
Honda 13 Giu
In attesa della presentazione ufficiale della versione di serie di Honda e, la Casa giapponese svela nuove informazioni sulla sua prima citycar elettrica, pubblicando nuove foto e video del prototipo che anticipa (molto da vicino) le soluzioni che vedremo sulla variante definitiva, la cui data di uscita è prevista nella seconda metà del 2019.
L'elettrica giapponese vuole subito mettere le cose in chiaro: le dimensioni compatte, da segmento A-B, tradiranno un powertrain e un'impostazione meccanica "da grande", votata al piacere di guida. Parliamo di un motore elettrico con una potenza massima di 110 kW (dunque circa 150 CV) e soprattutto una coppia massima di 300 Nm. E poi c'è la trazione posteriore, la distribuzione dei pesi 50:50, le sospensioni indipendenti McPherson Strut sia davanti sia dietro e il baricentro ribassato a circa 50 cm da terra, grazie alla posizione del pacco batterie.
Un accumulatore integrato nel pianale che offre 35,5 kWh di capacità, valore sufficiente per assicurare un'autonomia nel ciclo WLTP superiore a 200 km. La ricarica rapida è supportata (Honda prevede circa 30 minuti per l'80% dell'autonomia). A livello di guida, Honda e promette un raggio di sterzata ridotto (4,3 metri), un feeling coinvolgente (migliore agilità nei cambi corsia) e una modalità Sport che permetterà alla piccola elettrica di sfruttare tutta la potenza e la coppia disponibili per accelerazioni degne di una sportiva. Ultimo, ma non meno importante, è il Sistema di Controllo a Pedale Unico, che permette al guidatore di accelerare e rallentare usando solo il pedale dell’acceleratore, grazie al supporto della frenata rigenerativa.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Sì, ai giovani senza cervello piacciono molto le Volkswagen. Soprattutto le Golf base o semplicemente con un bel vestito per vantarsi (di non so cosa).
ah ok scusami pensavo che ai giovani piacessero, ne vedo tante in giro
Penso sia la rielaborazione moderna della Z600 degli anni '70 della stessa Honda!
No, perché mi hai detto che dovrei prendere una Mini o una Volkswagen!
perchè ti ho detto giovane e benestante?
Sì i jappi in quegli anni erano i cinesi di oggi.
La honda era comunque una copia della Mini
Sempre meglio la M3 RDA se è anche alla moda!
Il design va a gusto personale...ad esempio a me questa Honda piace molto,simpatica e tecnologica...dal canto mio,ed è un parere personale,ripeto PARERE PERSONALE,se la gente acquista una Nissan Juke...allora si può vendere di tutto!
a occhio direi che è un mix tra la honda n360 e la fiat 127, quest'ultima per quanto riguarda l'arco di coda ed alcuni altri elementi. Escludo golf e 126 uncamente perchè quelle sono nate su ispirazione 127.
È un freno motore molto deciso... Più simile ad una frenata che il "rilascio" tipico del motore a combustione. Se non ci sono situazioni di emergenza e si guida tranquilli permette di fermarsi al semaforo ecc...
mi sbilancio… ma le linee di sta scatoletta mi ricordano le linee di Pininfarina anni '70 o giu di li…..
no no! Sbagliato! Se lasci il gas, la vettura frena proprio.
Se frenando riesci a fermarti in 20m, lasciando il gas freni in 30-40m.
E' tutto un modo nuovo di guidare… Tipo se devi andare a 50km/h premi il pedale fino al 60%. Se poi lo premi solo ancora al 55% o 50% é come mettere in folle, mentre se lo premi solo ancora al 40% comincia a frenare leggermente (come freno a motore), più lo rilasci e più la vettura frena. Se però devi fare una fermata d'emergenza devi comunque usare il freno vero ancora.
Allora comprati una Honda NSX. Ma se scrivi commenti simili, dubito che te la puoi permettere.
Forse perché ti ricorda un po' il motivo della costruzione della prima 500 ;)
Semplice in tutte le sue funzionalità per darti qualcosa di piccolo, agile ed economico.
Sarà la mancanza di tridimensionalità ma a me questa ricorda una mini
Davvero!!!!
Esattamente. Nel 90% dei casi non ti servirà il freno.
Carina, ricorda una lancia autobianchi A112.
La Volkswagen te la compri tu. E non permetterti più di offendermi in questo modo.
La Ritmo è del 1978
Non sò perchè ma mi ricorda i Minions ...
Sembra una Ritmo attualizzata ai giorni nostri..carina..
ti consiglio di guardare il video "HONDA e Prototype | Fully Charged" del canale YT "fullychargedshow" ;-)
Prezzo? Perché su alvolante danno un indicativo 40mila sulla prova di oggi...
e la ritmo?
Il design trae ispirazione unicamente dalla Honda N360 del 1967, tutte le altre presunte somiglianze che vari utenti hanno menzionato nei commenti fanno riferimento a modelli nati successivamente:
Golf Mk1 nel 1974;
Fiat 126 nel 1972;
Fiat 127 1971;
Autobianchi A112 nel 1969.
Orrenda come da tradizione
Anche...
bella sta Fiat 127
Più una honda N360...
https://uploads.disquscdn.c...
sì
fanno moda prima di uscire?
Una Golf insomma.
https://uploads.disquscdn.c...
Hello Golf. https://uploads.disquscdn.c...
Il design è curato ma mi sembra troppo "giocattoloso"...
visto il target giovane e benestante a cui si rivolge non vedo il motivo per cui un ragazzo desideri farsi deridere per strada acquistando questa auto. Molto più probabile che esso propenda per una mini-e o una wolksvagen ID che fanno anche moda
Non so perché ma mi piace, forse ho un problema.
In effetti come hanno già detto giù la linea è quella della 126/127, siamo sempre noi i padroni del design.
Fuori carina, come dimensioni, caratteristiche e impostazioni molto azzeccata. Dentro da vedere, mi pare abbiano esagerato con le citazioni vintage e poi quel display con schermo perpendicolare…
drag race al semaforo!
ah ok, quindi fa tipo freno motore se rilascio l'acceleratore...
loro dicono la prima Civic,a me ricordo molto la mitica Golf Mk1
A me esteticamente piace molto e da proprio l'idea di un auto elettrica a guardarla. Poi la trovo indovinata come dimensioni e target, interessante sicuramente
Mi farebbe sentire molto Mr. Bean guidarla!
In realtà è una reinterpretazione in chiave moderna della Honda N360
La trovo simpatica e molto personale. Penso che, come per tutte le proposte fuori dagli schemi, ci voglia un minimo di tempo per essere apprezzata.
Mi ha dato l'impressione di essere una 112, ma anche una via di mezzo tra la 127 e la 126
è la classica auto dal design molto personale. Capisco che possa non piacere, ma preferisco un minimo di personalità alla banalità delle auto odierne.