
09 Agosto 2021
Ecco finalmente svelata l'Alfa Romeo Giulia che gareggerà nel campionato elettrico Pure ETCR. L'Alfa Romeo Giulia ETCR by Romeo Ferraris è stata presentata nel corso del MotorLand Aragón dove era previsto un evento promozionale del nuovo campionato. A togliere i veli a questa speciale autovettura per la pista sono stati Michela Cerruti, Romeo Ferraris Operations Manager e il pilota Jean-Karl Vernay. L'auto sfoggia una specifica livrea che richiama i successi negli sport motoristici del team milanese nato nel 1959.
La Giulia è la terza autovettura pensata appositamente per l'ETCR ad essere svelata dopo la CUPRA e-Racer e la Hyundai Veloster N ETCR. Dal punto di vista tecnico, sappiamo che il powertrain sarà in grado di erogare una potenza di picco di 500 kW (670 CV). Il pacco batteria, come prevede il regolamento, sarà realizzato dalla Williams Advanced Engineering (65 kWh). L'Alfa Romeo Giulia ETCR by Romeo Ferraris gareggerà nel campionato 2021 composto da 6 appuntamenti, 4 dei quali in Europa. Il progetto dell'auto, si ricorda, è tutto privato. Una sfida ambiziosa su cui la scuderia di Opera sta lavorando da un anno con l'obiettivo di portare il marchio Alfa a primeggiare anche nelle competizioni elettriche. Sulla presentazione della Giulia elettrica, Michela Cerruti ha dichiarato:
Siamo molto felici di lanciare questo nuovo progetto, nato dal duro lavoro iniziato un anno fa, quando abbiamo deciso di intraprendere questo nuovo viaggio che segna il nostro debutto nel mondo delle corse automobilistiche elettriche. Aragón sarà per noi un evento importante perché lanceremo ufficialmente questo nuovo programma, che si aggiunge ai tanti portati avanti da Romeo Ferraris, come la Fat Five, l'Alfa Romeo Giulietta TCR e l'introduzione del marchio Morgan al nostro portfolio. Tutti questi progetti confermano la crescita della nostra azienda nonostante le difficoltà affrontate in un anno difficile come il 2020.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
chi? Romeo Ferraris? FCA sta tenendo il brand Alfa Romeo in una vetrina che è nella tradizione del marchio (quest'anno con minori risultati rispetto al precedente), oggi i pochi soldi impediscono un impegno ufficiale allargato anche al Turismo per questo chapeau a ROMEO FERRARIS fa fa tutto di tasca sua. Un giorno, speriamo presto, anche la Casa Madre.
Preferirei che si concentrassero sulla F1.
TCR e WTCR bruciano benzina in motori del Biscione, Vernay ha rischiato di vincere pure il titolo piloti. Ad ogni modo quando oggigiorno sento parlare di Alfa Romeo nelle competizioni ho sempre un brivido di piacere
Dubito che riescano a fare una ibrida con così "pochi" cavalli.
L'attuale Giulia da 200cv è già una versione ultra-depotenziata che hanno fatto per il mercato europeo (in particolare per l'Italia dei superbolli). Altrove la Giulia 2.0 la vendono solo con la mappatura standard: 280 cv.
un 2.0 con 180/200cv a 50k non mi dispiacerebbe prenderlo a 30k dopo un paio d'anni...
Si, nel 2021.
Campionati inutili dove tutti i team devono comprare motori e batterie da un fornitore unico.
Ford e Jaguar erano finite sotto Ford e sono state distrutte. Ora Volvo l'hanno venduta ai cinesi che stanno trasferendo tutto quanto in Cina.
Al momento... Ma in futuro...
Un conto è farle un altro abbandonarle
CuoLe spoLtivo
Sono d'accordo. Ma la situazione Alfa romeo è imbarazzante: poco più di 20k veicoli prodotti da Gen a Ott 2020 di cui la metà venduti in italia, il resto è miseramente sparso tra l' Europa. Un veicolo già pronto da quasi un anno ( Alfa Romeo Tonale) inspiegabilmente a prendere la polvere e all'orizzonte ( come negli ultimi 15 anni) ci sono solo modelli teorici da lanciare a date che vengono posticipate fino alla cancellazione del modello.
Con tutte queste premesse è normale che di parlare di un veicolo Ibrido "vero" sia al momento molto diffile.
Il più grande dramma è proprio questo: non sanno vendere
Guarda si son fatti scappare pure Giuggiaro dopo che aveva disegnato quella opera artistica di 159... Bha brand affossato con una sola auto valida ma che non vende al momento...
Beh, è inutile quel tipo di ibrido. A parte fregare lo stato non serve a nulla. Io non lo prenderei mai. Mi sentirei offeso pure io
Volendo potrebbero farla. Monta lo zf come le bmw che ora hanno l'ibrido, ed il motore ibrido è nello zf.
Che poi ha 4 cuori
Cuore cinese infatti
Perché pensi davvero che sia un errore non voluto?
Quando ho letto quore mi sono suicidato anche io
Dopo WalterDeSilva per me il nulla, se lo sono fatti scappare e ora fa le fortune altrui
A chi lo dici anche se cmq 4 cose buone l'han fatte tra 156,147, 159 (estetica) 4c 8c Giulia...
basta che lo vendono, non lo posso vedere in mano FCA, hanno già affossato Lancia
Ma tecnicamente FCA non cemtra nulla con questa scelta, tutto frutto del famoso tuner Romeo Ferraris cmq se dovessero vendere alfaromeo dal alfista meglio se sia Ford o qualche casa giapponese ad acquisirla.
Kuore sportifo!1!1
Di massa no. Di quegli alfisti, quelli che ricordano la pubblicità in TV della 75, "scelta di potenza", ormai non ce n'è quasi più.
vendete il marchio ai tedeschi prima di distruggerlo
Il 2.0 ibrido da 330cv c'è già sulla Ghibli, probabile arrivi anche sulla Giulia Veloce.
Ma è anche probabile rimanga sui prezzi attuali, quindi difficilmente sotto i 60k
Toc-toc.
Già gli alfisti hanno dovuto mandare giù il boccone amaro di non avere un 1750 nel loro quore sportivo. Ora pure elettrica....
Prevedo suicidi di massa
Ma che campionati sono? Una Giulia contro quel cassonetto della Hyundai Veloster?
Chissà Giuseppe Busso cosa direbbe.
a 30k usata di un paio di anni la prenderei...
Sicuramente starà sui 50-60k, per poi scendere in 2-3 anni anche a 20 mila e poco sopra, e ci starebbe molto
bravo Romeo Ferraris, senza aiuto ufficiale tiene alto il nome Alfa Romeo nelle competizioni TCR, WTCR ed ora ETCR
a me interesserebbe quella "normale", con l'ibrido che fa consumare meno in città potrei prenderla in considerazione...se non la mettono a 50k...
bella domanda. Penso che almeno il finto ibrido, quello col motorino di avviamento rinforzato, possa essere introdotto senza grandi stravolgimenti. Sull' ibrido vero però non ci giurerei.
Penso di sì, soprattutto sul modello Quadrifoglio.
Sul 2.0 Benzina non si sa ancora molto
ma la giulia ibrida la faranno?
Ah, un dolore al cuore..