
30 Maggio 2019
Saranno pure avviati alla pensione, ma i Superjumbo A380 hanno ancora tanto da raccontare, questi mastodontici velivoli rappresentano infatti la bandiera per alcune delle compagnie aeree più rinomate come Emirates. Seppur la gara sia generalmente rivolta verso le tratte più lunghe, con Singapore Airlines sempre pronta a stupire, a questo giro è proprio la compagnia di Dubai a far segnare un record per la tratta più corta mai eseguita da un Airbus A380.
Dal primo di luglio sarà così possibile sfruttare uno dei due voli giornalieri tra Dubai e il Muscat International Airport, distante solo 340 km e perfino più corto dei 379 km che intercorrono tra Dubai e Doha, tratta adesso cancellata dopo le tensioni scatenate in Medio Oriente tra gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar.
Curioso poi notare come tale distanza sia minore di tutti i cavi presenti all'interno di questo gigante con le ali; secondo Airbus, infatti, se dovessimo staccarli tutti e metterli in fila indiana ne conteremmo circa 500 km.
L'obiettivo non è solo quello di aumentare la capienza, seppur questi A380 potranno offrire come di consueto ben 429 posti in classe conomica, 76 posti in Business e 14 in Prima Classe. Il vero fine di Emirates è di offrire un'esperienza di volo ben più soddisfacente per tutti coloro che affronteranno voli a lungo raggio da e per Muscat, la capitale dell'Oman, passando sempre per Dubai.
Non sappiamo ancora quale altro velivolo andrà a sostituire questi enormi A380 (protagonisti della parata sopra i cieli di Tolosa per i 50 anni del consorzio) una volta che saranno concluse le spedizioni nel 2021, fino adesso sono 230 le unità consegnate in tutto il mondo e ben 100 fanno parte proprio della flotta di Emirates. Proprio quest'ultima a febbraio ha deciso di rimpiazzare gli ordini di questi giganti con i più piccoli A330neo (40 unità) e A350 (30), determinando così la sua fine in Airbus.
Commenti
Non è che prendi l'A1, sono 400km nel deserto con 50 gradi all'ombra e pochi servizi
Tempi di percorrenza ?
Che paesi del c4zz0
Sicuramente converrà lo stesso, però mi spezza il cuore vedere un velivolo del genere utilizzato per così poco.
E' come se qualcuno comprasse una ferrari e la usasse 1 volta alla settimana per fare la spesa, con l'unica differenza che ci guadagnano lo stesso.
Però l’hanno accolto a braccia aperte
Un amico mio che lavora nel settore petrolifero ha vissuto per anni negli Emirati. Con 50 gradi all'ombra tengono le hall dei grattacieli a 10 gradi per far sì che le donne possano indossare la pelliccia.
Tra attraversare il deserto non credo ci siano molte curve
Si ma probabilmente la mole di persone da trasportare e/o la tipologia sarà più adatta a quel tipo di velivolo che ad altri.. D'altra parte penso che qualcuno in Emirates abbia fatto 2 conti prima di aprire una rotta....
Come ho fatto notare anch’io. Rimane il fatto che potrebbe fare molto più km nel suo ciclo di vita.
ee vabbè... Emirates... mica hanno problemi a pagare il carburante quelli.
In pratica è gratis per loro, e quindi possono far volare quel che gli pare.
Il katalicammello
Spreco qua e spreco la...
se hanno inserito tale volo probabilmente c'è richiesta, dubito facciano volare l'aereo vuoto o semivuoto, quindi probabilmente conviene far volare un aereo così grande pieno (o quasi) piuttosto che fare 2/3 voli più piccoli per trasportare lo stesso numero di persone...
con la piccolissima differenza che questo volo esiste, hyperloop è poco più di un prototipo...
durante la vita operativa, ben prima dei cicli "massimi" ci sono varie ispezioni e manutenzioni da fare...
Il limite dei 35000cicli rappresenta la soglia oltre la quale le riparazioni costerebbero troppo e quindi non conviene più metterci le mani...
Bah, calcolando i tempi di imbarco non so quanto convenga rispetto ad un auto
la tratta aerea di linea più corta al mondo è più corta della corsa al decollo di un A380...
Il vecchio telefono finisce in discarica? O lo usa usato qualcun altro che quindi non ne comprerà uno nuovo?
Già così il livello è basso. Se togliamo anche quelli he ragionano come finisce?
Proporrei la sezione HDAmbientalisti cosi ci leviamo mezzo blog.
Ormai il numero di cicli di pressurizzazione ha raggiunto valori che vengono raggiunti molto dopo il momento in cui diventa antieconomico far volare un aereo per consumi e manutenzioni. In tutti i casi qui parlano di 2 voli al giorno che quindi sono 4 tratte (supponendo sia lo stesso aereo) che corrispondo circa a 30 anni di utilizzo.
La gente si lamenta dello spreco di carburante, poi cambia smartphone ogni 6 mesi ahaha coerenza.
Si, ma non si fa prima in macchina? xD
Ma andate in auto che fate prima...
Il tuo nick è stupendo xD
Una linea treno al alta velocità...
Tutto l'Oman
In pratica ci vuole più tempo per l imbarco che per il volo,il senso di ciò?
Visita [ John Wick 3 Parabellum ] tutto ciò che è disponibile su questo è un buon sito completo ora !!
qui: THELOVERS321.BLOGSPOT.COM
Grazie davvero interessantissimo
Quindi? Una cosa esclude l'altra?
Il senso? Inquinamento per niente.
Muscat capitale Oman
Consumo inenarrabile, emissioni Co2 a manetta.
Assist d'oro per l'hyperloop, si sbrigassero a cogliere l'occasione.
Ogni volta che un aerei si pressurizza, il telaio viene sottoposto a stress e si creano microfratture e microcrepe, non visibili ad occhio nudo ovviamente, ma sono presenti.
È per questo che c'è un numero massimo di cicli, per evitare che il livello di stress e degrado meccanico del telaio arrivi a livelli pericolosi.
Certo, non è che al prossimo ciclo oltre il limite, l'aereo implode, ma è comunque un rischio.
Però potrei scommettere che visto i livelli di sicurezza in questo campo, ogni aereo potrebbe resistere senza problemi ad un numero di cicli più che doppio rispetto a quello delle specifiche
Scommetto che ogni singolo volo sarà in grossa perdita, ma avranno le loro ragioni per farlo.
Letteralmente ci vuole più carburante per il decollo che non per percorrere quei 340km...
*Boeing
Hanno i cammelli, che li usino.
Quale sarebbe Quest metà?
sai l'imu poi...
Gli AirBus saranno pure europei... ma il Boing 747 per bellezza non si supera, insieme al Concorde francese.
Questi aerei con doppio piano su tutto il corpo, proprio non mi piacciono.
"340 ìkm con l'aereo? Che spreco!"
"Devo cambiare il cell perchè dopo 6 mesi mi sono stufato"
Il consumismo nn è certo invenzione orientale
Vai col cammello allora
Inquinamento inutile
Ma anche orientale
Solo che l'acqua costa di più lol
Allora a fine vita lo troviamo a km 0 in pratica...5€ e lo compro come camera da letto.