
08 Mag
Dopo aver lanciato la terza generazione delle proprie stazioni di ricarica lo scorso mese, Tesla ha annunciato l'apertura di una nuovissima stazione Supercharging V3 nel cuore di Las Vegas. Una notizia che sarebbe passata inosservata, non fosse che questa struttura in particolare rappresenta in qualche modo il "manifesto" di ciò che Tesla è in grado di fare.
Non un semplice Supercharger, bensì un V3, capace di erogare energia elettrica con potenze di picco di 250 kW. E già questo pone Tesla semplicemente su un altro livello se si paragonano le stazioni di ricarica ad alta potenza attualmente disponibili a livello globale. Electrify America negli States e Ionity in Europa promettono di poter ricaricare a 350 kW, ma al momento nessuna vettura è in grado di supportare una potenza tale. Tra l'altro, quando si prova collegare una Tesla a queste stazioni, l'output massimo raggiunto (stando alle esperienze condivise dagli utenti sui social) si aggira intorno ai 185 kW.
A rendere quella di Las Vegas una sorta di preludio a quelle che saranno le stazioni di ricarica del futuro vi sono altri due elementi, fondamentali nella strategia di Tesla molto più di quanto non sia la produzione di auto elettriche: i pannelli fotovoltaici e gli accumulatori. Da una parte l'impianto per la cattura dell'energia solare che riveste tutta la vasta superficie della tettoia (collocata tra l'altro ai piedi della High Roller, la ruota panoramica più grande al mondo), dall'altra i Powerpack, delle enormi batterie in grado di immagazzinare l'energia solare per poi erogarla ad alta potenza senza "pesare" sulla rete elettrica.
Aperta all'interno del Caesar Palace, la stazione offre 24 stalli, utili per servire 1.500 persone al giorno. Il nuovo Supercharger V3 si aggiunge alle stazioni di ricarica rapida Tesla già presenti sul territorio di Las Vegas, che finora hanno registrato una media di 6.500 sessioni di ricarica al mese. Non mancano infine quindici nuovi punti di ricarica destination charging (colonnine con potenza massima di 22 kW).
Commenti
io avrei preferito un altro felino , tipo tigre o leone
la Y mi pare abbia bifuel e rapporto qualità prezzo ci sta benissimo. sta cosa del serbatoietto per risparmiare quei 80 euro di bollo è una vaccata immane, salvo che hai un toroidale da più di 50litro(se li montano) io fortunatamente ho il benzinaio aperto anche la domenica a 2 km da casa.
ma dipende molto da come guidi e dal traffico, io con la mia golf 1.2 benzina faccio tranquillamente tra i 4,6 e i 5,5 con aria condizionata se non ho davanti nessuno. Anche in autostrada mi fà i 5,5 con aria attiva. Quando sono in coda mi fà 6.5-7.
Il problema sono i 3 cilindri mal bilanciati: quello di mia sorella faceva i 7,5 l'ho guidata da milano a firenze e ho fatto fuori un pieno!! Ora dopo un annetto inizia ad abbassare i consumi.
Gpl/metano potrebbe essere una soluzione (avevo 2 macchine a gpl) solo che oramai fanno l'impianto con un serbatoio a benzina da 4-5 litri.Nel weekend come puoi gestirlo?
Vedo che ti sei portato avanti non pensando affatto.
Ora passa allo step successivo e smetti anche di interagire con altri esseri umani.
Magari scopriremo che Tesla è il nome del suo gatto, da bambino!!
1.2 gigowatt! Le basi ragazzi, le basi!
la mia fiesta targata F(del 2016) dal basso de suoi 80cv e frullatore a 3 cilindri in città e extraurbano mi fa 7,5 /100km come spingi un poco sopra i 80 più le varie riprese, la ignis 2005 che uso tutti i giorni mi consuma uguale, ha4 cilindri 1300 e arrivo anche ai 150 serenamente , a gpl mi fa quando la fiesta se strattonata, benzina poco più uguale e di meno se guido entro i 80.. dici la soluzione sia la benzina? come combustibile sulla percorrenza lunga giusto i diesel si salvano. gpl/metano per il costo.
Il problema non sussiste, basta diversificare, usare tecnologie diverse dove è utile ed accumulare con l'idroelettrico e usare centrali a gas/cogenerazione per coprire i buchi se e quando si verificano. Con 10 miliardi ci copri tutti i tetti di una città, produci localmente con pochissime perdite e ci compri un mare di pale eoliche e/o batterie. Non a caso è quello che stanno facendo qiasi tutti.
Il problema dell'eolico e del fotovoltaico è altrettanto grave, se non peggiore.
Per arrivare alla potenza di questa centrale sai quanta estensione serve?
Il fotovoltaico va benissimo per le abitazioni ecc sfrutta tutta sull'estensione che è già occupata dai palazzi. Ma fuori occupa veramente tanto spazio e produce molta meno meno energia e in modo molto meno costante
Dopo che hai speso 10 miliardi (e ancora non hai visto un caxxo), mi sembra anche il minimo sindacabile. Con 10 miliardi chissà quanto eolico, fotovoltaico e batterie potevano installare. E di certo non avrebbero avuto bisogno di comprare un costosissimo combustibile, di smaltirlo e di fare tutta la pericolosa manutenzione del caso. Ah, ci sarebbe anche la rete da rifare o pensi di trasmettere 1.5 gigawatt come se nulla fosse?
Tutto inquina ma l'elettrico già ora è molto più ecologico. A parte il fatto che le rinnovabili esistono e costituiscono già oggi il 35-40% della produzione elettrica italiana, mentre il petrolio è petrolio e basta, si tratta di una questione di rendimento. Un motore elettrico in condizioni reali supera l'85-90%, una centrale termoelettrica che a differenza dei motori dei veicoli lavora sempre a regime costante il 60%, un motore endotermico non va oltre il 30%. Con l'elettrico i consumi e quindi l'inquinamento sono notevolmente ridotti.
Altre cose minori da aggiungere ma comunque significative sono che
1) a veicolo fermo, un motore elettrico consuma praticamente zero
2) la frenata rigenerativa recupera energia che verrebbe sprecata e riduce l'uso dei freni e le polveri che emettono.
Per le batterie, è vero che estrazione e produzione inquinano ma i metodi e i materiali usati cambieranno nel tempo, non rimarranno statici. Per l'utilizzo vanno già molto bene visto che durano fino a 20-25 anni, di cui i primi 10 nei veicoli e il resto vengono riutilizzate come accumulo di energia. A fine vita sono riciclabili al 97%, limitando così anche il fabbisogno di materie prime.
non esiste un metodo giusto.
quelle centrali però produrranno energia come intere zone ricoperte da pannelli fotovoltaici.
C’è gente tra cui alcuni contadini che ha riempito i campi di pannelli
e cmq https://uploads.disquscdn.c...
Per chi diceva che le centrali atomiche erano in qualche modo il futuro: /www .qualenergia. it/articoli/quanti-guai-per-il-nuovo-nucleare-in-francia-e-finlandia/
Il punto è che con la Tesla model 3 vai al V3 e ti ricarichi effettivamente a 250 kW, con la stessa auto vai da EA o IE e arrivi al massimo a 185 kW.
I numeri parlano chiaro mentre le promesse rimangono tali finché non si dimostrano con i fatti.
P.S.: I testi si interpretano quando non sono enunciati in maniera sufficientemente chiara.
Se ti dico che 3x3 fa 9 c'è poco da interpretare, fa 9..... giusto?
...
E invece no, un matematico avrebbe da ridire e ha ragione.
3x3 fa 9 in base decimale e in questo caso nessuno può affermare il contrario.
Per inciso 3x3 in base nove fa 10 oppure in base 8 fa 11 etc...
Non è la soluzione l'elettrico e lo sanno tutti però ora si vedono in giro molte più auto targate f e quindi con consumi decenti e livelli di inquinamento decenti.
E poi come ho scritto sopra se ogni cosa viene criticata perchè: eh tanto mica togliendo questo risolvi i problemi, mica togliendo quell'altro li risolvi. Di sicuro non li risolvi ma diminuisci l'impatto che hanno nel lungo periodo!
No, in realtà c'è scritto "al momento nessuna vettura è in grado di supportare una potenza tale", e nello specifico che le Tesla raggiungono 185Kw (limite loro ? della piattaforma ? Non è specificato).
E comunque è ovvio che uno dia una propria interpretazione ai testi, quale dovrebbe dare ?
Promettono, c'è scritto promettono... ma che in realtà sono arrivate a 185 kW, ovvero il 74% di 250kW
Io non capisco perché la gente deve sempre dare una propria interpretazione ai testi... forse perché lo sport nazionale è diventato criticare sempre e comunque chiunque?
Dipende dalla dimensione dei pannelli, ma producessero anche 500 KW al giorno si parla di ricaricare 10~15 utilitarie.
Io non capisco come si possa scrivere nella stessa frase (!!!) che queste stazioni sono "
semplicemente su un altro livello"per la potenza a 250kw e subito dopo dire che ce ne sono altre a 350kw, ma gli aggettivi sono a caso o c'è una strategia ?
Ieri l'articolo su Apple che faceva risultati mirabolanti e poi ne dati c'era scritto che era in contrazione...
Comincio a stufarmi.
La soluzione è diversificare le fonti energetiche ANCHE ricorrendo al gas. Gli accumulatori li deve gestire l'enel/terna/gse che sia, quelli casalinghi sono deleteri, antieconomici e fondamentalmente anche anti green. Diverso il discorso per quelli delle auto, soprattutto se dietro c'è un sistema come quello pensato da tesla.
Ma davvero credete ancora che l’elettrico di OGGI (litio-fotovoltaico)sia la soluzione al problema dell’inquinamento?
Stiamo semplicemente spostando l’inquinamento urbano da combustibile fossile in altri “paesi”!!
QUANDO gli accumulatori saranno fatti da altri materiali e quando l’elettricità verrà prodotta con processi davvero GREEN (solare a concentrazione ecc)allora magari potremo iniziare a parlare di ecosostenibilità senza ipocrisia!
Infatti stavo per scrivere la stessa cosa...sarà giusto per dare quella parvenza di green in più!
Infatti, il ragionamento è da farsi in funzione quantomeno annuale, se no è ovvio che uno dice che non sono sufficienti. Se pensi a 2.5 gwh significa che ogni anno un x numero di ricariche viene fatto senza pesare sulla linea elettrica! quindi x tonnellate in meno di co2 immesse nell'atmosfera!
un tetto a casa lo devi avere, tanto vale sia fatto di pannelli solari e lasciamo così i campi al grano ed agli alberi.
Dipende dai pannelli. Quelli nuovi producono 300-350 wh ciascuno in condizioni ideali. Io con 4.5 kwh (pannelli da 285 wh) mal orientati, produco durante la giornata 30 Kwh in estate. Il problema è l'inverno. Cmq sono sono una aggiunta, non la soluzione.
mettila così.... 1 su 100 è meglio di 0 su 100.
Piu si va avanti e piu ogni angolino sarà importante per produrre energia elettrica in modo pulito
Bravo XD Non sono un esperto ma quanto potranno produrre? 10 KWh?
Stessa cosa che ho pensato io. Basta una mezza ricarica per mandare alle ortiche l'intera produzione giornaliera.
Va bene tutto però quei pannelli solari non producono una mazza rispetto all'energia erogata. Sono là soltanto per far vedere.