Ford e Volkswagen insieme per l'auto elettrica (e non solo) | Accordo in arrivo

08 Luglio 2019 31

L'accordo tra Volkswagen e Ford per la condivisione delle tecnologie relative alle auto elettriche e alla guida autonoma è vicino: secondo quanto riportato da Automotive News, infatti, i due colossi automobilistici avrebbero raggiunto l'accordo per condividere l'utilizzo della piattaforma MEB sviluppata da Volkswagen per le sue future auto elettriche e le tecnologie di guida autonoma attualmente in fase di sviluppo da parte della società Autonomous Vehicles di Ford | Ford: una nuova società (e 4 miliardi) per la guida autonoma |.

I due Costruttori hanno ufficializzato la loro prima collaborazione a inizio 2019, quando è stato annunciato l'accordo per lo sviluppo congiunto di veicoli commerciali e fuoristrada. Nelle trattative, tuttavia, sono sempre stati inclusi altri settori, tra cui la condivisione di pianali in Europa e di impianti negli Stati Uniti: i colloqui sono poi sfociati nella firma di un memorandum d'intesa su guida autonoma, servizi di mobilità e veicoli elettrici.

Lo scorso marzo, al Salone di Ginevra - dove abbiamo conosciuto da vicino, in anteprima, il concept elettrico Volkswagen ID. Buggy - Volkswagen ha annunciato che la piattaforma MEB (su cui nascerà per prima la nuova Volkswagen ID.3) sarebbe stata condivisa con altri Costruttori, nell'ottica di un'ammortamento dei costi di ricerca&sviluppo e di un'accelerazione dell'adozione della mobilità elettrica. Tra questi Costruttori "terzi" ci sarebbe, in prima linea, proprio Ford.

Ford che più volte, attraverso le dichiarazioni del CEO Jim Hackett, ha ribadito l'interesse verso la condivisione delle tecnologie relative all'auto elettrica e alla guida autonoma, necessaria per ridurre gli enormi costi in termini di investimenti. Per il momento le bocche di entrambe le parti restano cucite, ma ormai sono troppe le conferme ufficiose trapelate negli scorsi mesi. Si vocifera che l'accordo tra Volkswagen e Ford sarà ufficializzato già il prossimo 11 luglio, in occasione di un meeting del Consiglio di Sorveglianza di Volkswagen.

VOLKSWAGEN ID.3 SU MEB: VIDEO ANTEPRIMA


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Igi

Ecco, ora mi fai ricredere, forse era meglio se non studiavi ...

Igi
Igi

Sono almeno 30 anni che si parla di idrogeno... e se non decolla (Space X a parte) un motivo ci sarà!

Igi

Cartelli = Buono
Cartello = Non buono

Maurizio Milazzo

Volkswagen venderà il pianale MEB alla Ford...la notizia si sapeva già...e poi vw venderà il pianale a chi ne farà richiesta nessun cartello e nessun complotto...
Io la vedo solo come una diffusione esponenziale delle macchine elettriche.
VW incassa? Buon per loro che hanno fatto una politica (e pianale) lungimirante, e se il futuro sarà elettrico sarà magari merito anche loro!
Chi continua a parlare di idrogeno non sà di cosa si parla....produrre e stoccare idrogeno è mooooolto più costoso di produrre la sola energia per le batterie.
E poi la Clarity della Honda e la Mirai della Toyota sono da parecchi anni che "sarebbero" in circolazione....se non hanno mai sfondato ci sarà un motivo!

Il Cavaliere
Paolo C.

Meglio che cambi spacciatore.

Dema

Mi consenta

Il Cavaliere

Suona anche bene

Ginomoscerino

non si manda il mondo a ramengo, ma si fa in modo che tutti abbiano la loro fetta e risultati

nothingman

Certo... Allora visto che c'è il rischio che chi deve controllare sia corrotto non facciamo nulla e lasciamo che il mondo vada tutto a ramengo...

nothingman

Allora non prendiamo nessun provvedimento... Lasciamo tutto così come é adesso perché tanto a risolvere i problemi ci penseranno le prossime generazioni...

Certo che porcherie ne sono state fatte... Ma l'utilizzo di autorità di regolamentazione con pieni poteri sanzionatori é la cosa giusta da fare ed é meglio che nascondere la testa sotto la terra

Ginomoscerino

dai parte dei $$$ alle autorità di regolamentazione e ciaone, coi soldi nel bene e nel male fai tutto in questo mondo

Vash

si certo come no, hai voglia… tipo l'ente tedesco col caso volkswagen, che lo sapevano tutti tranne loro, o le menate alla francese con i valori tarocchi delel loro utilitarie turbodiesel 8 valvole di sta cippa, che sputavano fuori particolato grosso come gamberi di fiume.. controllano bene certo… girando la testa dall'altra parte… fin quando diventa troppo evidente e non possono piu insabbiare

Markk

Concorrenza sleale, stanno nascendo cartelli anche se li chiamate con nomi diversi.

pastor

"Le auto elettriche hanno i loro limiti, le vetture del futuro saranno ad idrogeno.” Parola di Felix Gress, direttore del reparto comunicazioni e affari pubblici di Continental.
"La tecnologia Fuel Cell non è ancora pronta per fare il suo ingresso sul mercato”, ha aggiunto Gress. “Entro il 2030 lo sarà, specialmente nelle autovetture che percorrono lunghe distanze o camion”.

nothingman

E' compito delle autorità di regolamentazione controllare che non sia solo quello...

DjMarvel

io ho sempre cercato vetture "originali" ovvero con telai e motori specifici per marchio o modello. Serie 3 ( ne ho prese ben 3 tutte 3000cc) serie 5 (l'ultima uscita) e da qualche giorno ho preso la 120d nuova prima che uscisse di produzione proprio per evitare la nuova che è a conti fatti una Mini.

Bruce Wayne

Di quella spazzatura non è riuscito a liberarsene neanche Marchionne.
Un azienda non è fatta solo da AD, ma è la parte bassa dell'organigramma a fare la vera differenza.

Ginomoscerino

non ci vuole un genio per capire che gli AD prima di Marchionne han lasciato morire la baracca fregandosene del futuro

Ginomoscerino

a loro frega niente del mondo pulito, l'importante sono i $$$

gioboni

Non "sta diventando", è così già da quel dì: saranno almeno 15 anni che la condivisione delle tecnologie è diventata la base del settore automobilistico, giusto sulle ammiraglie e i modelli di punta si sbattono ancora per farsi un minimo di concorrenza. Ma d'altronde quando davanti si trovano polli disposti a spendere 25-30K+ per delle segmento C pensando di avere qualcosa di "originale", fanno bene loro.

nothingman

Se questo serve per far avere un mondo "più pulito" ben venga...

Bruce Wayne

Non si rendono conto che la Fiat ha assunto dirigenti solo grazie ad appoggi politici negli ulti 30 anni. Adesso ne sta pagando sempre di più le conseguenze.
Marchionne ha dato qualche anno ad una azienda già morta.

konami7

anche senza aver studiato, direi che sono d'accordo con te ;-)

Bruce Wayne

Come AD ci sarebbero persone nettamente migliori, ma farei sicuramente meglio di tutti i dirigenti medio livello.
Ps Ho studiato e ho esperienza per dire queste cose.

Ginomoscerino

puoi anche evitare di scrivere sotto ogni articolo di HDMotori lo stesso commento, se sei così bravo vai da FCA e proponiti come AD

DjMarvel

tutto sta diventando piatto. Tutte uguali. Nessuna emozione. Che tristezza

Bruce Wayne

Così FCA rimarrà sempre più indietro

Dema

Direi che è molto meglio fordswagen

BLERY

Volksford

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video