
Alpine 07 Feb
La gamma della sportiva francese Alpine A110 si amplia con l'ingresso di Alpine A110S, versione potenziata e dotata di una specifica configurazione del telaio: 292 CV, peso che resta contenuto (1.114 kg) e un prezzo a partire da 66.500 euro, negli showroom a ottobre e su strada entro la fine dell'anno.
Cosa cambia tra la nuova A110S e le versioni A110 Pure e A110 Legend attualmente in gamma? Lo stile si ispira alle vetture Alpine che hanno fatto la storia nel motorsport, in particolare alla 24 Ore di Le Mans che proprio nel prossimo weekend si svolgerà presso il celebre circuito francese di La Sarthe. Nuovi particolari la rendono unica, come il badge bandiera sui montanti posteriori in fibra di carbonio e arancione, il nome Alpine in cromo nero, le pinze freno arancioni e i cerchi “GT Race” specifici con finiture scure. Completano la dotazione estetica l’altezza da terra ribassata e la tinta di carrozzeria in opzione Grigio Tuono in finitura opaca (esclusiva per questo allestimento). Non solo: in opzione è possibile scegliere il tetto in fibra di carbonio in finitura lucida (che riduce anche il peso complessivo di 1,9 kg), i cerchi in alluminio forgiato Fuchs e la finitura in fibra di carbonio per il guscio dei sedili Sabelt.
Personalizzazione racing anche dentro, dove le cuciture arancioni sostituiscono quelle blu che caratterizzano le altre versioni dell’A110. Il cielo è rivestito con un tessuto scamosciato Dinamica nero, così come le alette parasole, i pannelli delle porte, i sedili Sabelt (che pesano singolarmente solo 13,1 kg) e il volante (con marcatura a ore 12). Presenti anche la pedaliera in alluminio e i badge bandiera arancioni e fibra di carbonio.
Sotto al cofano posteriore di Alpine A110S troviamo lo stesso motore 1.8 turbo benzina 4 cilindri delle altre versioni, qui incrementto di potenza fino a raggiungere i 292 CV (+40 CV) a 6.400 giri/minuto (+400 g/min). Aumenta di 0,4 bar la pressione di sovralimentazione del turbo, mentre la coppia resta di 320 Nm, disponibile però più in alto (da 2.000 fino a ben 6.400 giri).
La potenza è trasmessa alle ruote posteriori mediante la trasmissione a doppia frizione Getrag a sette rapporti, mentre grazie alla funzione differenziale elettronica basata sui freni la vettura è stata resa ancora più precisa in uscita di curva. La nuova potenza, inoltre, abbassa il rapporto peso/potenza dagli attuali 4,3 kg/CV a 3,8 kg/CV: questo si traduce in un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi (-0,1 secondi).
Comune con le Alpine A110 "standard" è la carrozzeria in alluminio, mentre il telaio è stato configurato in maniera specifica per ottenere performance ancora più "taglienti". Le nuove molle elicoidali sono più rigide del 50% e gli ammortizzatori sono stati regolati di conseguenza. Le barre antirollio (cave per ridurre il peso) sono più stabili del 100%. A questo si aggiunge l'altezza da terra ribassata di 4 mm e i finecorsa delle molle regolati per garantire il massimo controllo del telaio.
Nuovi sono gli pneumatici differenziati (Michelin Pilot Sport 4 da 215 mm per l’assale anteriore e da 245 mm per l’assale posteriore), mentre un'inedita taratura è stata riservata al controllo di stabilità, che con la modalità Track è stato reso ancora più permissivo (anche se può essere comunque interamente disattivato). Di serie anche i freni Brembo con dischi bi-materiale da 320 mm.
Jean-Pascal Dauce, Capo Ingegnere Alpine, descrive così la nuova A110S:
Le precedenti versioni dell’A110 erano annunciate come molto più in linea con l’A110 originale degli anni Settanta e proprio come quel modello classico sono piacevoli e divertenti da guidare. L’A110S ha un carattere molto diverso. La configurazione personalizzata del telaio l’ha resa una sportiva molto decisa. Stabilità ad alta velocità e precisione della tenuta di strada sono due delle sue caratteristiche distintive. Sebbene il cronometro non sia mai una priorità per i nostri modelli di serie, resta il fatto incontestabile che la nuova A110S è più veloce delle altre versioni dell’A110.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
cavolo anche la renault ha fatto una versione potenziata della alpine.
alfa poteva farla uscire quella benedetta 4c quadrifoglio con circa 300cv rimasta solo un prototipo
ce l'hanno il superbollo in Francia?