Per i 75 anni di Abarth un modello speciale, la 1300 OT
Reinterpretazione moderna dell’iconica vettura sportiva degli anni ’60

Per celebrare i 75 anni di Abarth, il team Heritage di Stellantis ha deciso di festeggiare questa ricorrenza con due tributi significativi: una mostra allestita all'interno dell’Heritage Hub in cui vengono ripercorse le tappe significative della Casa dello Scorpione e il progetto "Abarth Classiche 1300 OT".
Per quanto riguarda la mostra, l'esposizione si compone di 12 vetture poste all’ingresso del polo museale e di altre 26 auto disseminate nell’Heritage Hub. Tra le 12 vetture in "prima fila" troviamo, per esempio, la prima 500 che Carlo Abarth elaborò conquistando sei record di velocità e durata sul circuito di Monza nel 1958. Non manca nemmeno la nuovissima Abarth 695 75° Anniversario, che rende omaggio alla storia dello Scorpione e al motore 1.4 T-Jet. La mostra sarà aperta al pubblico per circa tre mesi, a partire da oggi 12 aprile, e sarà inclusa nel biglietto del tour all’Heritage Hub.
ABARTH CLASSICHE 1300 OT
C'è poi questo nuovo progetto incarnato nel modello di stile in scala 1:3 esposto alla rassegna celebrativa. Parliamo di una vettura ideata da Heritage per omaggiare la Fiat-Abarth OT 1300 del passato. Questa edizione speciale, inserita all’interno del progetto Heritage “Reloaded by Creators” permetterà agli appassionati di mettere le mani su di una reinterpretazione di un'auto iconica degli anni '60.
Come racconta il team Heritage di Stellantis, il modello del passato, basato su di un'elaborazione della Fiat 850, si caratterizzava per la sua agilità e potenza. Disponeva di una carrozzeria in fibra di vetro e di un distintivo "periscopio" montato in seguito per il raffrescamento dell'abitacolo.
Dunque, oggi Stellantis ha deciso di realizzare una reinterpretazione di tale vettura del passato. Meccanicamente, l'auto è basata sul progetto Abarth Classiche 1000 SP. La carrozzeria, oggi realizzata in fibra di carbonio, introduce nuovamente il caratteristico "periscopio" della vettura storica, reinterpretato in chiave contemporanea. Abbiamo poi un lunotto in plexiglass asolato per il raffreddamento e la grande griglia posteriore per il vano motore, caratterizzata dal lettering "Abarth". Il frontale ricorda le vetture sportive Abarth del passato, con generose aperture dedicate al raffreddamento.
Questo speciale modello sarà realizzato in 5 esemplari e può già essere ordinato. Gli interessati possono visitare il sito Heritage per maggiori informazioni.