
28 Luglio 2019
Il secondo trimestre del 2019 si è concluso con un'ottima notizia per Tesla, gli investitori e i fan del marchio: nel Q2, infatti, la Casa automobilistica californiana ha registrato un doppio record, sia per la produzione sia per le consegne. In particolare, la produzione delle auto elettriche di Elon Musk ha toccato, tra aprile e giugno 2019, le 87.048 unità, con un significativo progresso per quanto riguarda l'ottimizzazione delle operazioni, la riduzione dei costi e il consolidamento della situazione patrimoniale.
Il secondo record riguarda le consegne: sommando le 17.650 Tesla Model S e X alle 77.550 Tesla Model 3 (che tra l'altro è stata l'auto elettrica più venduta in Italia a giugno), Tesla ha consegnato 95.200 vetture in tutto il mondo tra aprile e giugno, superando ampiamente il precedente record di 90.700 vetture registrato nel quarto trimestre del 2018.
Numeri che permettono a Tesla di guardare al terzo trimestre con ottimismo, anche se le sfide non mancano: dal momento che nello scorso trimestre gli ordini hanno superato le consegne, il prossimo "quarter" sarà focalizzato sull'evasione degli ordini arretrati. Nel frattempo, si continuerà a snellire i processi di produzione e di consegna. Non ci resta ora che commentare i risultati finanziari del Q2 2019 di Tesla: l'appuntamento è per la fine di luglio.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Solo? Ww, ford, audi diventerà l unico produttore di auto..
Se vabbè
se un'azienda non fa utili viene giudicata per il suo potenziale e per i suoi investimenti.
Russ Hanneman docet :)
ci sarà forse un motivo per cui non le consegnano?
Ma se ci sono a vagonate in pronta consegna
Non conosco bene il settore, ma non penso proprio che tutta l'energia solare in Italia sia prodotta dagli impianti sui tetti dei cittadini, di sicuro anche lo stato e certe aziende hanno i loro impianti.
L'energia idroelettrica chi la produce?
Chi studia queste tecnologie non lo fa gratis, ma come in tutti i settori verrà pagato da chi vuole usarle.
Con gli anni le centrali a carbone spariranno ovunque e l'energia sarà prodotta al 100% da fonti rinnovabili, non è un cambiamento che può avvenire dall'oggi al domani, nemmeno se mettessero a punto la fusione nucleare sostenibile.
E comunque le sovvenzioni e sussidi sono destinati principalmente alle fonti di energia fossile. Ad esempio nel 2015 l'Italia ha speso 3.5 miliardi per contributi statali alle fonti fossili e 80 milioni per sussidi alle energie rinnovabili. Nel 2011 globalmente sono stati stanziati 500 miliardi per i combustibili fossili e 90 miliardi per le rinnovabili.
IO NON CREDO NULLA...
Le attese degli EPS (googlaaaa!!!) di Tesla le trovi nei report finanziari... mica me le invento io, cribbio!
Continuo a non capire perchè siete ottusi come il marmo e volete intervenire su argomenti che non conoscete o non capite per fare il "tifo" su cose che non sono squadre di calcio, ma AZIENDE...
Per dire:
https://www.theverge.com/2019/5/17/18629166/elon-musk-tesla-money-changes-cfo-employee-expenses
"Musk says Tesla will be out of money in 10 months without ‘hardcore’ changes"
A MARZO, all'uscita dei dati definitivi del Q1 (EPS -4.5$ !!!), Elon ha chiaramente detto che si necessita di fondi perchè quelli in cassa bastano per arrivare a fine anno o giù di lì... che poi Tesla NON FALLISCE, ok, ma un paio di "capoccia" se ne sono andati (nuovo CFO per ultimo) e devono fare ALTRI tagli e altre raccolte fondi e già anticipò che ANCHE il Q2 (fine giugno, dati pubblicati a fine luglio, se ben ricordo) sarebbero stato NEGATIVO (anche se un po' meno del Q1)
Anche se fanno "record" di vendite per il Q2 (e già ti ho spiegato il motivo), l'attesa per TUTTO il 2019 RESTA FISSA MARMOREA alla SPERANZA di fare 450/500 mila auto. E, anche se le facessero (e GUAI a livello finanziario a non farlo!) non vuol dire che Tesla farà utili nemmeno quest'anno.
Nel Q3 e Q4 continueranno la produzione e consegna dei mezzi GIA' PREVISTI (salvo miracoli in positivo che PER ORA non si vedono all'orizzonte) fino alle citate 450/500mila auto. FINE.
Ma le "vendite" non sono che una componente dell'azienda Tesla.
Inoltre un costruttore come Tesla non può pensare di stare "in piedi" con 500mila pezzi/anno e se ci aggiungi i pesanti investimenti (e rimborsi di finanziamenti) che Tesla ha fatto, bastano ancora meno! E non tutti i mercati sono come la Norvegia: in Italia, l'anno passato, si parla di circa 8.000 auto elettriche su un mercato di 2.400.000 auto... e siamo uno dei mercati più "ricchi" (di vendite) dell'Europa. Altrove le cose vanno meglio, ma sono sempre % RISIBILI rispetto a quelle che servirebbero a Tesla per fare utili.
Il futuro sarà più roseo??? D10 VOGLIA, per carità... ma più si va avanti, più sembra che il timing di ingresso di Tesla nell'elettrico sia stato un po' troppo "anticipato" per quelle che sono le vere richieste di auto elettriche nel mondo.
Musk stesso in un altro tweet di aprile ha scritto:
"There are 2.5B cars & trucks on Earth. Even replacing 1% of that fleet would require making 25M vehicles per year. Tesla will make over 500k cars in next 12 months, but that’s a mere 2% of 25M or 0.02% of global vehicle fleet. Car industry slow -> demand >> supply."
... lamentandosi nemmeno troppo velatamente della lentezza di sostituzione di quello che è un mercato cmq enorme (quello dell'automotive) a favore dell'elettrico.
La sfida di Tesla è di restare "viva" per quando le cose prenderanno pieghe più favorevoli... o, come penso io, almeno fin quando qualcuno non se la piglia.
Io parlo di ordini per il q3 che sono più di quelli che avevano per il q2 a fine del q1. La Tesla farà un passivo questo trimestre ma minimo, nemmeno lontanamente paragonabile a quello che credi tu
Marchionne voleva puntare su altre tecnologie, magari facendo sviluppi insieme a magneti marelli e non seguire la massa.Chi gli è subentrato ha deciso di seguire il gregge e vendere marelli...non è colpa di marchionne se hanno cambiato direzione e puntano ad incassare piu che a sviluppare
Cr1sto idd1o, le consegne di auto in più sono dovute ai ritardi accumulati nel Q1... le previsioni per il Q2 restano cmq negative (outlook di EPS a -1.50$ per azione! leggasi anche ROSSO CUPO! Perdono soldi!) e Musk l'ha già dettoooo... a Wall Street lo sanno già!
Han comunicato in anticipo (e scindendo) la news delle auto consegnate solo per dare l'impressione di chissà quali miglioramenti, ma, come ho già scritto, se faceste la FATICA di leggere qualche fonte, leggereste che il "record" è dovuto ai pesanti ritardi accumulati tra produzione e consegna nei mesi precedenti e non ad altre ragioni... ma -appunto- han ben pensato di darne comunicazione lontano dai risultati economici del Q2 (che, ripeto, restano negativi!) perché boccaloni che capiscono quello che piace loro capire ne trovano sempre... E PACE!
Marchionne con la sua poca lungimiranza sull'elettrico ha portato FCA in una brutta situazione e nei prossimi anni sarà ancora più evidente....
Allora ti rigiro la domanda: Perché é il cittadino che deve installare l'impianto e non lo fa una ditta, magari dandoti pure soldi?
Quando dico: "non c'è interesse", é chiaro che non intendo che non ci sia interesse da chi riceve sovvenzioni. Ma non c'è interesse da parte di chi crea nuove tecnologie.
Poi c'è sempre il politico imbranato che dice: "se costruissimo pannelli solari, daremmo lavoro a centinaia di persone". Ci hanno provato in California e in tanti paesi europei. Ditte che hanno ricevuto miliardi per costruire i pannelli fotovoltaici all'avanguardia. Tutti progetti finiti tutti nel cesso, perché i Cinesi ti vendono il pannello fotovoltaico a 1/100 del prezzo e con 4-6% di efficienza in più.
Ribadisco, se davvero ci fosse una buona soluzione, non avremmo più centrali a carbone in Europa.
Molto semplicemente non dichiareranno più quel numero perchè ha perso di significato, prima Tesla vendeva producendo su ordinazione, adesso produce per mettere in inventario e quindi tra le auto in transito non ci sono solo auto che stanno andando ad un compratore.
La verità è che è pieno di investitori che scommettono contro Tesla e che tendono a ingigantire i problemi e a sminuirne i difetti...Non vogliono vedere la realtà...Tesla tra qualche anno sarà così grande da potersi comprare FCA.
L'obiettivi di Tesla non è il profitto, è vendere sempre più automobili, il profitto è secondario e serve solo per poter reinvestire in modo da crescere ancora.
Il tuo ragionamento filerebbe se non fosse che Tesla ha dichiarato che hanno finito il Q2 con più ordini di quanti ne avevano alla fine del Q1.
Mi sembra di essere coerente. PM10 e radiazioni non sono correlate. Se una quantità non problematica di uno, risolve i problemi dovuti all'altro ben venga. Ovviamente solare, eolico, dighe... sono meglio. Ma farsi preclusioni è stupido. I giapponesi hanno aspettativa di vita superiore alla nostra malgrado le centrali nucleari...
Le sovvenzioni sono state proposte per velocizzare il processo di passaggio alle energie rinnovabili, che altrimenti richiederebbe molto più tempo (perché sviluppare nuove tecnologie quando sappiamo già come produrre l''energia che si serve?), e quindi per rallentare i cambiamenti climatici.
Il cittadino che installa un impianto fotovoltaico oltre a comprare meno energia, può anche venderla. Similmente un'azienda o uno stato che investe sulle rinnovabili può vendere l'energia prodotta.
E avanti con le supposizioni. Avanti in cosa? Spiega, in R&D, ma quando mai? La Cina non è avanti in NIENTE, la vera R&D in ogni campo viene da Giappone, Europa, USA, Corea, Taiwan... La Cina è un mero sito produttivo e quello che è successo con Huawei ha messo bene in chiaro di quanto in fretta possa andare a gambe all'aria.
Creare fiducia in un brand non è cosa da due giorni. Kia e le altre coreane ci hanno messo DECENNI. Dopo neanche 20 anni di crescita i cinesi cominciano a scricchiolare. Cos'hai, la sfera di di cristallo per fare previsioni?
Non hai considerato una cosa nelle tue considerazioni, ad ogni cambio di tecnologia, i vecchi saltano e non è da escludere che VAG, FCA, Renault e compagnia bella che sono legati ad una tecnologia vecchia facciano la fine di Nokia, Motorola, Ericson, Philips...
Il mercato automotive di oggi si regge sostanzialmente su assistenza e ricambi visto che le auto a combustione richiedono costante manutenzione.
Il mercato dell'elettrico è molto diverso, le componenti sono 1/10 e il rischio di guasti è infinitamente inferiore.
Invece credo fosse più chiaro il primo link. Perchè parte dal presupposto che il consumo di energia sia lo stesso e quindi i costi fissi si spalmino sugli stessi kWh.
Quindi, nel caso in cui il contatore sia in comune con la residenza e presupponendo che si consumino 1500 kWh/anno (10 mila km/anno con un consumo medio di 0,15 kWh/km) per la sola ricarica dell'auto:
- con una potenza di 3 kW si spenderanno 0,21 euro/kWh (216 €/MWh),
- invece con una potenza da 6 kW saranno 0,26 euro/kWh (266 €/MWh) +23,8%
Invece nel caso in cui si vivesse in un condominio, i contatori sarebbero due e quello del box avrebbe un altro costo, perchè l'uso dell'energia non sarebbe residenziale ma inserito nella categoria "altri usi".
Quindi:
- se già ci fosse un contatore da 3 kW quei 1500 kWh costerebbero 0,24 euro/kWh (242 €/MWh)
- invece se si dovesse installare un nuovo contatore con la medesima potenza il costo salirebbe a 0.45 euro/kWh (451 €/MWh)
A cui aggiungere circa 100 euro/MWh se si salisse a 6 kW di potenza. Il che avrebbe senso solo se si percorressero più km al giorno e quindi si consumasse più energia, oppure se si volesse la comodità di ricaricare in metà del tempo.
Perchè non parliamo della TUA matematica? Ah all'università hai mandato tuo cugino a fare gli esami al posto tuo?
Quello che ho fatto è una semplicissima moltiplicazione:
Mercato 100. Mercato elettrico 1%. Quota attuale di Tesla (80%) = 0,8% mercato auto
Mercato futuro elettrico 50%. Quota futura Tesla (5%) = 2,5% mercato auto: significa il triplo della produzione attuale . Poi mi spiegherai di cosa ridi.
Forse non sai cosa scrivi. "La Cina è leader indiscusso nel campo della mobilità elettrica, con numeri da primato per le unità PHEV ed EV immatricolate (sorpassati in tromba gli USA). "
Non parli di mercato ma di leadeship generale. Quando in realtà il Know How è tutto di importazione.
Dimmi un solo BRAND cinese che abbia avuto successo in occidente in campo automotive. Se tu che scrivi fregnacce. Poi in quanto a numeri, ne avessi mai visto uno nei tuoi commenti, solo pipponi senza sostanza campati per aria.
cosa stai dicendo???che c'entrano ste cose con il discorso???
non hai capito il punto e non so neanche se vale la pena ripartire a spiegartelo perchè l'ultima tua affermazione mi fa un po' rabbrividire.
Non mi risulta che i valori del PM10 siano in alcun modo correlabili alla presenza di radiazioni nell'aria. Questo non significa che dentro a una marmitta o a Chernobyl l'uomo possa vivere tranquillo.
Ma che esistono dei valori di soglia entro i quali l'uomo può vivere serenamente per entrambi e, se possibile, preferirei utilizzare entrambe le forme di produzione energetica (entro le soglie), piuttosto che una sola ben oltre il livello di "avvelenamento".
perchè tu non li reputavi buoni?
Forse non ricordate com'erà la situazione in quegli anni, una linea dati su un telefono costava come un mutuo, non c'erano i social e in pochi avevano l'esigenza di utilizzare software professionali sui telefoni.Sono state i bisogni indotti dai social e dalle strategie di marketing a farti pensare che lo smartphone con linea dati fosse indispensabile!Soprattutto inizialmente quando avere un iphone non era per tutti.
I miei titoli di studio sono sul tavolo... i tuoi? ECCO, APPUNTO... BESTIA...
Quanto scrivo è argomentato e sostenuto DA FATTI e NUMERI e "spiegoni" (cito voi) che o non leggete (dura andare oltre le prime 2 righe...) o non capite (dura con la terza media o la "laurea della strada"...)
Il perchè abbia fatto il record, COME HO SCRITTO, è spiegato ANCHE nella fonte: nel Q1 erano indietro di brutto con produzione e consegna e OBV adesso hanno fatto il record, record che NON CAMBIA l'outlook del Q2 che sarà, come Musk ha già anticipato, NEGATIVO (leggasi: CONTINUANO A PERDERE SOLDI) ... sarà sempre così? SI SPERA DI NO, ovvio...
Ma non stiamo a raccontare realtà che non sono tali! Tesla è IN GROSSE GROSSE DIFFICOLTA'. PUNTO.
Non è che, poichè avete una OPINIONE, potete pensare di metterla a confronto con FATTI... per tacere dei "tifosi" obnubilati da slogan e campagne mediatiche... PFFFF, povera gente (che pure vota, AHIME'!)
STUDIATE, tirate anche voi fuori un paio di titoli e ARGOMENTATE con SOSTANZA...
Delle vostre convinzioni da bar ci si fa la birra... (oltre a dare il metro della vostra becera IGN0RANZA)
Saluti.
E ti sei chiesto perché i vari smartphone e palmari Nokia, Ericsson, Palm o Windows Mobile (quello vecchio) non si sono mai diffusi al di fuori di nicchie di appassionati e informatici mentre iPhone si è diffuso immediatamente presso il grande pubblico (o perlomeno quelli che potevano permetterselo)?
hai ragione, tutto è a compartimenti stagni, due cose presenti un'ambiente non interagiscono tra loro.
io spero tu mi stia trollando.
quindi la tua esperienza utente diventa standard?io avevo un iphone 2g e un communicator nokia e l'iphone era un bellissimo fermacarte all'epoca.
Forse faccio fatica a farmi capire...
Se lo stato ti dice: regalo 1 miliardo di € a chi prova a farmi una centrale elettrica alternativa, cosa succede?
Succede quello che sta accadendo ora. Abito in Svizzera e qui il 100% degli investimenti per l'elettrico (centrali idroelettriche, centrali eoliche e solari) sono sovvenzionati da tasse sul CO2. Il 150% delle centrali idroelettriche sono pagate tramite le tasse sulla benzina. Ovvero, oltre a sovvenzionare l'idroelettrico hanno pure soldi per comprare all'estero o guadagnare con altri progetti.
Se vuoi un pannello solare sulla casa, tantissimi comuni finanziano sia il pannello che il montaggio.
Così é facile.
Come ditta PRIVATA e senza sussidi questo diventa difficile… Perché i soldi te li devi guadagnare.
L'islanda ha sempre avuto la sua centrale "pulita", visto che é piena di vulcani. Quella centrale, tra l'altro, é responsabile dei terremoti. Anche questo non é un problema in un paese in cui i terremoti sono comunque all'ordine del giorno per via dei vulcani e della calotta in movimento.
Forse mi sono spiegato male... L'interesse c'è, ma solo grazie alle sovvenzioni. E infatti sono tutti progetti che non portano soldi e che anzi, richiedono sforzi economici enormi da parte dei contribuenti.
Io ho usato un symbian con touch screen, erano i tempi in cui android era alla versione 2.1 e ancora nokia si ostinava a usare symbian mentre Samsung già era passata a android e, nonostante android fosse ancora acerbo, avevo voglia di buttare il symbian contro il muro per quanto era inutilizzabile anche rispetto a un Samsung fascia bassa. Questa era la verità, tutte le feature in più che aveva contavano zero.
2. Infatti le Smart Grid prevedono un ammodernamento della rete e delle cabine. Ma oggi dubito che ci sia una città italiana in grado di reggere il carico di qualche migliaio di auto connesse simultaneamente alle 7 di sera
3. Ripeto, se il contatore fosse unico, e servisse sia per la casa che per la ricarica dell'auto, sarebbe difficile verificare per quali usi si consumi l'energia, ma se si vivesse in condominio, sarebbe molto probabile dover installare un secondo contatore nel box, in quel caso non sarebbe per uso residenziale ma per "altri usi" con tutt'altro costo.
4. Ah ok. Ma non credo che accadrà mai. Prima di tutto il problema si porrà fra 30-40 anni, quando le auto elettriche occuperanno una quota importante del parco auto, fino ad allora il mancato gettito potrà essere compensato aumentando le accise dei carburanti più inquinanti (GPL, benzina, diesel, metano).
Oltre quella data potrà essere compensato in parte da minori spese (meno petrolio, meno multe per l'inquinamento, meno spese sanitarie, etc) e in parte, anche grazie ad auto più connesse, da un altro tipo di tassazione.
Tipo una tassa a km *, proporzionale al tipo di strada percorsa, alla velocità con cui si percorre e alle alternative offerte. Per dire, guidare in città potrebbe costare più che in campagna; così come potrebbe essere più caro usare la macchina su di un percorso coperto dal trasporto pubblico, rispetto ad uno in cui non ci sono; più corri, più consumi, più paghi.
Poi potrebbe essere proporzionale alla velocità di ricarica e dall'ora. Ricaricare da una colonnina super veloce potrebbe costare più che farlo da casa, così come farlo ad un'ora di punta.
E siccome in un futuro prossimo si prevede che le auto di proprietà saranno sempre meno, il mancato gettito potrebbe essere compensato in proporzione al costo dell'auto, dall'esserne l'unico utilizzatore o dalla scelta di condividerla.
*
38 milioni di auto percorrono mediamente 11 mila km/anno, per un totale di 418 miliardi di km. Lo Stato incassa circa 25 miliardi dalle accise, perciò sarebbero 0,06 euro/km
la questione nokia è molto piu complessa rispetto a quello che dici.Fecero scelte sbagliate di sviluppo e puntarono su tecnologie valide ma che non generarono uno standard.Non si può accusare nokia di miopia ma di aver scelto una strada che volle percorrere da sola pensando di sfruttare la loro nomea a discapito dei nuovi produttori.Purtroppo non andò bene e il legame con microsoft fu la pietra tombale.
tu hai mai usato un symbian con touch screen?altrimenti non parleresti di ui e user exp.Nokia era avanti anni luce e il primo ios non aveva la metà delle sue funzioni.Prima di vedere pacchetti simil office su iphone son passati anni.
Non sempre nel mercato vince il prodotto migliore
Un contatore geiger non è in grado di rilevare l'inquinamento atmosferico tanto quanto le centraline che controllano l'inquinamento dell'aria presenti nelle città italiane non si accorgerebbero del passaggio di una barra di plutonio nelle loro vicinanze.
Questo è il senso.
Sul tuo corpo fanno male in modi differenti perché radioattività e particelle di inquinanti nell'aria hanno nature differenti. Entrambi i veleni in quantità minima non impediscono all'uomo di vivere e in generale i loro effetti non si sommano.
concordo sul giudizio della tesla ma è pieno di gente che vuole apparire e possedere una tesla, anche per le lunghe attese, è uno status
In genere si, ma quando si parla di aziende che innovano radicalmente un settore la mancanza di utili può essere giustificata per anni se rimane la fiducia degli investitori che la strategia e lo sviluppo sono destinati a produrre utili significativi negli anni a seguire.
Amazon in borsa era il classico esempio di un'azienda che pur diventando sempre più leader non produceva utili. Guarda un po'ora che utili produce e come si sono rivalutate le sue azioni dal 2012.
Intendo la nokia che produsse i primi smartphone e os ma il cui CEO, quando uscì iPhone, non capì che avrebbe cambiato radicalmente le UI e la user experience si smartphone, dichiarò di non essere preoccupato perché ad iPhone mancavano cose per lui fondamentali come la condivisione via bluetooth, e portò nokia al fallimento facendogli perdere tempo prezioso dato che quando decisero di reagire era troppo tardi e il mercato era passato ormai a iPhone e Android.
Non saprei. Le tesla costano e sono anche bruttine, con la crisi non vedo sinceramente tutti questi clienti che loro dicono e queste facili vendite mentre poi i big dell auto che invece ci vanno cauti con l elettrico
cosaaaaaaaaaa????ma cosa vuol dire che gli inquinamenti non si sommano?stiamo scherzando??
L'inquinamento esiste ma non si somma con gli altri, semplicemente perché di diversa natura. Resta dannoso per gli esseri umani ma in modo totalmente differente dagli altri.
Da quello che dici sembra che quando una nuova tecnologia viene sviluppata quella vecchia viene abbandonata da un giorno all'altro. Ovviamente non è così. Ci vogliono anni, decenni in un settore complesso come quello dell'energia.
Recentemente gli investimenti annuali globali per le energie rinnovabili hanno superato i 300 miliardi di $, e il settore da lavoro a 8 milioni di persone.
Nel 2017 il 20% dell'energia consumata nel mondo proveniva da fonti rinnovabili. Quest'anno più di 2/3 di tutta la nuova capacità elettrica installata è rinnovabile. L'energia prodotta in alcuni piccoli stati è già al 100% rinnovabile (Islanda, Albania, Congo, Paraguay, Norvegia) soprattutto grazie a idroelettrica e geotermica.
https://uploads.disquscdn.c...
limitata??oppure la tua è troppo speranzosa?con i se e i ma non si fa nulla, bisogna essere obbiettivi e analizzare le situazioni.Allo stato attuale non è una tecnologia green come ti fanno credere, quello che succederà tra 10 anni vedremo.
Intendi la nokia quella che produsse i primi smartphone e il primo sistema operativo per cellulari?
Un prodotto fa boom nel mercato quando ce l'hanno tutti....
Al momento le ibride ed elettriche sono limitate.
Su 100 auto in giro ce ne saranno in totale 5 ? Parlo della mia zona nel ricco nord...
Non è vero....
I cinesi e indiani sono così avanti che per acquisire un minimo di Know How si comprano i brand europei. Ma cosa c4zz0 scrivi.
E' solo un povero fesso, e anche analfabeta funzionale.
C'é Interesse quando il tuo progetto e i tuoi dipendenti sono sovvenzionati.
Altrimenti ora non ci sarebbero più centrali a carbone
Perché è una visione estremamente limitata per un manager... L'elettrico magari non è il futuro come è ora, ma se fra 10 anni viene inventata una batteria che si ricarica in 5 minuti? O una fonte diversa di produzione di energia? L'azienda che ha già presenza nel mercato elettrico è quella che se lo prende. Tante sono state le aziende fallite nella storia per non aver capito le potenzialità di nuove tecnologie. Basta pensare a Nokia e a quello che disse il suo CEO quando uscì iPhone, poi abbiamo visto come è finita.