Abarth, in arrivo la seconda elettrica dello Scorpione. Avrà 240 CV
Il nuovo modello sarà basato sulla Fiat 600 elettrica

Abarth sta lavorando al suo secondo modello elettrico. Per questo progetto, lo Scorpione sta collaborando con Stellantis Motorsport, la divisione del Gruppo che si occupa delle attività racing. Questo lavoro congiunto ha permesso di sviluppare la piattaforma Perfo-eCMP, evoluzione della ben nota piattaforma eCMP già utilizzata su molteplici vetture del Gruppo Stellantis.
Quale sarà il secondo modello elettrico di casa Abarth? Anche se non viene esplicitato, le prime immagini condivise fanno capire che si tratterà di una versione sportiveggiante della Fiat 600 elettrica. Il modello di serie potrebbe quindi chiamarsi Abarth 600e. Le foto mostrano una vettura ancora ampiamente camuffata. Come già accaduto per l'attuale Abarth 500e, il nuovo modello sicuramente sarà caratterizzato da uno specifico body kit aerodinamico.
PRIME INFORMAZIONI
Stando a quanto raccontato, ingegneri, esperti e collaudatori di Abarth e di Stellantis Motorsport hanno lavorato su ogni singolo dettaglio della vettura per offrire un'esperienza di guida di altissimo livello. Le sospensioni, dotate di una configurazione specifica, garantiranno maneggevolezza, dinamicità e stabilità, nonché una elevata precisione di traiettoria.
Sul powertrain è stato detto solamente che la vettura potrà contare su 240 CV. Non sappiamo se sarà utilizzata sempre la batteria da 54 kWh della Fiat 600e o se sarà utilizzato un nuovo accumulatore. La nuova Abarth sarà dotata pure di un differenziale limitato autobloccante sviluppato per le esigenze specifiche di un propulsore elettrico e di un impianto frenante che offre più potenza e stabilità grazie a dischi freno e superfici disco più grandi per una migliore dissipazione del calore e resistenza all’usura.
Il nuovo modello dello Scorpione adotterà pure specifici pneumatici sviluppati partendo dall'esperienza nelle competizioni di Formula E per offrire grip, senza compromettere l’autonomia e l'acustica. Spiega Stellantis:
Grazie alla bimescola più morbida sulla zona esterna e più rigida in quella centrale, i nuovi pneumatici offrono una presa extra in curva e un’autonomia migliorata, mentre l'inserto in poliuretano garantisce l'isolamento acustico (-20% sulla rumorosità percepita).
Per quanto riguarda gli interni, è stato detto solamente che l'auto disporrà di sedili racing avvolgenti con quattro imbottiture diverse. Nessuna informazione sulla data di debutto. Non rimane che attendere maggiori informazioni sull'arrivo di questo nuovo modello elettrico.