le statistiche.

E io dico che se fai una cosa, la devi fare correttamente. Altrimenti tanto vale lasciare. Una cintura non é semplicemente una cinghia. Una airbag non é semplicemente un cuscino che può apparirti ogni tanto.
I richiami di Takata da dove sono partiti? Da NCAP secondo te? Se fosse per loro (o per te) direbbero: vabbé dai, 100-1000 o 100.000 morti, che sono mai se pensiamo alle vite che salvano?
Per fortuna per NHTSA questa regola non vale... Non una sola persona deve morire per colpa di una vettura.

IceMatrix

Seconde te l'ho scritto perché, lo so che lo può fare, ma era per farti capire che sarà cosa l'1 per 1000 negli altri 999 casi su 1000 ti salva la vita!
Ora visto che sei un ingegnere immagino, parla con qualche ditta magari un Elon Musk ti prende e non lo dico per prenderti in giro, ma sul serio!

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video