Uber JUMP: Roma prima città italiana del servizio di bike-sharing elettrico

21 Ottobre 2019 149

Uber JUMP arriva in Italia, confermando i rumor diffusi in primavera: Roma è la prima città italiana in cui si può subito sfruttare il servizio di bike-sharing che prevede l'impiego di biciclette elettriche a pedalata assistita. Si parte con 700 unità inizialmente disponibili, ma si punta a raggiungere il traguardo di 2.800 bici in poche settimane. In tal modo Uber potrà offrire il servizio in un'area di circa 57 chilometri quadrati comprendente sia le zone del centro storico, sia quelle più periferiche (es. EUR, quartiere Coppedè, Monteverde Nuovo e Fleming).

COME FUNZIONA

Le bici posso raggiungere una velocità massima di 25 chilometri orari, sono dotate di GPS e di un sistema di blocco necessari a localizzarle sulla mappa, monitorarle e ad iniziare ad utilizzarle tramite l'app di Uber, disponibile per Android e iOS. I passaggi da compiere sono molto semplici: è sufficiente selezionare "Bici" tra le opzioni di prenotazione, verranno quindi visualizzate le bici disponibili nei dintorni e si potrà individuare quella più vicina; lo sblocco della bici scelta avverrà mediante la scansione di un apposito codice QR.

Al termine della corsa si dovrà parcheggiare la bici lontano da zone di passaggio pedonale e di altri veicoli. Le zone vietate sono chiaramente segnalate in rosso nell'app di Uber: provando a parcheggiare in tali aree la bici, l'app inviterà l'utente a spostarla per evitare l'applicazione di una sanzione (ved. sotto tra i prezzi). La bici dovrà essere legata ad una rastrelliera o a un palo sfruttando il lucchetto a U in dotazione. Il servizio fornito da Uber comprende una copertura dei danni che si potrebbero causare a terzi e alle loro proprietà.


  • Uber | Android | Google Play Store, Gratis
  • Uber | iOS | App Store, Gratis
PREZZI

Il prezzo del servizio prevede una quota fissa per lo sblocco e viene poi calcolato in base al tempo di utilizzo e a dove si parcheggia il mezzo al termine della corsa. Più nello specifico, i prezzi (iva inclusa) sono pari a:

  • 0,50 euro per lo sblocco
  • 0,20 euro al minuto
  • 25 euro in più se si parcheggia fuori dall'area di copertura del servizio o nelle zone vietate (ved. sopra o nel sito ufficiale)

E' utile ricordare che è possibile mettere in pausa la bici sino ad un massimo di 60 minuti, durante i quali gli addebiti continuano ad essere applicati.

Parcheggiare la bici fuori dall'area coperta dal servizio comporta una sanzione di 25 euro

E' utile ricordare che il servizio di JUMP è stato attivato nel 2017 negli Stati Uniti, mentre a maggio 2018 Uber ha acquisito JUMP. Al momento il servizio di bike-sharing è attivo in 13 città statunitensi e 8 città europee (Roma compresa). In alcune delle città statunitensi JUMP prevede anche l'impiego di monopattini, ma per ora in Italia si parte solo con le bici. Michele Biggi, general manager di JUMP per l'area Europa sud occidentale, ha commentato:

Il bike-sharing è un sistema conveniente ed eco friendly, per questo crediamo che JUMP possa essere una valida risposta alle esigenze dei residenti, aiutandoli ad affrontare, in modo pratico e accessibile il traffico di tutti i giorni, tipico della grande città.

Gli utenti residenti a Roma che vogliono approfondire l'uso del servizio possono consultare il sito ufficiale (link in FONTE).


149

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Max

ma non capisci che se la volessi usare per un pomeriggio è un salasso? lo è anche se la userei per piccoli spostamenti tra una fermata di metro ad un posto qualsiasi, a sto punto prendo lo scooter elettrico almeno va decisamente più veloce. se facevano un prezzo popolare sarebbe stato più incentivante usarle.

maxforum

ma non capisci che queste biciclette si noleggiano per 20 minuti e non per un giorno? oppure tu preferisci dato che in rapporto sono piu care, segliere il noleggio da 35 euro per un giorno quando ti serve 20 minuti?

Max

35 euro una bicicletta contro 13 l'ora, signficia che se la prendo per 8 ore sono 104 euro! fai un po tu.

Aristarco

ehhh qui chiudiamo va...

mmhoppure

dici è?vabè meglio povero ma vivo che morto. poi ora se anche i ciclisti so persone allora....

Gef

Grazie

Aster

Pure le mobike ma a Bologna tutti li mettono dentro i giardini privati;) cosi nessuno lo puo prendere anche se lo prenota

Aster

Cile

Aristarco

Tralasciando il fatto che avresti ucciso una persona, al mare ci andresti per chiedere l'elemosina

Gef

dove?

Gef

in 10 minuti si spende più del biglietto del bus... mah

Gef

Non in un mese, ma in 2/3 sì. Questo servizio lo vedo più per gli utilizzatori occasionali.

mmhoppure

Costa più di un funerale è vero,ma poi torno io vado al mare

Simone

ipotizziamo un'ora al giorno per andare e tornare dal lavoro, sono 12 euro e quindi 60 alla settimana. In 1 mese ti sei comprato una bella e-bike..da usare anche nel weekend tra l'altro.
Per chi ha paura a legarla in giro, compra un monopattino che te lo porti in ufficio e lo metti vicino alla scrivania.

Aristarco

magari non vai in galera, ma sicuramente ti costa molto caro, hai presente quanto costa un avvocato penalista?

massimo mondelli

CVD da la Repubblica
A
poche ore dal loro lancio le bici rosse di Jump, il servizio di bike-sharing di Uber presentato ieri dalla sindaca Virginia Raggi, sono già buttate a terra. È accaduto ieri sera verso le 23, quando sei due ruote di una fila di dieci erano "sdraiate" sul marciapiede all'altezza della Bocca della Verità. La caduta non sarebbe da attribuire al vento: le bici, d'altronde, pesano circa trenta chili e "ieri, tra l'altro, non c'erano folate - spiega Fausto Bonafaccia, presidente di BiciRoma, che ha fotografato i mezzi rossi a terra - Sicuramente è stata l'azione di qualche vandalo che le ha fatte cadere, per sbaglio o non, ma che poi di sicuro non le ha raccolte". Insomma: il gps integrato impedisce che qualcuno le rubi e se ne appropri, ma contro vandali e persone incivili pare non avere molte chance

mmhoppure

In galera non ci va nessuno,al cimitero in tanti

Hairagionetu

I Navigli non fanno parte di Milano centro.

den8

https://uploads.disquscdn.c...

Aristarco

l'omicidio stradale è penale, mi sa che paghi pure tu

E io che ne so

a casa la vedo dura, hanno un sistema di tracciamento GPS no?

Stefano

un buon uso delle biciclette!

Stefano

tutte nel tevere...

Corrado Paggi

è sparito pure il tre

vincy

E chi ha parlato del burino/giudicare dall'apparenze?

vincy

No, nella realtà.
Esci dalla tua casuccia e vedi.
E non fermarti a pzza duomo

Bauscia

A è chiaramente un servizio pacco infatti.
Lo dicevo più in cima.

SamBeOne

Ps.tra l'altro in teoria non si può passare da vie pedonali, e ultimamente i vigili stanno attenti anche a queste cose.

SamBeOne
LucaS888

Esattamente come se non fosse in pausa, quindi a che serve?

L’unico vantaggio sarebbe se la pausa non costasse 20cent al minuto ma molto meno.
Ma questo non è scritto nell’articolo.

Eugenio Volcov

Mi hanno fregato il posto ieri vicino al varco ztl, terra di nessuno. Hanno capito proprio male a piazzarle in quel modo per roma. Manco 1 mese e le ritrovi a ostia sul lungo mare coi sorci mutanti a pedalare nel tevere

mmhoppure

Certo,partono nell'unica città impossibile per le bici!io li tiro sotto i ciclisti in città!male che va x me paga l'assicurazione,prima o poi loro finiranno

massimo mondelli
Tony Musone

Forse non ho capito io ma se hai fatto 7 km in 30 minuti abbondanti è lo stesso tempo, se non di più, che ci impiegheresti con una bici senza alcuna assistenza, se così fosse diciamo che te la sei presa un po' comoda ;)

Riguardo ai prezzi leggevo che in USA di recente li hanno aumentati, ora costa circa 18 dollari/ora più che a Roma (però per il futuro hanno previsto una tariffa per i poveracci - in grado di dimostrarlo - a 5 dollari al mese per 60 min/giorno, chissà che non arrivi anche qui) invece in Europa i prezzi sono simili se non uguali ai nostri.

Quel che paghi è la comodità di non scarrozzarti una bici sul treno, non dover pensare alla manutenzione, alla ricarica e ai furti o arrivare in un posto e tornare in macchina, etc.

p.s.
In un giorno feriale senza traffico, il taxi ti sarebbe costato poco più di 10 euro, sempre ammesso che lo prendevi al suo parcheggio.

maxforum

Sarei io a fare una brutta figura? Si chiama differenziazione dell offerta. Se devi passare una giornata a Roma in bici non è questo il servizio a cui rivolgersi. E ad ogni modo non so dove tu viva, ma noleggiare una bici elettrica dalle mie parti per una giornata ti costa dai 35 ai 50 euro

Venom Snake

Povere bici

Max

Ma se stai zitto fai più bella figura. Se volessi fare un pomeriggio per Roma in bici mi costerebbe quasi 40 euro. Ma per piacere.

delpinsky
WOT ITA

Ci speri? Io non più. Per me siamo un paese morto e fallito. Spero che i miei figli scappino via.

italba

A Milano centro respiri? E da quando?

Futurez

Rispetto agli autoveicoli hanno rischi e costi di gestione molto diversi, è evidente che è più difficile lanciare una car2go nel tevere

Futurez

Forse Uber ha trovato finalmente un settore dove può guadagnare e al contempo ripulirsi un po l'immagine. Finanziariamente credo che il progetto sia sostenibile anche prevedendo furti e atti vandalici (in una misura contenuta naturalmente) credo che abbiano preventivato che circa il 5-10% della flotta possa essere rubato/distrutto ogni mese, naturalmente se si dovesse arrivare a cifre più alte andrebbero in crisi.

I prezzi molto alti saranno probabilmente compensati da politiche di reward per invitare nuovi utenti con grandi benefit (ad esempio 60 minuti gratis per te e per chi inviti etc..)

Infine anche se non conosco statistiche e sarei curioso di leggerle, mi sembrano molto più sicure le bici a pedalata assistita che i monopattini

Max

sul serio?

PassPar2_

Mezz'ora 6,5€. Un ora 12,5€. Utile soprattutto per i turisti.

Cuono Izzo

ovviamente saranno inutili dato il prezzo

Hairagionetu

Nei tuoi sogni

vincy

Milano è peggio di Roma.
Nessuno vuole più comprare auto a Milano per paura che, una volta parcheggiate, vengano rubate o distrutte.

iclaudio

aaaah si allora va bene ...anzi ottimo

Squak9000
Squak9000

"VERSO TERZI"...

se vai a dosso ad una macchina non la devi pagare tu.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10