Opel Vivaro compie 25 anni: così è nato il furgone amato dai professionisti
Dall’IAA 2000 al 2025, il Vivaro evolve da furgone da lavoro a icona Opel: più tecnologia, comfort da auto e una versione elettrica.

Quando nell’anno 2000 Opel presentò al Salone dei Veicoli Commerciali l’Opel Vivaro, pochi immaginavano che quel nuovo furgone sarebbe diventato uno dei modelli più longevi e riconosciuti d’Europa. Pensato come mezzo di lavoro duttile e affidabile, il Vivaro ha accompagnato per le strade artigiani, corrieri e professionisti per un quarto di secolo. In questi venticinque anni ha raccolto premi, evoluto design e tecnologie, fino ad arrivare oggi alla sua generazione più moderna, disponibile anche in versione completamente elettrica.
Le origini
La storia del Vivaro in realtà comincia nel 1996. E lì che Opel decide di espandere la propria offerta con veicoli commerciali leggeri fino a 3,5 tonnellate. Nasce prima l’Opel Arena nel 1997, poi l’Opel Movano nel 1999. Ma è proprio al Salone IAA del 2000 che Opel cambia passo. Sullo stand spicca il Vivaro, un furgone completamente ridisegnato, nato per unire funzionalità e stile, e per parlare direttamente al cuore dei professionisti europei.
Un look che rompeva gli schemi
Il Vivaro debutta nel 2001 e, fin da subito, si distingue per un look unico. Il cosiddetto “tetto Jumbo” regala più spazio e comfort in cabina, facilitando salita e discesa: un dettaglio semplice ma geniale, apprezzato da chi ogni giorno lavora su strada. Sotto il cofano, motori diesel efficienti e un cambio manuale a sei marce. La leva è integrata nella console centrale, soluzione che libera spazio e rende la guida più fluida.
Le sue qualità dinamiche, vicine a quelle di un’auto, colpiscono la giuria internazionale. Nel 2002 il Vivaro conquista il titolo di “International Van of the Year”. La prima generazione offre oltre 20 versioni, due passi (3.098 o 3.498 mm) e tre carrozzerie (furgone, combi, pianale). Con una capacità fino a 6 m³, può trasportare tre europallet senza sforzo. Dentro, Opel porta l’esperienza delle sue vetture. Navigatore, telefono integrato, caricatore CD, e una dotazione di sicurezza completa, con airbag conducente di serie, freni a disco su quattro ruote e ABS elettronico.
Concept e visioni
Nel corso degli anni, Opel utilizza il Vivaro per sperimentare idee e anticipare il futuro.
- Vivaro Concept V (2001) – Una navetta di lusso con interni in pelle e Alcantara, verniciatura bicolore, cerchi da 20 pollici e sedili ruotabili per creare un piccolo salotto mobile.
- Vivaro VPC (2007) – Versione sportiva ispirata ai modelli OPC, con kit aerodinamico e prestazioni potenziate, presentata al Salone AutoRAI di Amsterdam.
- Vivaro Surf Concept (2015) – Pensato per chi vive la strada nel tempo libero: spazio per cinque o sei passeggeri, area di carico da 4 m³, sospensioni pneumatiche e portatavole sul tetto.
- Vivaro e-Concept (2010) – Furgone elettrico con autonomia di oltre 400 km, 111 kW (151 CV) di potenza e portata utile di 750 kg. Un’idea pionieristica che anticipa il Vivaro Electric del 2020.
Tre generazioni, un’unica filosofia
La prima generazione (Vivaro A) resta in produzione fino al 2014. Poi arriva il Vivaro B, con linee più moderne e maggiore versatilità.
Ma è il 2019 a segnare un vero spartiacque: nasce il Vivaro C, la prima generazione completamente elettrica.
Il Vivaro Electric propone due batterie agli ioni di litio:
- 50 kWh, per 230 km di autonomia
- 75 kWh, per 330 km nel ciclo WLTP.
Un furgone capace di lavorare senza compromessi, ma a zero emissioni locali. Non a caso, nel 2021 conquista di nuovo il titolo di “International Van of the Year”, come quasi vent’anni prima.
Il Vivaro si fa più elegante e tecnologico
All’inizio del 2024 Opel lancia il nuovo Vivaro, completamente riprogettato. È la prima volta che il van adotta il Vizor, il frontale distintivo dei modelli Opel di ultima generazione. Oltre alla versione elettrica, disponibile con batterie da 50 o 75 kWh, restano in gamma efficienti motori diesel. Due lunghezze (4,98 m e 5,33 m) e diverse configurazioni, furgone, doppia cabina, pianale cabinato, garantiscono ampia scelta. Il vano di carico arriva a 6,6 m³, con una portata utile di circa 1,4 tonnellate. Dentro, il salto generazionale è evidente: due display digitali da 10 pollici, infotainment e navigazione avanzati, e ben 18 sistemi di assistenza alla guida. Tra questi, il Dynamic Surround View, che semplifica le manovre e migliora la visibilità in città o negli spazi aziendali.
Il futuro su ruote
Dal debutto nel 2000 alla nuova generazione del 2024, il Vivaro ha incarnato la filosofia Opel: offrire mezzi di lavoro solidi, tecnologici e accessibili. In venticinque anni ha attraversato epoche, evoluzioni di mercato e cambiamenti tecnologici, restando sempre fedele alla sua missione: semplificare il lavoro di chi vive la strada ogni giorno. Con il Vivaro Electric, Opel guarda avanti, verso un trasporto professionale più efficiente, sicuro e sostenibile. Il suo furgone simbolo continua a evolversi, ma resta, come sempre, fedele alla sua natura: concreta, intelligente e instancabile.