Porsche: 718 Boxster e Cayman in doppia versione ibrida ed elettrica

24 Aprile 2019 25

Non ci sarà solo l’elettrico in casa Porsche, con Taycan recentemente entrata nella fase finale dei test: la casa di Stoccarda sta infatti lavorando anche sull’offerta ibrida, pronta a fare il suo debutto in un futuro non troppo lontano. Il CEO Oliver Blume rivela infatti che il marchio è impegnato nello sviluppo di diverse soluzioni, incluse le elettriche 718 Boxster e 718 Cayman e le relative versioni ibride che, secondo alcune indiscrezioni, utilizzeranno soluzioni simili a quelle progettate per la 911. Blume confida tuttavia come ad oggi non sia ancora chiaro se verrà intrapresa o meno la strada del plug-in. Dipenderà da cosa chiederà il mercato, ma non solo.

EURO 7 O ELETTRICO / IBRIDO?

Il motivo per cui Porsche è impegnata nell’implementazione di propulsori ibridi è presto detto: ad oggi, la soluzione puramente elettrica (leggasi tecnologia delle batterie al litio) richiederebbe modifiche strutturali tali per garantire autonomia e prestazioni che andrebbero a compromettere l’architettura stessa dell’auto.

L’ibrido consentirà così di trovare il giusto compromesso in termini di performance senza variazioni sostanziali, nonostante vi sia il costante impegno a sviluppare varianti full-electric sia di Boxster che di Cayman con l’ausilio della nuova architettura PPE. E sempre su PPE sarà basata una prossima versione completamente elettrica di Macan che, tuttavia, continuerà ad essere prodotta anche sulla piattaforma MLB con nuovi drivetrain ibridi.

Ciò che sarà da capire, ammette il CEO, è se continuare a seguire la strada dell’elettrico (con tutte le sue sfaccettature, ibrido incluso) o se piuttosto tornare a lavorare sull’implementazione di motori a scoppio Euro 7. La risposta - ancora una volta - verrà fornita direttamente dal mercato e dalla sua domanda.


L’IBRIDO SECONDO PORSCHE

Porsche ha sviluppato una soluzione mild-hybrid che mette il motore elettrico a supporto di quello a benzina, fornendogli una “spinta aggiuntiva” senza tuttavia poter funzionare autonomamente. Discorso diverso invece per il plug-in, in cui la batteria riesce a garantire prestazioni sufficienti per poter muovere l’auto in modalità puramente elettrica per coprire una determinata distanza.

A proposito di distanza, la soluzione e-volution adottata nel 2017 su Cayman permetteva di coprire circa 190km con una batteria al litio da 38kWh: troppo poco per la casa di Stoccarda, che ha deciso di implementare alternative allo stato solido, capaci - sulla carta - di garantire “autonomie superiori del 50% rispetto a quelle attuali”, come spiegato in passato dal responsabile R&S di Toyota Kiyotaka Ise.

E le elettriche 718 Boxster e Cayman, così come l’hypercar prevista nel 2025 dovrebbero essere basate proprio su questa tecnologia, che promette non solo un miglior rapporto peso-energia (si stima un incremento del 25% sia per peso sia per volume in sei anni), ma anche un’ottimizzazione delle prestazioni (con miglioramento stimato di un ulteriore 25%).


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
francesco

No plugin che e impegnativo a causa della ricarica, ma un ibrido che esalti le prestazioni, abbatta i consumi e le emissioni per quanto pissibile, un derivato stradale delle attuali F1.

alessandro.accebbi@gmail.com
Mistizio

Per farla diventare a metano basta solo la faccia di bronzo davanti al meccanico, alla fine è un aspirato

Robymart

bè, per quanto sia stata una mezza delusione (a livello di sound) la nuova 991 mk2, almeno ha conservato il 6 cilindri che con una cilindrata di 3 litri fa piangere a metà... ma sulle 718 non si può vedere proprio un 2 litri a 4 cilindri. Io ho una boxster s 3400 ASPIRATA e non la cambierei con una 718 pur essendo quest'ultima più veloce...

RavishedBoy

No, è un articolo flame perché ha preso fuoco.

Juanito82

sound "imbarazzante" come tutte le versioni sovralimentate (con turbo), anche a 6 cilindri.
confondi la differenza di sound aspirato/turbo con la differenza 4/6 cilindri.

italba

Chi sa guidare compra un'auto del genere per guidarla, magari in circuito o su strade chiuse al traffico, se ne frega altamente di chi si gira a guardare il fessacchiotto che fa "brum brummm". Anche perché chi si gira a guardarlo lo fa spesso e volentieri con un sorriso di compatimento...

CAIO MARIOZ

sound imbarazzante, ora come ora una RS3 ti fa godere di più

le boxster/cayman hanno sempre avuto il 6 cilindri boxer che tuonava dietro le orecchie, per non parlare delle versioni GTS o della Cayman GT4 (capolavoro assoluto con cambio manuale)

CAIO MARIOZ

si ma il sorriso in faccia non ci sarà più e nemmeno la gente si girerà più a guardarla quando passi

italba

Peccato che il sei cilindri rombante e sgasante verrà inesorabilmente sverniciato da un qualsiasi "taxi elettrico" appena appena decente...

Bastia Javi
Manuel

Conosco qualcuno che girava con una Porsche a metano! Non so che modello fosse e come avesse fatto a trasformarla xD

Sterium

e successo più di 24 ore, lo tengono al caldo per domani

Juanito82

effettivamente l'architettura storica delle 911 c'entra poco con le boxster, per rientrqre nelle emissioni dovevano mettergli un V8 ;)

CAIO MARIOZ

Con quel 4 cilindri hanno rovinato la Boxster

Stefano

quella di Checco Zalone!

CAIO MARIOZ

La gente compra Porsche non per guidare o farsi trasportare da un taxi elettrico, ma per sgasare e sentire il rombo del 6 cilindri boxer, senza quello Porsche non esisterebbe nemmeno

Aster

no mi aspetto l'articolo durante le giornate di ponte cosi fa piu click

Stefano

cioè ha preso fuoco perchè ha fato un ponte?
o perche c'è il ponte venerdì 26?

Mr. G

Con la programmazione attuale di Porsche, mi aspetterei in futuro la 911 a benzina e tutto il resto della gamma completamente full electric

Aster

mi aspetto l'articolo flame della tesla che prende fuoco per il ponte

Manuel

In effetti è sorprendente questa indecisione proprio da Porsche che come il resto del gruppo Volkswagen (comprese Seat, Skoda e Audi) è impegnatissima sull'elettrico puro... Tanto ad un certo punto le EV diventeranno la normalità per diffusione, prezzi, facilità e velocità di ricarica, percezione di ecologia e tecnologia tanto che la percentuale di persone che acquisteranno una ICE nuova tenderà sempre più a zero. Anche perché queste ultime avranno sempre più limitazioni alla circolazione e c'è anche da dire che si troveranno molti meno distributori di carburante quando le elettriche in circolazione saranno tante e la domanda di benzina e diesel sarà crollata. Fattore che sfavorirà ulteriormente i veicoli termici.

T. P.

da un lato quello che dici è corretto ma dall'altra chi compra questo tipo di auto lo fa anche per il piacere del canto del motore...
opinabile forse però è la realtà!

gioboni

Morale della favola: in Porsche non sanno che pesci pigliare.
Mi pare folle poi l'idea di pensare di rimanere ancorati alla combustione interna che sia EURO7,8,9,50: presto o tardi, che piaccia o no, la mobilità diventerà elettrica e chi oggi esita domani potrebbe non avere più spazio nel mercato.

Ciccio

Aspetto la versione GPL...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10