
Toyota GT86 e Subaru BRZ avranno le loro eredi. Nate nel 2012, le sportive compatte a trazione posteriore e motore anteriore hanno fin da subito fatto breccia nel cuore degli appassionati, che ne hanno apprezzato lo schema meccanico, la leggerezza e soluzioni come il motore aspirato 2 litri da 200 CV. Oggi, un nuovo accordo di collaborazione tra le due Case giapponesi conferma la volontà di estendere questo progetto di successo, benché destinato ad un pubblico di nicchia.
Dopo aver annunciato, lo scorso giugno, una nuova collaborazione per lo sviluppo di una piattaforma dedicata ai veicoli elettrici e, in particolare, di un modello 100% elettrico con tecnologie Toyota e trazione integrale Subaru, i due Marchi nipponici estendono la loro alleanza con l'obiettivo di garantire il piacere di guida anche nell'era della mobilità CASE - Connected, Autonomous, Service, Electric. Nel frattempo, Toyota aumenterà la propria partecipazione azionaria in Subaru (20%) e Subaru farà lo stesso con le quote Toyota.
Come anticipato, le nuove generazioni di Toyota GT86 e Subaru BRZ non saranno l'unico focus dell'accordo, che prevede anche lo sviluppo di nuovi modelli dotati di trazione integrale, sfruttando il know-how di Subaru. L'expertise di Toyota nell'elettrificazione porterà invece ad ampliare l'offerta di modelli ibridi dotati di tecnologia Toyota Hybrid System all'interno della gamma Subaru.
Subaru Crosstrek Hybrid (versione americana del nostro Subaru XV) è stato il primo di una lunga serie di modelli ibridi in arrivo. Infine, le due Case collaboreranno a livello tecnico per l'implementazione di tecnologie per la connettività e la guida autonoma e la condivisione dei costi di ricerca e sviluppo.
Commenti
I PROBLEMI CI SONO PERCHE I COSTRUTTORI DI AUTO USANO MATERIALI DI BASSA QUALITÀ È TROPPO PESANTI PIÙ KG METTONO PIÙ LE AUTO CONSUMANO È SONO LENTE IL PESO E L' AERODINAMICA È LA PRIMA COSA DA CALCOLARE PER FARE UN'AUTO COMPLETA
magari se le fanno un pochino più pepate...
peccato quel maledetto superbollo oltre i 280cv
non ho problemi contro il progresso. ho problemi con chi mette il nome dell'auto da touge probabilmente piu affilata e raffinata di sempre, ad una supercar awd ibrida sovrappeso.
Allora non vuoi capire... Sembra di parlare ad un bambino...
Sono diversi. PUNTO.
Anche il fatto di paragonare la BRZ e la MX-5 é una cosa senza senso. Nessuno si compra la BRZ ed é invidioso di uno con la MX5, come é vero anche il contrario. Sono diversi, punto! Belle e con carattere tutte e 2.
E se davvero riuscissi ad apprezzare le auto, non paragoneresti mai queste 2, dicendo: "sceglierei la MX5 perché é migliore in tutto", perché uno che apprezza le auto vedrebbe il bello e il brutto in ogni vettura. A partire dal fatto che la MX5 ha solo 2 posti. La MX5 é la regina indiscussa della tenuta di strada, ma questo non scredita di un solo punto la BRZ.
Alla impreza basta una modifica all'assetto e non avrà nulla da invidiare alla brz a livello di tenuta di strada.
La brz va bene per divertirsi a fare i traversi e come base per una preparazione, se si vuole qualcosa di più serio.
Io avendo provato sia questa che la mx-5 nell'ultima declinazione da 184cv non avrei dubbi, comprerei assolutamente la seconda che è migliore in tutto
I nostalgici forse, quelli convinti che tutto ciò che è vecchio è migliore del nuovo. Io, come già detto sopra, da appassionato amo le auto vecchia scuola, senza fronzoli e senza "filtri". Ma proprio perché sono appassionato non posso rimanere indifferente difronte a una moderna nsx o ferrari 488 pista e via dicendo.
Ha detto che vuole una trazione integrale, ho consigliato una delle migliori. Brz a trazione integrale non avrebbe senso di esistere.
Poi definire la impreza sti barcone mi sembra un po' esagerato, vero che ha 200kg in più rispetto a una brz, ma ha anche componentistica più raffinata, un motore molto più potente e in pista fa mangiare la polvere alla brz
ma non è ibrida...
Cerca una bella impreza wrx sti di qualche anno fa (non le nuove), 280cv con trazione integrale e cambio con rapporti corti. Hai una macchina da rally che da una pista alla BRZ, è più comoda (avendo 4/5 posti), in futuro non perderà valore (anzi forse le valutazioni lieviteranno) e quando schiacci il pedale senti la botta di potenza, non un motore moscio
Chi è appassionato di auto sa apprezzare il vecchio e il nuovo, la tecnologia fa progressi in ogni campo.
Anche a me piacciono le ferrari coi v12 aspirati a carburatori, l'm3 col motore aspirato e il cambio manuale ecc ma bisogna anche saper accettare il progresso
Un cesso atomico che niente ha a che vedere con la nsx originale.
Esiste già, si chiama wrx di seconda mano.
La GT86 costa 32.000€.
Una vera sportiva divertente non monta manco un motore diesel...
Sì, certo
Ah.. scusa non avevo capito.
Si allora ci sta!.
Purtroppo,provato sulla mia pelle,con altra auto,oltre al divertimento,ci vogliono pure un pò di prestazioni però
No intendevo "La sportiva più divertente di sempre..".
è vero che in una gara sprint le prende da molte carrette turbo, ma non è nata per quello scopo.
Per me si.. per chi l'ha acquistata un pò meno!
la corolla costa così....
ma c'entra qualcosa l'e boxer? sento molta pubblicità in radio...
In realtà c'è l'idea sbagliata che un'auto sportiva sia veloce, per dire tra una mercedes classe C 250D e una mx5 l'auto più veloce è la 250D, ma l'auto più sportiva è la Mx-5, perché ha un assetto diverso, una tenuta diversa e delle sensazioni alla guida completamente diverse, che ti fanno avere un sorriso stampato in faccia, l'altra ti fa andare a 250 in autostrada tenendoti a terra senza fatica.
E' per dirti quanto può essere diverso lo scopo e che la sportività non dipende da potenza, velocità massima o accelerazione, sono solo una piccola parte di quello che rendono un'auto sportiva!
Per dire la gt86 è costruita per andare di traverso, control permissivo il giusto, disinseribile e ruote ridicolmente piccole per il tipo di auto che è fanno sì che perda la coda facilmente e ti faccia divertire con un po' di derapate facili
divertente*
La sportiva più lenta di sempre..
Io se vuoi ti posso vendere la mia Brz con trazione posteriore a 26.000 euro
io vorrei una brz con trazione integrale sui 26 mila euro
Più che altro il powertrain toyota non ce lo vedo proprio su una macchina che abbia velleità da sportiva.
Grazie per il chiarimento.
Allora no, non penso, se non hanno le ibride sportive nel segmento più alto, dubito che propongano una ibrida sportiva sui 30.000€.
basta prendere di riferimento la nsx, una supercar ibrida. e non credo sia per il risparmio carburante.
L'accordo prevede diversi punti:
1) nuove GT 86 e BRZ
2) nuove ibride Subaru con tecnologia Toyota
3) nuove Toyota con trazione integrale Subaru
Non è specificato se le sportive saranno anche ibride, può essere ma non ne abbiamo la conferma ecco ;)
Ma non ho capito... Si parla di GT86, ma poi si parla di accordi sull'elettrico e sui sistemi ibridi... La nuova GT86 come sarà? Ibrida?
Se persino su una delle auto più belle al mondo (LC500) l'ibrido serve solo a diminuire le emissioni allora non può aver successo secondo me. L'ibrido in queste vetture dovrebbero inserirlo per spingere ulteriormente, non per risparmiare benzina. O forse sono io che non capisco bene come mai un motore ibrido non sia più performante rispetto alla variante benzina.