Flying-V, l'aereo di linea prende la forma di un boomerang

04 Giugno 2019 44

Cambiano le tecnologie, gli interni e i consumi, ma è da diverse decadi che non varia più di tanto la forma degli aerei di linea, almeno fino alla bizzarra idea di Flying-V. A realizzarla uno studente della TU Berlin (Technische Universität Berlin) nella sua tesi, e da render diverrà presto realtà grazie alla volontà di KLM che sta costruendo un modello in scala in grado di volare. Il prototipo ripensa completamente le linea del velivolo, adesso più simile ad un boomerang vista l'iconica forma a "V".

L'obiettivo finale è quello di realizzare un mezzo aereo che sia capiente ed efficiente, anche perchè il costo del carburante pesa più di ogni altra cosa nella lunga lista delle spese che le compagnie devono sostenere. Flying-V ha dunque un interno a doppio corridoio e passeggeri sistemati lungo le due ampie ali, larghe nel punto massimo ben 65m e quindi in linea con gli attuali modelli della stazza di un Airbus A350. Ciò significa nessun intoppo per la gestione logistica del mezzo ai gate e sulle piste, oltre ad una capienza di 314 passeggeri e un'area cargo di 160 m3.

Il Flying-V è più piccolo dell'A350 e ha una superficie di afflusso inferiore alla quantità di volume disponibile. Il risultato è una minore resistenza. Ciò significa che il Flying-V ha bisogno di meno carburante a parità di distanza - ha dichiarato il Dr. Roelof Vos, project leader.

Grazie alla nuova aerodinamica ci sarà un minor attrito con l'aria e consumi ridotti fino al 20% rispetto ad un A350. Questo design permetterà di rivedere anche gli interni, con materiali più leggeri e più spazio per i passeggeri che si traduce in maggior comodità per tutti. Ad esempio, parlando di cibo, si può persino immaginare uno spazio a buffet dove è possibile approvvigionarsi, senza necessariamente dipendere dagli assistenti di volo.

Come detto non sarà un progetto solo digitale, KLM ha in previsione di mostrarlo (non sappiamo in che scala) nel corso degli Experience Days che si terranno all'aeroporto Schiphol di Amsterdam dal 3 al 13 ottobre.

Sempre per rimanere in argomento, ricordiamo che il celebre Concorde potrebbe ritornare a volare nel prossimo futuro attraverso la costruzione di un nuovo modello basato sui concept originali, tutto questo grazie alla volontà di tre startup statunitensi.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tetsuro P12

Facciamo restare questa tecnologia in Europa.

Carmelo Carone

È un modello clonato del già esistente da decenni prototipo della Boeing x797 che appunto ha concepito questo progetto e soluzione con un trireattore in coda con la possibilità di ospitare oltre 1000 passeggeri. Nato appunto per sostituire il glorioso 747 jumbo jet e x superare la leadership del gigantesco Airbus A380

Karellen

Interessante questa configurazione lifting body! Ad occhio però sembra una soluzione più fragile (o più costosa da produrre per via di materiali più resistenti) rispetto agli aerei tradizionali, ma se lo metteranno in produzione si saranno fatti i loro calcoli e test!

Igi
migliorare

Grazie alla forma a boomerang si pagherà solo l'andata, il ritorno sarà gratuito...

L'ho pensato anche io :D Ma pare non sia tanto facile da guidare e manovrare.

Babi

Da un lato i passeggeri dall'altro piste da bowling!

Tony Musone

L'idea è di uno studente della TU Berlin ma il progetto verrà sviluppato da TU Delft, probabilmente (ma è una mia supposizione) grazie all'interesse della KLM
https://www.tudelft.nl/en/ae/flying-v/

Yafusata

Avevo letto la fica... devo essere malato.

Yafusata

Perche' boomerang se perfino il titolo del video parla di V?

nutci

Dove hai reperito le informazioni che hai scritto nei due commenti sopra? Semplice curiosità :)

nutci

La fisica se ne frega delle citazioni.

Maurizio Mugelli

heh bella domanda, fino ad adesso sono stati costruiti alcuni aerei "box wing" ad ala chiusa ma sempre di piccola taglia, se scali su mezzi di dimensione superiore senza problemi e' tutto da verificare
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Gark121

oggesù che brutta cosa...
no comunque i motori c'entrano niente, funziona come una normale ala a freccia molto marcata la portanza (lo spessore non cambia il funzionamento del profilo in realtà, i primi velivoli in legno avevano uno spessore di tipo un metro e mezzo, e funzionavano benissimo fintanto che il materiale teneva). il problema dell'attrito, nonchè della rigidezza strutturale, invece, continuo a non capire come possa venir risolto... professo la mia incapacità di comprendere.

luca bandini

ok ma le ali si muovo (forse un poco meno perchè non devono sostenere i motori) quindi non potrebbero muoversi troppo destabilizzando l'aereo?
chiedo da totale ignorante in materia

Maurizio Mugelli

qui c'e' un rendering dall'alto https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

e' una configurazione strana, non so che pensare - probabilmente il flusso d'aria superiore viene "mangiato" dai motori e quindi crea depressione ma e' un po' confuso dove vada a finire

Maurizio Mugelli

sfruttano un effetto vortice fra le due ali per creare portanza, tenuto "sigillato" all'interno delle ali dalle due estremita' verticali

luca bandini

dove l'hanno concepito? comunque da render mi sembra un aereo pure molto delicato. poi una doppia ala invertita e collegata non può creare uno "sfarfallio"?

Audrey

se vuoi vedere [ Pokemon Detective Pikachu ] la migliore qualità ??
Divertiti qui (1080p disponibile): 99BOXSAWARDS.BLOGSPOT.COM

Actarus71

Nessun senso secondo me. Devi ottimizzare sicurezza, prestazioni e consumi.

Maurizio Mugelli

appunto, o l'inquadratura snatura qualcosa o non e' chiaro come funzioni

momentarybliss

Sui quotidiani online scrivono la forma e ovviamente il nome di questo aereo sarebbero un omaggio all'omonima, mitica Gibson

Biglietto obligatoriamente A/R

Gark121

Non mi sembra aerodimicamente molto conveniente mettere due fusoliere a V... Ok tutto, ma il principio che più è piccola la sezione frontale meglio è resta.
Il body lifting è sempre molto complesso sulle ali volanti, ma considera anche una cosa: il carico alare di un mezzo del genere sarà bassissimo, quindi la portanza da generare per metro quadro è relativamente poca.

luca bandini

il b2 ha una doppia pancia in realtà (ala volante), questo invece è piatto sotto. non sono un ingegnere ma penso funzioni in modo abbastanza diverso

luca bandini

ah ma allora continuano a svilupparli! è una soluzione geniale anche per i cargo!

Maurizio Mugelli

e' un po' diverso, invece del formato a ala volante questo praticamente sono due scafi separati disposti a v collegati in punta
non mi e' chiaro come dovrebbe funzionare il bodylifting in questa configurazione francamente

Maurizio Mugelli

e' abbastanza diversa la conformazione della coda, l'x48 e' trapeziodale (se non si contano le alette) mentre questo e' praticamente una V con due mezze code separate che contengono i motori

rsMkII

Bene, almeno siamo sicuri che torni indietro!

Lox

Per standard civili è estremamente rivoluzionario. Aeronautica civile e militare sono mondi distanti, alcune tecnologie del b2 spirit sono state inserite solo ora nel 787 ed è stato un aereo che ha osato moltissimo rispetto ai tempi e alla concorrenza.

Chris94

Era un modellino in scala con un'apertura alare di 6-7 metri.
Le ultime notizie del progetto risalgono al 2013, poi non si è saputo più nulla, solo che Boeing per il successore del 737 aveva qualcosa del genere in mente poi scartato in favore del MAX per questioni di tempi/costi/rischio.

Tom Smith

Non mi sembra così rivoluzionario è praticamente un B-2 Spirit riadattato.

Gark121

Si, quel concept è più moderno, e palesemente di applicazione civile. Se non sbaglio era un modellino piuttosto piccolo, mi pare di ricordare di averlo visto in qualche airshow (un simulacro statico probabilmente).
Che io sappia il progetto è m o r t o completamente, sbaglio?

Chris94

Si, lo so, è che specificatamente mi ricorda proprio quello più che le ali volanti Northrop e similari

Gark121
Lox

Infatti, non è per nulla nuovo, sono soluzioni già testate in passato che hanno avuto le loro nicchie di applicazioni militari ma nulla di piu

Gark121
Gark121

Welcome to 1940s...
Sono 80 anni che studiano queste configurazioni, e il problema è sempre quello delle uscite di sicurezza (oltre che del costo, ovviamente).

Lox

Io a questi progetti rivoluzionari non credo neanche un po', i costi di progettazione e sviluppo in ambienti aeronautici sono semplicemente troppo colossali, basti pensare a un progetto come l'a380 che era un aereo convenzionale semplicemente piú grosso e ha sforato i 12 miliardi e nonostante abbia venduto è stato pure un flop commerciale.

Omtomamp

Nel video però dice TU Delft (non Berlin), in più non c'è neanche una fonte... boh...

Chris94

Mi ricorda un "vecchio" progetto boeing/nasa, l'x-48.

Sep

Ora devono solo risolvere il problema che appena partito torna indietro

Ma quello è un prototipo della Arcjet Systems.

peyotefree

Bombardiere Stealth B2

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video