
Ford 19 Mar
02 Maggio 2019 8
In un momento in cui le Case automobilistiche e i giganti del tech si alleano per i servizi di connettività, Ford non poteva certo farsi trovare impreparata. La Casa dell'Ovale Blu, una delle prime "generaliste" ad introdurre la connessione dati con SIM 4G all'interno dei propri veicoli - è il caso della Ford Focus 1.5 EcoBlue ST-Line che abbiamo provato di recente - ha annunciato una partnership con Amazon per consentire ai proprietari di alcuni veicoli Ford e Lincoln negli USA di ricevere i pacchi ordinati tramite Amazon Prime direttamente nel bagagliaio della propria auto, anziché a casa.
Attraverso il servizio Key by Amazon - disponibile sui modelli Ford e Lincoln rispettivamente dal Model Year 2017 e dal Model Year 2018 con connettività FordPass Connect e Lincoln Connect - i clienti potranno così dire addio alla preoccupazione di non ricevere un pacco perché assenti da casa. Basta scaricare le app FordPass o Lincoln Way, creare un account, attivare la funzione in-car delivery sul veicolo e i pacchi arriveranno direttamente in auto, ovunque sia parcheggiata. Tramite l'app, i clienti potranno tracciare la spedizione e ricevere notifiche sia poco prima della consegna, sia a consegna avvenuta, con la certezza che le serrature dell'auto siano state nuovamente chiuse.
La consegna in auto è solamente uno degli esempi di integrazione tra auto e servizi connessi: il gruppo Ford è infatti al lavoro con diversi fornitori di servizi di autolavaggio a secco on-demand, come Spiffy, RUB A DUB e Sparkl, a cui sarà possibile accedere sempre tramite le app FordPass e Lincoln Way. Anche in questo caso, il fornitore del servizio riceverà un codice univoco per sbloccare le serrature e ribloccarle in modo irreversibile al termine del lavaggio. In futuro è lecito attendersi un vero e proprio boom dei servizi on-demand, con un giro d'affari che già oggi conta 57,6 miliardi di dollari e un coinvolgimento di 22,4 milioni di clienti, secondo le analisi di Harvard Business Review.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
sicuramente non è economico, ma la comodità potrebbe valere la pena, se in Italia fosse per 10€ uno ci può pensare, piuttosto di perdere 1 ora al sabato per portare ed aspettare la macchina al lavaggio e magari fare anche la fila...
sono un pollo hai ragione. Interno 8-15$ da addetto (forbice ampia per diverse misure auto, hanno dei bestioni da 5metri e mezzo), spiffy caro ma può valerne la pena per la comodità
penso questo includa anche lavaggio interni...
provato diverse volte su quelli a catena: dai 6 dollari (spruzzetto di acqua con finto sapone) ai 18 dollari, prezzi insomma paragonabili ai nostri con lavaggio automatizzato a tunnel. Se consideri che un lavaggio esterno con addetto è circa 18 dollari (lavaggio manuale di grosso poi portale piccolo automatico con lavaggio di fino e asciugatura), i 50 mi sembrano una esagerazione.
50 dollari in america.... Bisogna vedere quanto costa un lavaggio normale...
Se il lavaggio portando personalmente la macchina ne costa 40 il servizio non è male...
Io pagherei 10 euro extra per lasciare la macchina fuori dall'ufficio e trovarmela lavata alla sera...
si vede che a quella utilitaria ci tiene davvero tanto...
a parte gli scherzi, e' senza targa quindi e' un'auto in vendita, non e' strano che un concessionario ricorra a servizi di alto livello per rendere i modelli in mostra piu' appetibili.
Curioso come spiffy si pubblicizzi pulendo una utilitaria, quando la tariffa minima del servizio sono 50 dollari, 80 se vuoi la cera.
Quanti possibili "buchi" di sicurezza si aprono...