Honda e, la connettività della piccola elettrica: app remota e assistente digitale

26 Luglio 2019 31

Honda svela la connettività avanzata della nuova Honda e elettrica: doppio display touch per l'infotainment e uno per la strumentazione, Assistente Digitale con Intelligenza Artificiale, App per il controllo remoto e chiave digitale. Una dotazione che la rende una delle auto più attese di questo 2019 (la produzione inizierà nella seconda metà dell'anno).

ABITACOLO DIGITALE

Un abitacolo dalle linee essenziali e dai materiali curati, tra cui il legno, accoglie i passeggeri della futura Honda e, la citycar elettrica che Honda svelerà nelle prossime settimane. La parola d'ordine è "digitalizzazione", grazie alla presenza di cinque display a colori ad alta risoluzione che si configurano come l'interfaccia principale di tutte le funzioni di bordo della vettura.

Partiamo dalle estremità del cruscotto: qui troviamo i due schermi del Sistema di retrovisori laterali digitali (di serie), che sostituiscono (tramite due piccole telecamere integrate nella fiancata) gli specchi retrovisori esterni offrendo un angolo di visione più ampio. Non manca nemmeno il retrovisore centrale digitale, che proietta le immagini catturate dalla telecamera posteriore, ampliando così il campo visivo.

CINQUE DISPLAY

La strumentazione digitale di fronte al conducente, grazie ad un display TFT da 8,8 pollici, include informazioni essenziali utili, come il contachilometri, la potenza, il livello di ricarica, la modalità di guida selezionata e informazioni sugli ADAS e la sicurezza. Alla sua destra, integrati nello stesso pannello continuo, troviamo i due display touch LCD da 12,3 pollici del sistema di infotainment. Touch capacitivo e una logica di funzionamento simile a quella di smartphone e tablet rende questi display intuitivi da utilizzare, complice anche la possibilità di personalizzare l'interfaccia.

Grazie alla funzione side-by-side, inoltre, il conducente e i passeggeri possono sfruttare indistintamente entrambi i display centrali, selezionando contenuti, App e servizi multimediali e trasferire nel rispettivo campo visivo qualsiasi contenuto scelto. In questo modo, per esempio, il conducente può seguire le istruzioni del navigatore e contemporaneamente il passeggero può caricare una playlist musicale.

'INTELLIGENTE' E CONNESSA

La connettività di bordo è assicurata dai protocolli Apple CarPlay e Android Auto, dal modulo Wi-Fi con modem per connettere i dispositivi (quando l'auto è parcheggiata o in ricarica), dall'Assistente Personale e dall'App per il controllo remoto del veicolo. Con l'Assistente Personale Honda è possibile accedere alle App e ai servizi connessi semplicemente usando i comandi vocali, che sfruttano l'Intelligenza Artificiale di ultima generazione per comprendere il linguaggio naturale degli utenti. Basterà pronunciare "Ok Honda" per attivare l'Assistente, che diventerà via via sempre più intelligente grazie all'apprendimento automatico.

Grazie alla connessione dati integrata, i clienti Honda e potranno infine sfruttare l'App per smartphone per controllare da remoto diversi aspetti della vettura: visualizzare il livello di carica, lo stato del veicolo, il controllo della temperatura e la localizzazione del veicolo (l'auto sarà sempre geo localizzata e un alert avviserà immediatamente il cliente in caso di suo spostamento). Sarà inoltre possibile condividere con l’auto informazioni ulteriori effettuate da un dispositivo mobile, come ad esempio la posizione della stazione di ricarica più vicina. Infine, sempre da smartphone è possibile aprire e chiudere le serrature.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Account Anniversario

Va che ho una vettura che di digitale ha solo la radio montata aftermarket, quindi...

Luigi Fontanella

Non puoi pretendere di capire se non sei Nerd e non ami il vintage 8bit....e come puoi pretendere che una vettura iperconnessa non abbia monitor? l'unica cosa su cui sono d'accordo è che per quelli che non hanno un garage , avranno gli interni devastati dal sole...Personalmente sono gli interni più belli io abbia visto in una vettura, super tecnologici ma che richiamano il design di una macchina degli anni fine 80 inizio 90...spettacolo

Lorenzo Milani

Eliminando le frivolezze risparmi forse il 5% del prezzo ma elimini il 95% dell'appeal. Un affarone insomma.

erdarkos

Ce una uguale identica cinese che costerà intorno agli. 8000 euro... O piamente senza sti caxxo di 5 display

Desmond Hume

quelli che prendevano giustamente per il cuIo l'infotainment mercedes di questo cosa ne pensano?

utente

Elettrica costa lo stesso cara. Vedi la UP elettrica che costa 30.000 euro o la Zoe, loro non hanno fronzoli.

Account Anniversario

Senza fronzoli non costa 35k €. Non serve un genio per arrivarci

utente

Quindi spenderesti 35.000 euro (più o meno) e saresti contento di avere gli interni di una Panda da 7.000€...

Mattia Alesi

Il primo dei suoi commenti che condivido

axoduss

Ok che ogni elemento in piu' ha un costo associato, ma la produzione in serie non personalizzabile (o in modo estremamente limitato come fa Tesla) comporta che aggiungere una plancia in legno rispetto ad una di plastica ha una differenza di costo probabilmente trascurabile ma permette di giustificare un prezzo al pubblico elevato

losteagle17

particolare l'uso del legno in un auto dall'alto contenuto tecnologico. Prevedo un prezzo importante, direi a partire da 30k

goghicche

Una Panda costa meno di 10 mila €, una elettrica come la nuova UP ne costerà 20 mila, con una autonomia bassa (per contenere i costi metteranno una batteria con capacità limitata), pur contando gli incentivi sarà comunque molto più cara, non dico che non ha senso come auto, ma capisco chi sceglie la strada delle “premium”, così farà anche FCA con la 500e.

T. P.

secondfo me, il punto è che il costo verò non è lì....

se anche la facessero spartana al massimo non è che costerebbe molto meno insomma...
e a quel punto si perderebbero quei clienti interessati alle lucette e al legno senza guadagnare quei clienti con budget minore...

ripeto, mia opinione personale! :)

T. P.

dubito verrà così "poco" ma si può sempre sperare! :)

Account Anniversario

Puoi fare una elettrica anche spartana.
Sicuramente può essere più economica se si rinunciano a frivolezze e boiate varie. Ne guadagni in autonomia e durata complessiva del veicolo.

Davide Moriello

Ok ma che navigatore ha? Ha almeno un navigatore tipo tesla? O tipo abetterrouteplanner ?
Perchè se ancora tesla è l'unica che impostando una destinazione ti dice dove fermarti e per quanto tempo per riuscire ad arrivare siamo messi mooolto male.

Account Anniversario

Nah, forse non mi conosci, ma ho già fatto sti discorsi in passato.

Il panzone alle Canarie è abbastanza interessante, ma le mie idee le avevo anche prima di guardare qualche suo video.

Io sono quello che gira con una zingaro-mobile e che si è appena preso un pullman del 1984.

xan

speravo sotto i 20k come versione minima

Senta, scusi passante

Secondo me c'è un certo panzone che dalle Canarie vi sta rincoglionendo tutti.

Account Anniversario

Se fosse spartana non mi lamenterei.

Davy Bartoloni

Ma in Fiat parlano solo di 500 elettrica. .. e chissà per quando.... Questa Honda non ha nulla di una 500... A meno che la Fiat abbia brevettato infari tondi :p

Yafusata [back from HELL]

Ma perche' vedo il video in 480p?
Risparmiano pure su quello?

Yafusata [back from HELL]

Ottima per andare a fare la spesa.

Yafusata [back from HELL]

Ma la FIAT non l'aveva denunciata per la spodurata copia di modello?

utente

Siccome costerà tanto per essere una citycar, se fosse stata semplice e spartana ti saresti lamentato comunque, con commenti della serie "costa cara ed ha le plasticacce".
E poi è inutile lamentarsi del peso irrisorio degli schermi, ignorando quello delle batterie.

Mauro B

Sei completamente fuori contesto.

goghicche
È una citycar, quindi deve essere leggera, maneggevole e soprattutto economica.

Essendo elettrica non può esserlo, per cui, giustamente, si cerca di renderla appetibile con gadget veri è linee ricercate, deve apparire "premium".
Il prezzo lo sarà sicuramente.

Ginomoscerino

secondo me parte da 26-7k€ modello base a oltre 30k€ per il full optional

Jam

Almeno 30k

xan

ma il costo approssimativo si sa?

Account Anniversario

Qui si sta perdendo il lume della ragione.

È una citycar, quindi deve essere leggera, maneggevole e soprattutto economica.

A COSA servono gli inserti in legno? (Che poi bisogna vedere che legno è e se è veramente legno).

Display ovunque, lucine e boiate varie ovunque, che aumentano inevitabilmente la complessità ed il PESO del veicolo.

Poi voglio vedere tra un paio di anni come funziona tutto e come si presentano gli interni con le temperature e le giornate in città...

Le citycar DEVONO essere vetture semplici, affidabili, leggere e senza troppi fronzoli, altrimenti perdono il loro significato e diventano delle vetture di lusso compatte.

Poteva essere la regina delle citycar questa, rovinata dalla tecnologia.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8