
Fiat 14 Dic
Anche le Jeep Renegade e Compass ibride plug-in, presentate al Salone di Ginevra e in arrivo su strada nel 2020, potranno essere noleggiate pagando solo l'effettivo utilizzo della vettura: Leasys presenta Jeep Miles, la soluzione di noleggio pay-per-use pensata per i clienti del marchio americano. Si parte da 199 euro al mese.
Pagare solo il reale utilizzo del veicolo: una soluzione che - insieme alla formula di "abbonamento", la nuova frontiera dei costruttori premium, sta prendendo piede sempre di più tra le Case automobilistiche. La nuova proposta di Leasys si chiama Jeep Miles, e riguarda un noleggio con durata 48 mesi che, senza anticipo, prevede un canone mensile a cui si aggiunge una quota variabile calcolata in base ai chilometri effettivamente percorsi.
Attraverso un dispositivo DCM installato a bordo del veicolo - la T-Box Mopar Connect - il sistema è in grado di rilevare i chilometri percorsi dal cliente. A partire dal mese di giugno - ovvero da quando Jeep Miles sarà disponibile sul mercato - sarà dunque possibile usufruire di un veicolo Jeep senza i limiti di chilometraggio a cui solitamente sono vincolate le formule di abbonamento. Inclusi, invece, tutti gli altri servizi, con due "pacchetti":
Le due soluzioni sono abbinabili a tutte le motorizzazioni e gli allestimenti di Jeep Renegade e Compass, comprese le versioni ibride plug-in che arriveranno sul meracato nel 2020.
Jeep Renegade 1.6 Multijet Longitude si potrà avere ad un canone fisso di 199€ al mese, mentre Jeep Compass 1.6 Multijet Longitude a 249€ al mese, sempre senza alcun anticipo. Ad entrambi i canoni mensili sarà poi aggiunta una componente variabile, calcolata applicando la tariffa al chilometro ai chilometri effettivamente percorsi: 9 centesimi al km per la formula light oppure 18 centesimi al km per la formula plus. I primi 1.000 km sono offerti da Leasys. I clienti Jeep che, per esempio, utilizzano l'auto solo in particolari periodi dell'anno o che sono spesso all'estero per lavoro troveranno in Jeep Miles una soluzione ideale per le loro esigenze di mobilità. Sarà adatto anche a chi utilizza l'auto prevalentemente in città con basse percorrenze annuali.
In esclusiva per i clienti Jeep Miles FCA Bank offrirà, nei prossimi mesi, anche la carta di credito brandizzata Jeep, con cui è possibile accedere ad alcuni servizi e vantaggi. Con My Budget, per esempio, è possibile scegliere la modalità di addebito preferita per il pagamento del noleggio, in base alla propria capacità di spesa. Con l'addebito a rate il cliente può personalizzare l'importo della mensilità anche più volte al giorno e fino all'ultimo giorno del mese in corso. La quota annuale della carta è gratis per il primo anno per i clienti Jeep Miles, e continuerà ad esserlo per gli anni successivi a fronte di una spesa annuale minima di 1.500 euro (in caso contrario, 35 euro all'anno).
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Il costo carburante dipende solo dai km fatti ma non essendoci un limite minimo o massimo di km per l'opzione dell'acquisto potrebbe essere maggiore o inferiore alle altre ipotesi.
Secondo me l'abbonamento ha senso solo per non intestarsi una seconda auto ma avere un mezzo per una seconda casa in montagna o per fare solo i giretti nel vicinato per diciamo 5.000/6.000 km l'anno ... con in più la pretesa di cambiarla ogni 4 anni.
Intendiamoci non è una formula per chi deve far quadrare il bilancio familiare altrimenti con quelle percorrenze un'auto si tira ben oltre i 4 anni.
A questi però ci devi aggiungere il carburante, o sbaglio? Non so, non mi figuro nessuno che faccia così pochi km all’anno e allo stesso tempo tenga la stessa macchina per così poco tempo
Considerando il vincolo di 48 mesi facendo due calcoli sulla Renegade rispetto al costo di normale acquisto potrebbe essere vantaggioso l'abbonamento light solo sotto i 15.000 km annui a patto di non avere furto, incendio o manutenzioni straordinarie.
L'abbonamento plus invece risulta conveniente solo sotto gli 8.880 km annui.
Acquisto normale :
Renegade longitude 1.6 multjet = 24.000€
assicurazione, assistenza, bolli, tagliandi per 4 anni = 6.000€
Valore (ottimista) di rivendita al quarto anno = 14.000€
Costo totale 16.000€ / Costo annuo 4.000 €
Abbonamento Plus :
Spesa per l'abbonamento 2.400€/anno
Differenza con il costo annuo di acquisto 1.600€ /0,18 = 8.888 km
Abbonamento Light :
Spesa per l'abbonamento 2.400€/anno
Differenza con il costo annuo di acquisto (1.600€ - 250€ tagliando annuale) /0,09 = 15.000 km
Ovviamente inutile dire che se l'auto acquistata uno al tiene per più di 4 anni il costo su base annua diminuisce.
Anche quello. Se I prezzi sono Iva inclusa secondo me non è male come offerta
e che il 90% delle persone fanno 10-15k anno
Sì però devi contare bollo assicurazione manutenzione ordinaria e straordinaria
Convengono a chi fa pochi km.
Ad esempio, con 379 € al mese hai una Renegade con 1.000 km, con tutto incluso.
Se uno in 4 anni fa 100mila km, dovrebbe spendere 9mila euro per il Light o 18mila euro per il plus... Il tutto oltre il canone mensile dell'auto. Tutta la possibile convenienza se ne va...
Fai il calcolo su 8000km/annui.
Considerando che include anche RCA, assistenza stradale, ecc e che non richiede movimenti per acquistarla, rimane conveniente perché l'importo è comunque inferiore alla sola svalutazione.
Non lo farei lo stesso, ma economicamente rientra, sempre che la percorrenza sia simile alla mia.
. [ Booksmart ] H, D è completo, questo è un buon sito tutto disponibile !!!
. goditi la visita qui: THESHOW123.BLOGSPOT.COM
Puoi illustrarmi numericamente la convenienza?
Ma i prezzi sono con o senza Iva?
Nel mio caso sarebbe persino conveniente, viste le basse percorrenze.
10.000 km per me è appunto non usarla :-)
beh se uno fa 10.000 km/anno sono 199€/mese + 75€ per la light e 150€ per la plus scegliendo la renegade, non mi sembrano costosissime, non convengono a tutti, quello senza dubbio.
la Wrangler in quella livrea è da sturbo
Soluzioni costosissime, a conti fatti. Mah forse comoda come formula per le auto aziendali al massimo. Per i privati i costi sono da pazzi, a meno che uno l'auto non la usi in pratica.