Polestar 2: prezzi da 58.800 euro in Germania | L'Italia dovrà aspettare

03 Ottobre 2019 98

Polestar 2 è la prima auto elettrica di Polestar, il marchio di Volvo e Geely pronto a sfidare le concorrenti nel segmento EV con le consegne a partire dal secondo trimestre del 2020. Se l'uscita di Polestar 2 in città come Seattle, San Francisco, Los Angeles, San Diego, Vancouver, Toronto e Montreal è prevista quindi tra aprile e giugno 2020, l'Italia dovrà aspettare. Abbiamo infatti chiesto direttamente a Polestar qualche dettaglio sul lancio dell'elettrica e la risposta della divisione europea è arrivata:

confermiamo che l'Italia non è uno dei mercati di lancio per Polestar in Europa, bisognerà aspettare un po' prima dell'inizio delle attività per questo Paese

L'ennesima conferma di quella che si prospetta una lunga attesa per gli acquirenti italiani, però, può essere contrastata dal fatto che il lancio americano è andato come previsto, con Polestar 2 che - secondo le dichiarazioni del produttore - ha ricevuto un ottimo riscontro di pubblico anche in questa seconda tappa.


L'elettrica cinque porte a trazione integrale con motore da 300 kW/660 Nm e batteria da 78 kWh (500 km di autonomia WLTP) raffreddata a liquido è stata mostrata ai clienti che avevano effettuato il preordine all'evento di San Francisco. Le sette città nordamericane individuate faranno da apripista per l'elettrica (l'ibrida Polestar 1 tornerà invece disponibile in USA e Canada già dalla fine del 2019) e i piani prevedono poi una diffusione maggiore nel corso dell'anno. Per alcuni Paesi è disponibile il configuratore online sul sito ufficiale che permette di prenotare Polestar 2 anche in Europa in quei Paesi scelti per la "fase 1" della distribuzione nel Vecchio Continente (Belgio, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia e UK).

Il prezzo di Polestar 2 parte da circa 58.800 euro in Germania (dove vige l'IVA al 19%), e l'auto è preordinabile versando un acconto di 1.000 euro (totalmente rimborsabile). Il prezzo include 3 anni di manutenzione ordinaria (compreso il servizio di consegna e riconsegna del veicolo a domicilio) e prevede una dotazione di serie piuttosto ricca, a cominciare dal sistema di bordo con Android Automotive OS e servizi Google, ADAS del Pilot Package

  • Adaptive Cruise Control
  • Blind Spot Information system con sterzo attivo
  • Cross Traffic Alert con frenata automatica
  • Rear collision warning and mitigation
  • Collision avoidance and mitigation con sterzo e freno attivo)
  • Run-off-road mitigation
  • Forward collision warning
  • Lane Keeping Aid
  • Road Sign Information
  • Speed limiter
  • Driver Alert Control
  • Post impact braking
  • telecamera a 360 gradi con sensori di parcheggio
  • Pilot Assist

e gli accessori del Plus Package

  • tetto panoramico con logo Polestar illuminato
  • gruppi ottici anteriori Pixel (a matrice di LED) con animazione di benvenuto e lavafari ad alta pressione
  • fendinebbia a LED con funzione cornering
  • tergicristalli riscaldati
  • volante e sedili riscaldati (tutti)
  • illuminazione premium interna
  • impianto audio premium Harman Kardon
  • presa USB supplementare posteriore
  • ricarica wireless per smartphone,
  • Interior high level illumination
  • Harman Kardon premium sound

La data di arrivo in Europa cambia a seconda del mercato: la Germania, ad esempio, vedrà le prime consegne a giugno 2020 insieme a Belgio, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia. Qualche ulteriore settimana di attesa sarà richiesta ai clienti del Regno Unito. La data di uscita in Italia, come anticipato, non è ancora stata ufficializzata.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

98

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Stesso discorso per auto come Hyundai i30N e Focus RS, viene la tentazione ma poi ti passa la voglia calcolando certe cifre

teob

Io non ho trovato queste statistiche ... Le cercherò ... E vorrei capire su che base dati sono state fatte perché le variabili sono davvero tante

teob

Dove si possono trovare queste informazioni ???

Ottoore

Nel frattempo l' auto da 300kw in uno scenario misto come quello quotidiano continuerà a consumare più di una da 100 kw, anche nel caso delle elettriche e come tale, secondo me, dovrebbe pagare il superbollo.
Saluti.

italba

Traduzione: Non hai idea di cosa rispondere ma devi difendere a tutti i costi la tua idea sballata come se ne andasse del tuo onore, senza paura di sprofondare nel ridic0l0 (le auto da 300 cavalli consumano quanto quelle da 100) nè di far finta di dimenticarti quello che ti ho appena detto dei motori elettrici e del fatto che sia del tutto insensato mettere un superbollo su una categoria di auto in cui stai facendo gli incentivi. In sostanza, "ragioni" come un bambino delle elementari e mi scuserai se non ho più intenzione di rompermi le OO appresso a te

Ottoore

Io capisco tutto, tu evidentemente vuoi difendere la categoria.

" un motore da 300 cavalli consuma comunque di più di uno da 100, anche se montati su auto uguali che fanno lo stesso identico percorso alla
stessa velocità." Questa affermazione è falsa, sopratutto se letta secondo la legge che penalizza solo la potenza e non cilindrata, peso del veicolo, tipo di carburante etc.

italba

O fai finta di non capire o sei nato proprio così. Un'auto elettrica da 300 KW ha lo stesso RENDIMENTO di una da 100, ossia se ambedue vanno allo stesso modo consumeranno esattamente lo stesso. La stessa cosa non si può dire per le auto tradizionali, un motore da 300 cavalli consuma comunque di più di uno da 100, anche se montati su auto uguali che fanno lo stesso identico percorso alla stessa velocità. Ovvio che se con l'auto elettrica da 300 KW sfrutti la potenza al massimo consumerai qualcosa in più, ma in parte la recuperi pure nelle decelerazioni, con le auto tradizionali consumi solo di più i freni

Ottoore

Porc@ miseria: hai proprio dei problemi nella compresione del testo, immagino la tua maestra delle elementari come ne soffrisse...
Differenza di efficienza tra motore termico ed elettrico!

italba

Ancora? Non esiste NESSUNA differenza di efficienza tra un motore elettrico in grado di generare 100 kW ed uno in grado di generarne 300! Visto che le auto elettriche non possono andare a lungo ad alta velocità, oltretutto, il consumo medio sarebbe esattamente lo stesso, naturalmente limitato dalla capacità della batteria

Ottoore

C' è la differenza di efficienza del motore: ma un' auto elettica da 300cv continua a consumare più di una da 100cv contribuendo all' inquinamento in proporzione rispetto alla sorellina più piccola.
Sia che tu la veda dal mio punto di vista che dal tuo ( penalizzo le auto inutilmente potenti).

italba

Ti ho già spiegato che non è così, tra un'auto elettrica da 400 CV (anzi, 300 KW) ed una a benzina c'è una enorme differenza: Quanto meno bisogna considerare che esistono gli incentivi per l'elettrico, far pagare il superbollo sarebbe assolutamente senza senso. Anche perché tra un motore da 300 kW ed uno da 200 non cambia praticamente niente...

Desmond Hume

sembrano meno chip di quelli tesla

Ottoore

Hai la tua idea, condivisibile o meno, ed io ho la mia.
Quello che resta è che è un' auto da 400cv e dev' essere tassata al pari delle altre: io dico perché inquina inutilmente tu perché è un' auto " da sboroni".

Marcomanni

Batteria al 70 per cento... Quindi fammi capire, parliamo sempre di un acquisto che avverrà tra 12 13 anni?

italba

La batteria costa 44.000€ perché è Mercedes, non è mica quello il suo valore reale. Puoi stare sicuro che, se le batterie ufficiali continueranno a costare care, verranno fuori moltissimi indipendenti in grado di sostituirle o rigenerarle

italba

È abbastanza ovvio che motori più potenti abbiano cilindrate superiori, eh... Ho anche detto che con i turbo la situazione migliora un po', ma non del tutto. Comunque il concetto è facile, cerca di capirlo:
Se servono soldi per far funzionare lo Stato, si dovrebbero tassare di preferenza quelli che adoperano l'auto per lavoro, e quindi si "accontentano" di cento KW o poco più, o coloro che ci si vogliono divertire e/o fare gli "sboroni" con gli amici al bar? Secondo te?
Per finire se ci si basasse sul prezzo di listino è facile immaginare quali e quanti problemi e scappatoie verrebbero fuori! Solo un esempio? Listino basso ed una caterva di optional più o meno obbligatori!

luca bandini

è verissimo ciò che dici infatti le elettriche sono un'incognita per chi le acquista nuove, fai un grosso investimento e non sai quanto ti rimane. per chi le compra usate sono un affare perchè sai i km e sai lo stato esatto dell'usura, si invertono i ruoli insomma

vince
non è la stessa cosa perchè uno non conosce l'usura esatta dei componenti di una vettura tradizionali

Infatti pensa ad una turbina, una frizione, una testata che deve essere rifatta da lì a breve, un cambio automatico che potrebbe saltare da un momento all'altro...e lì sono soldoni.

Almeno in questo caso sai che la batteria è al 70%. A me andrebbe ancora bene se si usa in città magari e quindi non devi fare tanti km. Sarà da cambiare metro di giudizio sulle auto elettriche, ma vedo vantaggi e non incognite come adesso...a cominciare ad esempio della famosa domanda: "Quanti km ha quest'auto?" ed in base alla risposta o al ritocco dei km, cambia di tanto il prezzo...

luca bandini

va bene facciamo che dopo 8 anni il costo diventa 1/4. la batteria della mercedes eqc costa 44k quindi diventerebbe 11k1 da togliere sul valore residuo dell'auto

luca bandini

poniti come acquirente di un'auto usata. compreresti un auto con un serbatoio bucato dal valore di migliaia di euro?
mi spiego meglio; vuoi una tesla model 3 e ne trovi una con il 70% di capacità residua (quindi chiunque può conoscere il reale stato della vettura non avendo altri componenti critici al di fuori della batteria rispetto ad una endotermica e quel componente si sostituisce in blocco) non chiedi uno sconto pari al prezzo della batteria? immagino di si se non sei un allocco quindi tolto lo sconto quanto vale la tesla? una cassa di mele e un sacchetto di biscotti da discount...

luca bandini

non è la stessa cosa perchè uno non conosce l'usura esatta dei componenti di una vettura tradizionali e questi non vanno per forza sostituiti in blocco come una batteria di cui sai esattamente la capacità residua. bene se questa è inferiore al 70% (o anche prossima) che è il valore soglia del costruttore, da acquirente dell'auto usata, non chiederesti uno sconto pari alla sostituzione della batteria? quindi quanto vale l'auto tolto lo sconto? forse non ricavi nemmeno quelle 2 lire che prenderesti oggi con una termica venduta in est europa.

Ottoore

Ed ecco qui la conferma che non leggi i messaggi ma soprattutto che stai parlando del nulla: dove vedi la cilindrata nel calcolo del superbollo? Dove vedi che il v8 400cv è tassato più del 4 cilindri mercedes della nuova classe a amg?
Voluttuario, bene non necessario, è un bene di lusso:e no, non sarebbe difficile perché le auto hanno un prezzo di listino, dichiarato, sul quale sarebbe facilmente applicabile la tassa.

megalomaniaq

Gli interni Volvo sono sempre bruttini.

il Gorilla con gli Occhiali
LaVeraVerità

Mi sei simpatico, ti regalo tre orgasmi, pronto?

VOLVO
VOLVO
VOLVO

Poi ripulisci tutto, mi raccomando.

il Gorilla con gli Occhiali

Ma se li hanno in molti le Volvo e girano senza problemi insieme a BMW e Audi! È capitato un po' a tutti i marchi di avere problemi subito risolti. Rimanete con le vostre Seat se non conoscete Volvo.

LaVeraVerità

Nella mia lingua "statistica" significa analisi eseguita su un elevato numero di istanze, nella tua invece?

LaVeraVerità

Fantasie, almeno oggi. Seguo diversi canali YT di possessori di tesla, anche italiani. Fallo anche tu e vedrai che, nonostante l'entusiasmo dei loro possessori, riportano numerosi casi di problemi legati alla ricarica dovuti alla rete dei punti non omogenei, con diversi sistemi di pagamento e prezzi, colonnine pubbliche fuori servizio, occupate e situazioni da panico dove l'ansia da ricarica la fa da padrone, a cominciare dalla pianificazione del viaggio che deve essere fatta in funzione dei punti di ricarica e non della effettiva libertà di movimento che consente un veicolo tradizionale.

Tony Musone

Io non sono convinto di nulla ho solo fatto notare ciò che era scritto nell'articolo.

Invece, riguardo la Tesla da "35k euro", quella esiste(va) solo nella testa dei giornalisti. Casomai, per la M3 Standard Range, erano 35 mila DOLLARI esentasse (così come sono espressi tutti i prezzi americani, dato che l'IVA cambia in ciascun Stato) . Ma per adesso in Italia vendono solo la M3 SR+. La quale costa 45.480 euro (inclusi incentivi) meno l'IVA, uguale 37.270 euro.

Davide Moriello

Con una colonnina da 350Kw e una batteria da 90kwh ricaricheresti la macchina in meno di 4 minuti... Basta una tesla con le sue colonnine da 150Kw che sono in tutta italia.
Quando non fai viaggi lunghi la macchina la ricarichi in garage, nessuno è così pazzo da ricaricare una macchina elettrica ogni giorno nelle colonnine pubbliche.

1984

quindi c’è ancora qualcuno convinto che uscirà qualcosa sotto i 40k? è come la model 3 che doveva costare 35, poi si parte da oltre 50.

MfS

Attendiamo di conoscere i prezzi delle batterie a stato solido

sgarbateLLo

Non è certo la tipo 3 volumi!

Tony Musone

Chi si ferma al titolo perde la parte più bella e utile, l'articolo:

ad un prezzo (in Germania) compreso tra i 39.900 euro e i 59.900 euro (per i primi 12 mesi di produzione sarà disponibile solo la più cara).
BlackLagoon

L'unica cosa di cui sono garanzia le volvo sono di vecchiaia. Nel 2019 vendere auto con il c4zz di tastierino numerico a bottoni stile anni 80 con cellulare a cornetta in auto.... ma ghe ohhh

HellDomz

In effetti fiat è solo all'ultimo posto per affidabilità.

matteventu

Sì sì, assolutamente :)

Igi

Anche la Taycan doveva stare sotto i centomila... !!!
Non ne beccano una...

Babi

Be rispetto ai più direi non male dai

Yafusata

Perche' cosa avevi capito?!

italba

Ma assolutamente no! Un motore da 200 cavalli, se ne deve sviluppare solo 50 per andare a velocità codice, consuma molto di più di un motore più piccolo! Un motore di cilindrata maggiore ha più attriti, maggiori perdite dovute alla farfalla che deve parzializzare l'aria in entrata, se ottimizzato per potenze molto superiori non sarà nel punto ottimale di rendimento... Insomma, consuma di più! La situazione migliora un po' con i motori turbo e, soprattutto, con i diesel, ma non esiste proprio che un motore grande consumi, a bassa velocità, quanto uno piccolo. Riguardo al superbollo io ti ho detto quello che è, non quello che sarebbe giusto che sia. E comunque guarda che "voluttuario" non è sinonimo di "lusso". Sarebbe più giusto far pagare il superbollo in funzione del prezzo piuttosto che della potenza? Forse, ma sarebbe estremamente complicato farlo, basti pensare al fatto che il prezzo di un'auto non è fisso, ma varia da un concessionario all'altro, ed al costo degli accessori che spesso sono una buona fetta del totale

vince

È come aspettare un'auto tradizionale che abbia 300K km .. anche lì il prezzo è nullo e tanta gente non è interessata , per quello vanno a finire nell'est europa, dove con 2 lire le riparano se mai dovessero rompersi.

Marcomanni

Quindi... Aspetti una decina di anni?.. E aspettiamo insieme.
Per fortuna non si parla delle nuove celle tesla, o gli anni diventavano almeno una quindicina.

MfS
MfS

200cv in Lombardia 403 euro grazie alla domiciliazione in banca -10%

Azz, davvero stupenda...
Al prossimo cambio auto ci faccio un pensiero...

Ottoore

Qui casca l' asino. Se la tassa differenziasse 2 auto con cilindrata diversa, per esempio, allora ci sarebbero consumi diversi ma, a parità di caratteristiche, anche 2 auto a combustione interna consumano lo stesso a velocità costante.

Dato che la legge non prende in considerazione nulla fuorché la potenza quello che vale nel rapporto tra auto a benzina vale per quelle elettriche.
p.s: se fosse una tassa sul lusso una mustang non pagherebbe come un mercedes.

Mr. G

Perché, quanto costava una berlina da 400cv 5 anni fa?

il Gorilla con gli Occhiali

Fiat in quelle zone nemmeno l'ombra a parte le nuove 500.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10