Alpine A110S: la più sportiva si ordina anche via app | Prezzo per l'Italia

12 Luglio 2019 7

Alpine A110S: scopriamo in anteprima italiana il terzo modello della famiglia Alpine A110, che beneficia di maggiore potenza (+40 CV), una specifica configurazione del telaio e uno stile ulteriormente affinato. Annunciato il prezzo per l'Italia di 68.200 euro: la vettura arriverà nel 2020 e sarà ordinabile anche tramite l'App Alpine.

ALPINE, DALLA PISTA ALLA STRADA

Jean Rédélé, titolare di un concessionario e pilota di rally, sosteneva che le corse fossero "il miglior banco di prova" e le vittorie il "miglior argomento di vendita". È con questa convinzione, e con una grande determinazione, che il più giovane concessionario Renault in Francia decise, nel 1955, a fondare la propria società automobilistica. Alpine, in omaggio alla Critérium des Alpes, rally in cui aveva conseguito il suo miglior risultato in gara e che si teneva ogni anno nelle Alpi del Sud della Francia.

Nel 1962 il primo modello 100% Alpine, la "berlinetta" A110, una sportiva non troppo potente ma leggera, agile, perfetta per le strade di montagna. Un modello che, in realtà, si rivelò estremamente competitivo un po' ovunque: nel 1971 il marchio Alpine si aggiudica tutti e tre i gradini del podio al Rally di Montecarlo per la prima volta e una seconda volta nel 1973. Le vittorie proseguono con il conseguimento del titolo del Campionato del Mondo Rally Costruttori quello stesso anno. Significativa anche la partecipazione alla Formula 3, di cui Alpine divenne Campione Europeo. Ma la vera e propria consacrazione nel Motorsport arriva nel 1978, con la clamorosa vittoria alla 24 Ore di Le Mans. Se volete saperne di più sulla storia di Alpine, vi consiglio di non perdervi la video recensione e prova in pista di Alpine A110 del nostro Nicola Villani...


Nel frattempo, dallo stabilimento di Dieppe (dove oggi viene prodotta la nuova A110) sono usciti diversi modelli sportivi da strada, come la A310 V6 e la GTA, ancora oggi ambitissimi dai collezionisti, anche se ovviamente la preferita rimane l'iconica A110. E poi ci fu un periodo di declino, con la fine della produzione nel 1995, dopo oltre 30.000 auto prodotte in 40 anni. Una pausa di riflessione di 20 anni - durante i quali, fortunatamente, la passione per il marchio Alpine ha continuato a vivere grazie alle diverse associazioni e ai registri storici, tra cui il CRAGI (Club Renault Alpine Gordini Italia) - e poi il rilancio a partire dal 2012 (con diverse concept car) coronato dal debutto dell'attuale A110 nel 2017, con una Premiere Edition venduta in 1955 esemplari (esauriti in 5 giorni).

ALPINE A110S: POTENTE, LEGGERA, VELOCE

Purtroppo l'esemplare presente all'Alpine Centre di Milano (dove è avvenuta l'anteprima italiana della nuova A110S) non sfoggia l'esclusiva tinta Grigio Tuono opaca delle foto ufficiali ma un più tradizionale bianco perlato; ciononostante l'impatto scenico di questa versione "potenziata" è fuori discussione. Il merito va alle numerose differenze con le versioni Pure e Legende.

PIÙ RACING, SENZA ESAGERARE

Nuovi particolari rendono unica la nuova Alpine A110S: il badge bandiera sui montanti posteriori in fibra di carbonio e arancione, il nome Alpine in cromo nero, le pinze freno arancioni e i cerchi “GT Race” specifici con finiture scure. Non solo: in opzione è possibile scegliere il tetto in fibra di carbonio con finitura lucida (che riduce anche il peso complessivo di 1,9 kg), i cerchi in alluminio forgiato Fuchs e la finitura in fibra di carbonio per il guscio dei sedili Sabelt.

Personalizzazione racing anche dentro, dove le cuciture arancioni sostituiscono quelle blu che caratterizzano le altre versioni dell’A110. Il cielo è rivestito con un tessuto scamosciato Dinamica nero, così come le alette parasole, i pannelli delle porte, i sedili Sabelt (che pesano singolarmente solo 13,1 kg) e il volante (con marcatura a ore 12). Presenti anche la pedaliera in alluminio e i badge bandiera arancioni e fibra di carbonio.

DA 0 A 100 IN 4,4 SECONDI

Sotto al cofano posteriore di Alpine A110S troviamo lo stesso motore 1.8 turbo benzina 4 cilindri delle altre versioni, qui incrementato di potenza fino a raggiungere i 292 CV (+40 CV) a 6.400 giri/minuto (+400 g/min). Aumenta di 0,4 bar la pressione di sovralimentazione del turbo, mentre la coppia resta di 320 Nm, disponibile però più in alto (da 2.000 fino a ben 6.400 giri).

La potenza è trasmessa alle ruote posteriori mediante la trasmissione a doppia frizione Getrag a sette rapporti, mentre grazie alla funzione differenziale elettronica basata sui freni la vettura è stata resa ancora più precisa in uscita di curva. Il nuovo output, inoltre, abbassa il rapporto peso/potenza dagli attuali 4,3 kg/CV a 3,8 kg/CV: questo si traduce in un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi (-0,1 secondi).

PIÙ PERFORMANTE

Comune con le Alpine A110 "standard" è la carrozzeria in alluminio (che contribuisce al peso "piuma" di soli 1.114 kg), mentre il telaio è stato configurato in maniera specifica per ottenere performance ancora più "taglienti". Le nuove molle elicoidali sono più rigide del 50% e gli ammortizzatori sono stati regolati di conseguenza. Le barre antirollio (cave per ridurre il peso) sono più stabili del 100%. A questo si aggiunge l'altezza da terra ridotta di 4 mm e i finecorsa delle molle regolati per garantire il massimo controllo del telaio.

Nuovi sono gli pneumatici differenziati (Michelin Pilot Sport 4 da 215 mm per l’assale anteriore e da 245 mm per l’assale posteriore), mentre un'inedita taratura è stata riservata al controllo di stabilità, che con la modalità Track è stato reso ancora più permissivo (anche se può essere comunque interamente disattivato). Di serie anche i freni Brembo con dischi bi-materiale e diametro maggiorato a 320 mm.

ALPINE APP - PREORDINE A110S
  • ALPINE | Android | Google Play Store, Gratis
  • ALPINE | iOS | iTunes App Store, Gratis


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aristarco

veramente hanno fatto l'esatto contrario...

Desmond Hume

molto dal momento che hanno parecchi barattoli con molti cavalli tipo le varie Cupra, RS, AMG, M, RS ecc ecc

Mr. G

Non l'ha fatto la Ferrari, cosa vuoi che gliene freghi ai produttori esteri?

Desmond Hume

possibile che i Francesi ma soprattutto i Tedeschi non abbiano spronato l'Italia a togliere quella roba ridicola del superbollo?

Mr. G

Nella macchina la sostanza c'è. Però Porsche si è risvegliata e se fa una Cayman allo stesso prezzo con il 4.0 della GT4, per questa possono anche chiudere la fabbrica.

MatitaNera

Eh, "via app", vuoi mettere... la fuffaggine dilaga...

Fede Mc

"Le barre antirollio (cave per ridurre il peso) sono più stabili del 100%"
intendete "rigide" suppppongo....

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10