
30 Settembre 2019
Il successo di Peugeot 3008 è incredibile: auto dell’anno nel 2017, sempre tra i SUV più venduti dell’anno scorso e anche nei primi quattro mesi del 2019 si è rivelato colonna portante del successo della Casa del Leone, registrando un +20% e conquistando anche il secondo posto tra i SUV del segmento C più venduti in Italia.
Abbiamo voluto capire perché piace così tanto e quali sono i segreti del suo successo: per questo l’abbiamo provato nell’esclusiva versione GT, quella equipaggiata unicamente con il motore 2.0 BlueHDi da 180 CV abbinato al cambio automatico a 8 rapporti.
Da qualche mese il nuovo valore aggiunto del bestseller transalpino è proprio il nuovo cambio automatico EAT8, abbinato ai nuovi motori Euro 6.2.
La scelta del modello e del motore non è a caso: noi italiani ci trattiamo bene. Il SUV francese nell’oltre 80% dei casi, numeri alla mano, viene venduto negli allestimenti top, per oltre il 90% con motori diesel, e per quasi il 60% con il cambio automatico.
Avrà pure qualche difetto? Beh, la trazione integrale non è disponibile, non c’è, è solo anteriore e se abitate in montagna, quindi trovate più facilmente la neve, o ci andate spesso, o comunque affrontate di frequente fondi sterrati e fangosi, è meglio ordinarla con il sistema Advanced Grip Control, con cinque modalità di guida, il controllo della velocità in discesa e gomme M+S, quelle “quattro stagioni”.
Tra i suoi punti di forza c’è sicuramente il suo design: accattivante e sofisticato, esaltato dal colore Bianco Madreperla del nostro esemplare in prova, abbinato al tetto "Black Diamond" di questa versione.
Linee tese e i tratti caratteristici del brand francese interpretati per adattarsi alle proporzioni di un SUV. Il frontale è il suo punto forte, con lo sguardo addirittura tagliente quando ci sono i fari full LED.
Ancora oggi in Italia, così come in Europa, lo stile continua ad essere fondamentale nella scelta di un'auto e lo dimostra anche il 3008.
Anche se è da un po’ sul mercato, continua a fare un certo effetto l’abitacolo della 3008, con quello stile un po’ futurista, strano e affascinante dell'i-Cockpit di seconda generazione, ancora più ergonomico. E’ uno stile che divide: con quella formula che ha rotto gli schemi e che ovviamente influenza decisamente l'impostazione di guida.
Il volante è piccolo con la corona appiattita anche in alto così la strumentazione si vede bene, ma è troppo basso: i signori di Peugeot non hanno pensato a chi è alto come me. L’unica maniera per ovviare al problema era dotare il sedile di guida di una maggiore escursione, consentendogli di scendere più in basso e sarebbe stato già molto meglio. Poi, se non bastasse, su questo esemplare c’è anche il tetto apribile, che ruba qualche altro centimetro.
Ma se siete di statura normale non c’è nessun problema: troverete di sicuro la posizione ideale (su questa versione per il sedile di guida ci sono anche le regolazioni elettriche con le memorie) e dovrete solo abituarvi a questa soluzione compatta, con il quadro strumenti digitale da 12,3” in alto, quello che chiamano Head-up Digital Display.
Agendo sulla rotellina sulla razza sinistra del volante multifunzione, la strumentazione digitale cambia aspetto in modo piuttosto scenografico; può assumere la forma del doppio strumento o del semplice tachimetro digitale. Si può personalizzare con il menu del monitor per controllare contagiri, computer di bordo e navigatore. Di quest’ultimo, se volete ne visualizza la mappa in grande, al centro.
L’ambiente, soprattutto su questa versione GT, è buono e raffinato, ci sono materiali di pregio, qualità nelle finiture e negli assemblaggi e nell'insieme è originale e innovativo. Un vero valore aggiunto.
E’ innegabile la cura dei dettagli così come la qualità percepita, per questa plancia, moderna, ben rifinita e avvolgente; ci sono soluzioni ricercate, ma alcune non vanno d’accordo con la praticità: ad esempio per diversi comandi e altre regolazioni (come quelle del clima) bisogna affidarsi al display centrale da 8”.
Nonostante la serie di tasti che stanno al di sotto, bisogna però poi navigare tra i menu dell'infotainment e sottomenù: il tutto diventa poco immediato, si perde tempo, ma soprattutto non si è più concentrati sulla guida.
Nel tunnel centrale c’è il selettore a impulsi elettrici che gestisce la nuova trasmissione automatica: una specie di joystick di grande impatto estetico, che si è rivelato anche comodo.
Tra i difetti, la visibilità: per chi è alto, il montante anteriore impedisce di vedere chi arriva o qualsiasi altra cosa, che proviene dalla vostra destra. Anche quella posteriore: montante spesso e lunotto piccolo riducono la visuale. Meno male che sulla nostra 3008 ci sono i sensori, la retrocamera e quella a 360°.
Date le dimensioni esterne, forse dentro ci si aspetterebbe qualcosa di più, comunque il SUV transalpino è comodo per quattro persone, che viaggiano con grande comfort, a patto che non siano troppo alte, altrimenti lo spazio per le gambe di chi siede dietro si riduce un po’ troppo.
Anche il bagagliaio non è male: 520 litri di capacità, che possono diventare 1482. Si rivela pratico, con il divano ripiegabile che crea un pavimento del bagagliaio piatto. E poi si può ripiegare a tavolino il sedile del passeggero anteriore per una lunghezza di carico incredibile.
Fin dai primi chilometri si ha subito l'impressione di essere al volante di un’auto di segmento superiore. In città vi accorgete che lo sterzo è leggero, che se la cava bene nelle manovre, magari con l’aiuto del Visiopark 360, optional da 400 euro con camera Anteriore 180˚e vista anche dall’alto.
L'abbinamento tra motore e cambio è ottimo, non solo due rapporti in più, ma una tecnologia che non si vede ma fa una grande differenza: più leggero, più compatto ed efficiente. Questa trasmissione automatica con convertitore di coppia, sviluppata insieme alla giapponese Aisin, migliora notevolmente il già buon 3008, esaltando le qualità di guida dei suoi nuovi motori Euro6.2 benzina e diesel. Dicono che possa ridurre i consumi fino al 7% rispetto al precedente automatico a sei rapporti: pare abbia migliorato il rendimento con l’estensione del sistema Stop & Start già operativo da 20 km/h. Oggi vi permette di cambiare a regimi relativamente alti con poca caduta di giri, inoltre il passaggio all’ottavo rapporto riduce il salto di regime a ogni cambio di marcia. Il convertitore di coppia offre un grande comfort anche in partenza e nelle manovre di parcheggio.
Se siete in automatico i paddles fissi al volante, di serie, vi permettono di cambiare i rapporti manualmente senza perdere però la funzione automatica: l’azionamento non comporta il dover agire sul selettore del cambio, o sulle palette stesse, per tornare in automatico. Il cambio lo fa dopo qualche secondo dall’azionamento dei paddles, in tempo per eseguire la manovra per cui si è richiamata una marcia, ad esempio per un sorpasso.
Per continuare a guidare in manuale, basta premere il tasto “M” sul selettore e le cambiate vengono gestite solo dai paddles. Quando vi fermate, per sicurezza, la funzione Parking si inserisce automaticamente allo spegnimento del motore e si inserisce automaticamente anche il freno a mano elettrico. Se non è previsto di serie, come in questa versione top di gamma, dovrete aggiungere circa 2000 euro, ma se vi piacciono i cambi automatici qui sono ben spesi.
Nel traffico si muove con disinvoltura e tutto sommato ha una taglia che glielo permette ancora: lungo meno di quattro metri e mezzo, si gestisce bene. In città vanta un grande comfort e quasi non vi accorgete delle cambiate, e appena spingete un po’ la spinta però diventa decisa e priva di ogni esitazione. Con questo 2.0 turbodiesel da 180 CV e 400 Newton per metro di coppia le performance non mancano: la coppia si sente fin dai 1.500 giri e lo spunto é sempre all’altezza dei circa 1.700 chili in condizioni di prova.
Appena raggiungete una strada extraurbana potete apprezzare prima di tutto la progressione fluida e dolce, scandita da cambiate quasi impercettibili. Ma anche il dinamismo che il nuovo automatico è capace di conferire al SUV francese, con una risposta sempre pronta. E’ buona anche la progressione, ma poco dopo i 4.000 giri non vale la pena di tirare di più.
Considerato che stiamo parlando di un SUV alto circa 22 centimetri da terra, vanta un comportamento dinamico sicuro e piuttosto reattivo: l’agilità nel misto o nei cambi di direzione non è certo il suo forte, però al volante può anche diventare divertente. D’accordo non sarà mai una sportiva, però su strada sa diventare piacevole.
Il suo comportamento dinamico ne privilegia comunque la facilità di controllo in ogni condizione. Forzando un po’ si sente che sull’avantreno grava una coppia importante: se avete un minimo di sensibilità di guida noterete anche che quando spingete, il muso tende ad allargare. Insomma è una trazione anteriore e si sente ma, tranquilli, il 3008 è sicuro, sempre.
L’assetto è morbido ma non troppo, in equilibrio tra confort di marcia e compostezza: in effetti le sospensioni gli conferiscono un assetto composto, ma assorbono bene anche le buche, anche perché i cerchi da 19”, che sono di serie, hanno comunque una spalla non troppo bassa. Il 3008 è stabile, trova l’appoggio in fretta e anche sul veloce tiene bene.
In autostrada offre il meglio di sé ma occhio nei curvoni: bisogna prenderci un po’ l’abitudine al volante piccolo. Nei lunghi viaggi non vi stanca: uno dei suoi pregi è l’insonorizzazione molto efficace e l’ottava da crociera fa il resto.
Se glielo chiedete sa anche andar forte e c’è pure la modalità Sport: schiacciate il tasto nella consolle centrale e il motore diventa più reattivo, così come il cambio, lo sterzo più duro e reattivo. Comunque il 3008 riesce ad offrirvi un feeling di guida sincero, rilassato e mai troppo impegnativo.
I consumi non deludono: in città si possono fare quasi 14 km con un litro di gasolio e, in tutto, in media si possono sfiorare i 15.
E poi è sicuro: Fari Full LED, qui di serie, come il cruise control adattivo con funzione STOP, e altri sistemi di sicurezza attiva e di assistenza alla guida, come la frenata automatica di emergenza. A proposito: i freni solitamente dimostrano una buona efficacia, un po’ meno però sul bagnato
Design personale, tanta tecnologia e, in questo caso, un motore turbodiesel potente: ecco la ricetta vincente di questo Peugeot 3008. Può contare su tutte le qualità che rendono semplice l’utilizzo di un SUV, adatto agli spostamenti quotidiani, alle gite del weekend e ai lunghi viaggi delle vacanze. Col 2 litri turbodiesel da 180 CV abbinato al cambio automatico a 8 rapporti si rivela davvero un grande viaggiatore.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
io lo avrei preso per la guida alta e l'abitabilità interna, ma alla fine ho preso la sw che, costa 5000 euro in meno, è più leggera ed agile ed ha più baule. Al momento, per 2 persone, va bene
si. meglio che vw
dipende. Secondo me hai più spazio come passeggeri ma non come baule. Sulla sw, i passeggeri sono più sacrificati (spesso per scelta) ma baule più grande
dovrebbero aggiornarla con l'ibrida che diventa un quasi 4x4
Eh sì ho visto che quella nuova ha l 8 marce.. pensavo un po' meglio sai.. poi vabbeh vedendo il tipo di macchina ci sta ancora..
si automatica.. la prima versione del cambio non è proprio la migliore infatti l hanno aggiornato.. media 15/17 litro
e come consumi cosa fai? ma automatica?
il parere è soggettivo ma dopo aver visto mia madre (66anni) scendere dalla mia auto e mi dice "questa volta ho avuto paura a sorpassare un auto, questa macchina non va una sega" ho capito che forse è la macchina che ha uno scompenso e non io che pretendo... mia madre è un ottima guidatrice corre al massimo agli 80 all ora ma non disdegna sorpassare...anzi...
Boh non l'ho guidata personalmente, ma il collega dice che va abbastanza bene anche come ripresa e accelerazione
ma cammina il 1.2 turbo?? perche il 1.6 diesel davvero lo prenderei a pedate!!
consumo uguale con un Honda HRV 1.5 Benzina...
E un 1.2 tre cilindri turbo :)
si la media è 15/17 per il 1.6 130cv
ho la 1.6 130cv e se potessi tornare indietro prenderei il 2.0 180! la mia versione è piantata a terra.pesa troppo per quel motore!
appunto fossero vere km 0 potrebbe essere un affare ma se fossero auto uscite con problematiche ? o auto di "seconda scelta" con difetti "occulti" ?
In che motorizzazione hai preso la t roc?
Personalmente non ho "problemi" nemmeno a salire e scendere da una Fiesta (auto di mia moglie), ma indubbiamente è più comodo salire e scendere su vetture alte (che non possiedo).
Io ho una Classe A W177 (l'ultima).. quindi non proprio alta... ma l'ho scelta per altre ragioni.
ok puoi avere problemi ma solo su auto sportive, ad esempio dubito che sia difficile entrare e uscire da una passat
Io sono 2,02 e non la penso come te.
(nonostante ciò la mia auto è bassa e non ho mai avuto SUV)
Si tratta di un SUV, tra l'altro di dimensioni considerevoli, senza un 4x4 a listino.
Ecco spiegato il titolo.
Non è vero che "son praticamente tutti 2x4", specialmente in quella categoria.
perchè gli spazi su un suv sono gestiti alla azzo di cane, ad esempio sul kadjar su cui sono salito di recente
io sono 1,83 e non ho mai avuto problemi per uscire da un auto a parte una ferrari 430 del campionato gt....
le sw hanno un cx inferiore, e quindi consumano meno.
i suv hanno maggior superficie frontale e consumano di piu'
anche i pneumatici piu' larghi fanno consumare di piu'
i suv hanno la predisposizione al 4x4 quindi, per tramsissione e differenziale posteriore, che e' spazio sprecato se non hai 4x4 e in ogni caso riduce il bagagliaio posteriore.
i suv sono piu' alti delle sw e quindi avendo il baricentro piu' alto "ballano" di piu' (qui sono uguali ai monovolume)...
capita poi che molti suv abbiano una pessima visibilità posteriore (montanti larghi e lunotti minuscoli)...
sempre bassa è...
io non ho nulla contro le auto basse, e secondo me oggi ci sono in giro delle ottime sw per chi ha bisogno di spazio, ma per me ... si SALE in auto, non si SCENDE... e le berline come pure le SW sono tendenzialmente basse (piu' che altro sono alto io)...
Perché dovrebbero essere più scomodi di una station wagon o di una monovolume se le dimensioni sono molto simili?
l'unico problema potrebbe essere il peso e di conseguenza il consumo di carburante superiore
Pronta consegna perché usata (e non poco). Magari fosse stata km0
Auto che rende solo se presa con gli allestimenti top. Ho visto in giro alcune business con i fari alogeni e cerchi minuscoli, e fanno VOMITARE.
È bella ma preferisco delle linee più classiche, questa tra 5-6 anni sembrerà un ferro vecchio. Mio personale parere.
Questa a differenza di altri SUV non si può avere 4x4 nemmeno pagando. Un controsenso
Ahahhahah ma cosa devo argomentare?? Io ho la mia macchina da 8 anni.. ma secondo te non me ne sono stufato perche mentre la guido non la vedo da fuori..
Ahhaahhaah ma davvero devo spiegarti che sei matto?
Ti ripeto, muovi una critica logica, chiara e argomentata, così se ne puo`parlare.
Ma l'unica cosa che hai detto è che ti fa ridere... cosa puo' risponderti uno? Buon divertimento!
2 like !
Io niente.. grosso problema!
Quindi tu ti senti proprio che non hai detto caxxate da Furio e Magda?
Ok
Sul fatto che quello che ho scritto possa sucitare la tua ilarità, non ci posso fare niente. I meccanismi che suscitano ilarità sono imperscrutabili (e soggettivi).
Ti faccio notare però che il mio post ha ricevuto 2 upvote e un commento di approvazione.
Tu, relativamente alle tue uscite, cosa puoi esibire?
Ma te ne puoi uscire "la macchina mia non mi annoia perché io ci sono dentro e non la vedo"
Cioè...
Posso solo ridere
Senza un motivo logico
Esatto, è in secondo luogo del 4wd non importa a nessuno
Perchè sottolineare il fatto che sia a "trazione anteriore" nel titolo? Dove sarebbe l'originalità visto che son praticamente tutti 2x4 ...
C'è un'insistente presenza della Peugeot tra le notizie, che ormai in generale sembrano più che altro dei comunicati stampa delle aziende... mah, dobbiamo pure campà!
non è che sia sto granché come consumo, eh :)
Probabilmente dipende dalle alternative che hai (or lack thereof).
Nella mia lista per l'acquisto, sono arrivate in finale la 3008 e la t-roc (entrambe diesel).
Ho scelto la t-roc perché esteticamente mi piace di più (troppo "scatolone" la 3008) e perché Volkswagen mantiene di più il prezzo (tanto tra 4 anni la cambio di nuovo, facendo 50-60000 km in un anno).
Il prezzo è simile, ma la t-roc mi è sembrata più "sinuosa" nella colorazione nera (quella che poi ho ordinato).
berlina?
un'auto si compra soprattutto col "cuore" e poi si cerca di darci una giustificazione razionale, non c'e' niente da fare.
Da un punto di vista prettamente "tecnico" i suv non servono a nulla.
Le monovolumi sono alte e capienti
le sw sono capienti e filanti (quindi consumano meno di suv e monovolume)
le 4x4 servono si e no al 5% della popolazione...
ma credo che i suv siano almeno il 35% del parco circolante (e di questo 35% il 90% saranno 2 ruote motrici... quindi auto normali).
Ora, anche a me piacciono i suv ma ne acquistero' uno sapendo i pro e contro...
guido monovolume da 20 anni, e mi sarei anche stufato...
le sw sono troppo "basse", io sono 185 cm e scendere e salire da un'auto bassa tutte le volte mi da noia
l'unica alternativa e' un SUV... me ne cerchero' uno capiente, decente e che non consumi un casino... ma gia' so che consumero' piu' della monovolume e avro' un po' meno spazio dentro...
ma almeno cambio tipo di auto.
Solo io penso che queste design estremo e futuristico anche se gradevole é in realtà poco "sexy"? A me l'auto da' un idea generale di pesantezza mascherata dai vari carter e finiture cromate. Preferisco la Compass.
perchè sono scomodi e inutili all'atto pratico, ma la gente li preferisce per l'estetica e il senso di sicurezza che danno viste le dimensioni
non è un senso anche quello?
Per i miei personalissimi gusti, quest'auto è l'esempio di come forme e soluzioni molto ricercate, fanno molto effetto all'inizio ma alla lunga stancano. Mi ricordo che quando uscì mi piaceva un casino, oggi invece, forse anche complice che se ne vedono molte in giro, mi sembra un auto non dico anonima ma poco ci manca.
Sottolineo che faccio riferimento solo ed esclusivamente a quelli che possono essere i miei gusti.
ci sono delle cose che per me non hanno senso...
una monovolume la scegli perchè carichi di tutto, è spaziosa e con un grande baule
una SW la scegli perchè è grande e ha una bella linea, meglio delle monovolume che sembrano un pò dei furgoncini
una utilitaria la scegli perchè è piccola e pratica da parcheggiare
una 4*4 perchè magari percorri strade innevate/sterrate/fuoristrada...
un suv come questo a trazione anteriore carichi quanto una SW, forse neanche, consuma come un 4*4 e non porta grossi vantaggi...
ma vanno di moda
tendenzialmente le monovolume, soprattutto grandi, hanno bauli più capienti e soprattutto con forma più reoglare...
detto questo, esteticamente preferisco 100 volte una SW che un monovolume...
Anzi in realtà mi piacciono le auto più piccole, ma dovendo scegliere un'auto da famiglia andrei su una SW...
Perché odiate così tanto i suv o i presunti tali? Ahaha
A me sinceramente piacciono, sono le monovolume e le station wagon che mi fanno schifo