
13 Febbraio 2020
Una Lamborghini GT elettrica? L'ipotesi potrebbe diventare realtà nel 2025. Secondo alcuni rapporti, il marchio di Sant’Agata Bolognese starebbe pensando seriamente alla realizzazione del suo primo modello elettrico per competere con Porsche Taycan e Tesla Model S, approfittando del boom di consegne ottenuto nel 2019.
Anche Maurizio Reggiani, CTO di Lamborghini, ha dichiarato ad Autocar che l'idea potrebbe realizzarsi, ma dovrà trattarsi necessariamente di una “nuova” Lamborghini. Parlando della tabella di marcia e del giusto periodo per introdurre un quarto modello all'interno della gamma, Reggiani ha aggiunto che i tempi potrebbero essere maturi per far si che il quarto modello sia un'auto completamente elettrica. Il potenziale c'è, aggiunge il CTO, e Lamborghini potrebbe utilizzare una piattaforma del gruppo Volkswagen di cui il produttore è membro.
Tra queste la PPE è sicuramente la più adatta, sia per il livello tecnologico in ambito elettrico con il suo impianto ad 800 Volt, sia per le prestazioni che Porsche Taycan ha già dimostrato di poter assicurare.
Una GT 2+2 è un'opzione che il marchio ha già valutato in passato, basti pensare alla Estoque (immagine di anteprima), un concept presentato nel 2008 al Salone di Parigi. Naturalmente non ci aspettiamo di certo le stesse linee, ma Lamborghini potrebbe prendere spunto utilizzandola come base su cui cominciare a lavorare.
Trattandosi di un'ipotesi di "luce verde", codice che i produttori utilizzano per confermare l'avvio del progetto che necessiterà di tempo per prendere forma, poco si sa sulle caratteristiche. Ci sono state ipotesi sul motore (centrale o posteriore) ma Reggiani parla anche di un approccio completamente nuovo, limitandosi al momento a specificare che l'auto dovrà dimostrarsi veloce, ma non esattamente nello stesso modo in cui si pensa ad una supercar.
I rumor procedono poi parlando di 560 chilometri di autonomia per garantire percorrenze da GT, dato realistico se andiamo a considerare che Lamborghini ha 5 anni di sviluppo delle batterie a disposizione.
Il primo passo è già stato fatto con Sián e il suo sistema ibrido a 48 Volt, forte di un supercondensatore che ha il vantaggio di privilegiare la potenza di scarica rispetto alla capacità e che è più leggero di un accumulatore tradizionale. Combinando le due tecnologie, Lamborghini potrebbe unire prestazioni estreme all'autonomia ma solo il tempo potrà darci la risposta.
L'elettrica di Lamborghini, infatti, potrebbe arrivare sul mercato nel 2025 e, secondo Reggiani ,"bisogna pensare con almeno quattro anni di anticipo prima di sviluppare un tale modello", il che significa che Lamborghini potrebbe iniziare a lavorarci già dal 2021.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Appena ho visto la foto mi è venuta la pelle d'oca..
Madò che cosa brutta..
Infatti sembra una Porsche...
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Ferrari é obbligata da chi se detta le mode? Ferrari é morta allora
Ferrari può e deve fare un SUV se vuole rimanere sulla vetta. Non tanto come vendite ma proprio come immagine. La gente oggi guida suv, diamogli il miglior suv possibile, non una cosa fatta in economia sulla base di una volkswagen da 60k euro.
Inoltre un brand come Ferrari può entrare "tardi" nel mercato a patto di presentare la migliore soluzione possibile. Entri con calma e insegni a tutti come si dovrebbero fare le cose...
Per l'ibrido: è una necessità per le direttive anti inquinamento. In posti come la cina altrimenti non vendi..
vedi che non capisci. non ho elogiato il suv Lamborghini ma almeno loro fanno i soldi con poca spesa e tanto ritorno di immagine tra gli esibizionisti e gente con cattivo gusto (e se non altro hanno già fatto un suv in passato)
ferrari NON deve abbassarsi a questo livello, ferrari NON deve seguire le mode ma DETTARLE quindi perchè fare, con almeno 2-3 anni di ritardo sulla concorrenza, un suv per di più ibrido? (a prescindere da quello che uscirà la fisica non la possono cambiare quindi sarà un suv seppur con mille diavolerie elettroniche per farlo sembrare altro)
per la f8 ho detto qualcosa sulla tecnica? no perchè è INECCEPIBILE ma esteticamente sembra una macchina one off richiesta da un filippino che poi rivestirà tutta d'oro...si sente la mancanza di pininfarina
che bello dev'essere guidare una volkswagen touareg tamarrata pagandola il triplo. Se non altro queste baggianate in Ferrari non le troverai mai.
quante storie per sto suv di cui non si sa ancora nulla. Probabilmente sarà basato su un loro pianale già esistente (solitamente fa così, non fa mai nulla da zero) ma di certo non quello delle sportive, quanto più sulle GT come GTC o 812.
Poi il discorso F8.. è sostanzialmente una 488 Pista con una linea rinnovata, con un s-duct più profondo ma meno largo.. personalmente poi trovo il posteriore molto più attraente della 488. Poi monta il miglior motore degli ultimi 20 anni (non lo dico io, ma il premio che hanno vinto di recente, oltre ai 4 premi vinti di fila come miglior motore V8 dal 2016)
Clarkson direbbe che questa non è una lamborghini.
Strategia commerciale per quale fine? Fare utili? Per sviluppare altri modelli? No per creare dividendi per gli azionisti!
4 gruppi di modelli (portofino, f8, 812 e gt4) sono fin troppo per l’esclusivitá ferrari non prendiamoci in giro. Il fuv é una ridicola moda che svaluta solo il brand creando danni più che profitti nel lungo periodo
In Ferrari ci sono team di studio che si occupano solo si strategia commerciale, io non credo di saperne di più
Ti forse si
Ecco ma se deve fare da sola perché deve spendere soldi per produrre un suv? Produce già molti modelli e non ha bisogno di altri introiti per lo sviluppo di nuovi modelli e anche per le emissioni un ipotetico rincaro di 20k a macchina ai clienti frega poco o nulla quindi perché un suv? Perché sono privi di fantasia e copiano le mode anziché dettarle come nel passato ma sopratutto per fare soldi da dare agli azionisti ma ti sembra logico che un marchio si macchi la reputazione per dei guadagni extra che non serviranno per lo sviluppo di altri modelli?
Lambo si é sputtanat@ ma almeno ha speso pochissimo
Ti sei risposto da solo, lo scompenso nella diatriba Ferrari-Lamborghini sta nel fatto che la Lambo può contare sul supporto di un grande gruppo, Ferrari deve fare da sola
Qualcuno potrebbe chiamarla "luogo piccino dove riposano le anime morte"
Allora non e' una Lambo.
Che brutta linea sobria.
No...
La f8 sembra una tamarrata giapponese, mancano sono i led nel sotto scocca! (vista in maniera statica di colore blu ed è orrenda rispetto alla 488 o 458)
Quanto al suv non lo chiede nessuno semplicemente lo propone e i clienti con pessimo gusto lo comprano.
Detto cio ferrari ha detto che il suv serve anche per abbassare le emissioni della gamma ma allora perché fare un suv??? Molto meglio una berlina slanciata a 4 porte.
Ultima critica: su che base farà il suv? Perché lamborghini l’ha fatto con 4 spicci visto che la piattaforma è usata su almeno una decina di altri modelli ma ferrari? Sta spendendo un botto per fare uno o pochi modelli?
Poi nel 2026 sarà declinata in versione Skoda e Cupra, così per economia di brand !
Bella questa panamera/taycan sotto mentite spoglie
quelle sono p--ttanate per non pagare parte delle tasse
lo fanno moltissime aziende
non contano nemmeno nulla i 12k euro di premio di competitività? Quando uno c'ha i paraocchi...
no
non contano nulla
se confrontati con lamborghini azienda che paga tutto in Italia
del resto i 4000 dipendenti + i vari collaboratori che lavorano (e su cui vengono pagate tasse, previdenza, etc) in Italia non contano nulla..
ti correggo, il nome giusto è parnamerda
ferrari sta tirando fuori delle perle come la F8 (anche nella sua variante Spider) o la SF90 Stradale. Criticare sulla base del nulla (ok, farà un suv, il mercato lo chiede ma non c'è ancora niente di concreto) rimane sempre lo sport preferito a quanto pare..
una Panamera rebrandizzata.
i 560km saranno solo ed esclusivamente in percorso urbano
Autostradali saranno la metà
beh almeno loro non hanno spostato i capitali all'estero come ha fatto ferrari
né hanno spostato la sede legale all'estero per non pagrae le tasse in italia
sinonimo di una parola che inizia per T e finisce per O
le linee tese e la forma a cuneo, per definizione, non possono essere mai eleganti
bella questa camaro... ah noo
Lato design davanti è riconoscibile, dietro invece non mi piace per nulla...sembra strizzare l'occhio a Ferrari. Però come estetica non è affatto male, abituati alle auto da corsa.
Non puoi confrontare un’auto di oggi con un auto che forse, se va tutto bene esce fra 6 anni..
Furono dette più o meno le medesime frasi a suo tempo per la Panamera...
Non sarà una lamborghini ma è sicuramente meglio del futuro suv ferrari perché totalmente elettrica e bassa da terra quindi assolve in pieno al compito di abbassare le emissioni dell’intera gamma e permetterà il proseguo con i motori tradizionali nei modelli di punta.
Ferrari doveva pensare ad una berlina come questa o ad una AMG gt 4 porte mica ad un obbrobrio a ruote alte
Mi fa strano una Lamborghini che sembra una familiare
Checco zalone ti ha preceduto
Pussa via
Se editi non valeXD
La luna non esiste
Sara sempre.lamborghinen
Credi che sia il rebrand dell' Audi Etron GT
Sono il figlio segreto di Babbo Natale.
A mio parere la taycan davanti è proprio brutta, sembra il muso di una papera che piange
E tu chi saresti? Sembri un hipster
Però datti na' calmata, d'accordo?
un pò meno. Oggi risate grasse alla lettura.
Design stupendo. Finalmente una Lamborghini con linee tese ma eleganti e non tamarre. Tesla dovrà aggiornare pesantemente il design perchè al momento Model S è indietro rispetto a questa e Taycan. Su motore e autonomia non mi esprimo tanto a quei livelli è tutto una figata e non ci sono problemi di manutenzione.
I tedeschi con il gas però vanno d'accordo... Anche in passato ci andavano d'accordo
Qualcuno potrebbe chiamarla "disco di ghisa copri pozzetti"