BMW X5 e X6 M: fino a 625 CV per i SUV sportivi con il motore della M8

02 Ottobre 2019 3

BMW X5 e BMW X6 completano la loro gamma con l'introduzione delle versioni più potenti e performanti M e M Competition. Come sull'ammiraglia sportiva BMW M8, anche in questo caso abbiamo due step di potenza: 600 CV e 750 Nm per BMW X5 M e BMW X6 M, 625 CV e sempre 750 Nm di coppia per BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition.


Alla base di questi due super-SUV - che verranno presentati in anteprima mondiale al Salone di Los Angeles il prossimo novembre, prima di arrivare sul mercato ad aprile 2020 - c'è il "solito" motore 4,4 litri V8 M TwinPower Turbo benzina, un propulsore che aumenta fino a 50 CV l'output di potenza rispetto ai modelli precedenti di BMW X5 e X6 M, rinnovandosi nel profondo per quanto riguarda le staffe di montaggio per aumentare la rigidità torsionale, il sistema di raffreddamento e l'impianto di scarico, ora ancora più coinvolgente dal punto di vista del sound.


Il V8 è abbinato alla trazione integrale permanente M xDrive (con preponderanza della spinta al posteriore), affiancato da un differenziale sportivo Active M Differential che ottimizza la trazione e il controllo della vettura alle alte velocità o in caso di fondi a scarsa aderenza. Presente la trasmissione automatica a 8 rapporti con convertitore di coppia M Steptronic. Sulla scheda tecnica, il risultato di questo powertrain è un'accelerazione 0-100 km/h in 3,9 secondi per BMW X5 M Competition e 3,8 secondi per BMW X6 M Competition, ovvero fino a 0,4 secondi più veloce delle precedenti.


A livello dinamico, gli ingegneri di BMW assicurano che la struttura è stata resa più rigida, così come il comparto sospensioni, per una dinamica di guida degna di una vettura della Casa bavarese. A questo si aggiunge l'elettronica, che interviene per modificare la risposta delle sospensioni stesse, la stabilizzazione attiva del rollio, lo sterzo M Servotronic, il controllo dinamico della stabilità con modalità M Dynamic e il selettore delle modalità di guida. Più performanti anche i freni, dotati di un controllo elettronico che rende variabile la loro risposta in base alle necessità.

A livello estetico, i già caratterizzati paraurti di BMW X5 e BMW X6 vengono ulteriormente enfatizzati con l'adozione di prese d'aria allargate, griglia a doppio rene con doppi listelli, spoiler sul tetto/coda, diffusore posteriore con due doppi scarichi, cerchi in lega M Light da 21 pollici davanti e 22 pollici dietro (di serie su M Competition, optional su M). La personalizzazione M si ritrova anche all'interno, con il pulsante M sul volante sportivo in grado di richiamare alcune funzioni dinamiche della vettura. Di serie il BMW Live Cockpit Professional, con strumentazione digitale e navigatore.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Desmond Hume

la X6 M Competition edizione Squaraus è il top
https://uploads.disquscdn.c...

Pietro Smusi

whueee belli sti camperrr

Stefano

qualcuno critica la RS4 e magari poi gli vanno bene questi cessi a pedali...

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video