Cerca

"Best in Classic 2024": a Milano Autoclassica incoronata la 33 Stradale

Al Salone Milano Autoclassica viene celebrata la Alfa 33 Stradale con il premio "Best in Classic 2024".

"Best in Classic 2024": a Milano Autoclassica incoronata la 33 Stradale
Vai ai commenti 7
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 18 nov 2024

Al Salone Milano Autoclassica si è svolta la  cerimonia per la premiazione di "Best in Classic 2024", concorso ideato al fine di celebrare le eccellenze che, durante il corso dell'ultimo anno, si sono conquistate il cuore degli appassionati, contribuendo alla crescita del settore. 

Il concorso, giunto alla sua quarta edizione, celebra il legame tra passato e presente nel mondo dell'automobilismo, articolandosi in 11 categorie. Tra queste, due premi principali — “Auto Classica dell’Anno” e “Auto Classica di Domani” — sono stati assegnati tramite votazione popolare. Gli altri nove riconoscimenti sono stati invece decretati da una giuria di esperti. 

Il prestigioso titolo di “Best in Classic 2024” nella categoria “Reloaded” è stato assegnato quest’anno alla nuova Alfa Romeo 33 Stradale, una fuoriserie che rende omaggio alla leggendaria Tipo 33. Quest’ultima, simbolo dell’automobilismo degli anni ’60, è tuttora considerata una delle vetture più affascinanti di sempre. La moderna 33 Stradale, prodotta in una tiratura limitata di soli 33 esemplari, rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. 

La giuria ha motivato così la sua scelta:

La nuova 33 Stradale rappresenta un manifesto per il futuro, rendendo al contempo un tributo al passato. Le sue linee, ispirate a quelle iconiche del 1967, dialogano con il presente, integrando tecnologie all’avanguardia e soluzioni di propulsione innovative. Un design che incarna un sogno, realizzato esclusivamente per 33 fortunati estimatori del marchio.

DESIGN E INTERNI

L'Alfa 33 Stradale, disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo sotto la guida di Alejandro Mesonero-Romanos, fonde tradizione e innovazione. Ispirata alla leggendaria 33 Stradale del 1967, ne riprende proporzioni e dettagli iconici, come il trilobo frontale in fibra di carbonio, la "V" sul cofango e i fari ellittici.

Modernizza inoltre la coda tronca con fari posteriori tondi rivisitati. L’aerodinamica, ottimizzata con prese d’aria strategiche e componenti in fibra di carbonio, garantisce alte prestazioni, raggiungendo un coefficiente aerodinamico di 0,375.

Gli interni della nuova 33 Stradale, eleganti e minimalisti, richiamano il modello storico. I clienti possono scegliere tra due configurazioni: Tributo, fedele allo stile originale, e Alfa Corse, più sportiva. Il display digitale per la strumentazione e il volante a tre razze, privo di comandi, offrono un’esperienza di guida essenziale.

La grafica del quadro strumenti varia in base alla modalità selezionata, Strada o Pista. Materiali pregiati come fibra di carbonio, Alcantara e pelle Poltrona Frau garantiscono lusso e personalizzazione, rendendo ogni esemplare unico per i 33 esclusivi proprietari.

MOTORE E SPECIFICHE

La nuova Alfa Romeo 33 Stradale combina una monoscocca in fibra di carbonio con telai in alluminio per garantire rigidità e sicurezza, includendo porte a farfalla e dettagli in materiali leggeri come policarbonato e fibra di carbonio. Disponibile con un V6 biturbo da 620 CV o, in futuro, un powertrain elettrico da 750 CV, raggiunge una velocità massima di 333 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi.

Offre due modalità di guida, Strada e Pista, e un sistema di sospensioni avanzato con ammortizzatori attivi. Un sistema di sollevamento anteriore permette di superare ostacoli fino a 40 km/h.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento