
Tesla 02 Apr
Con un annuncio quasi a sorpresa, Tesla ha ufficializzato la disponibilità anche in Italia di Tesla Model 3 in versione Standard Range Plus, modello che si posizionerà nel cuore di una gamma in continua espansione che oggi comprende le versioni Long Range con trazione integrale e Performance e che nei prossimi mesi dovrebbe accogliere la più economica Short Range (disponibile per ora solo negli USA).
Tesla Model 3 Standard Range Plus è già configurabile online (link qui sotto) per il mercato Italiano ad un prezzo di 48.500 euro (escluso Ecobonus di 4.000 euro o 6.000 euro in base alla presenza di un'auto da rottamare), che comprende tra l'altro già il sistema Autopilot base ("consente alla vettura di sterzare, accelerare e frenare automaticamente in base alla presenza di altri veicoli e di pedoni nella corsia di marcia") e gli interni Partial Premium (pacchetto che include sedili anteriori riscaldati regolabili elettricamente in 12 posizioni, materiale e finiture dei sedili premium, impianto audio migliorato con suono immersivo, navigatore e mappe standard, fendinebbia a LED, console centrale con portaoggetti, 4 porte USB e base per 2 smartphone.
Model 3 Standard Range Plus, a trazione posteriore, dichiara un'autonomia massima di 415 km nel ciclo WLTP, una velocità massima di 225 km/h e un'accelerazione 0-100 km/h in 5,6 secondi. Un'alternativa in più per chi non abbia la necessità della trazione integrale della Long Range AWD (a listino a 59.100 euro) o dell'accelerazione bruciante della Performance (69.100 euro).
Commenti
Sembrano un po' di più.
Poi succede in situazioni molto strane...
1 su 100.000
Intanto dovrebbero risolvere il problema delle tesla che si incendiano da sole...
Non ho mai detto che si è ricchi, ma sicuramente non si è poveri.
Quindi 2k mese = ricchezza?
Ahhh ok non ero a conoscenza delle sponsorizzazioni, quelle valgono più di qualsiasi altra cosa oggi :D
stilosa perché hanno fatto una massiccia campagna con fashion blogger e simili, ormai vanno avanti solo per quello buttandoci vagonate di soldi in sponsorizzazioni
Qualche vecchiardo con una a6/8 del ‘99
Stilosa? Ma é oscena sia dentro che fuori, costruita peggio di una Dacia :-/
C'è Suzuki Swift che é molto meglio... Ok non é Fiat, però...
È l’unica 5 porte “stilosa”, proposta con una gamma di motorizzazioni abbastanza completa
quale sarebbe il problema del sistema di ricarica?
Basta spostarsi per evitarla
Tutto molto bello ma possono anche fargli fare 1000km con una carica completa e piazzarla a 20k, il problema del sistema di ricarica resta sempre.
No, fidati che entro il 2021 avremo una grossa scelta di Tesla usate in Europa :)
Credici. Oggi puoi trovare Model S con 60.000 km a 45k euro :)
Concordo..da ex possessore Toyota spero solo spendano dei soldi per dei designer bravi, negli ultimi 10 anni si sono bevuto il cervello..
Ma scusa tu guardi solo i centri ufficiali?
se hai danni solo estetici alla carrozzeria la puoi portare ovunque a far riparare la carrozzeria, come detto i pezzi ormai arrivano in 1 settimana in qualsiasi parte del mondo, previa disponibilità (come per i centri ufficiali)
In America ci sono tanti centri classici di riparazione che hanno richiesto ed ottenuto la certificazione Tesla, stessa cosa se gli operatori italiani si svegliano, succederà anche in Italia.
Quindi non lo vedo un problema.
Inoltre se hai un problema tecnico, Tesla invia il suo supporto direttamente sul posto, cosa che altri dello stesso segmento non fanno.
con 42k ci compri un' infinità di vetture anche di un certo livello...e chi ha quei soldi di certo non avrà problemi se la macchina gli consumerà 10km al litro.
oltre a vw io farei attenzione a toyota, prima o poi si butteranno nell' elettrico e temo che sarà difficile per tesla fronteggiare colossi del genere.
se consideri che il solo motore (senza aggiungere il cambio, sospensioni magnetereologiche, trasmissione etc) di una Carrera Turbo ha 22 mini centraline e 3 centraline bosch grandi quanto un laptop.... e tutti i sensori devono essere tarati elettronicamente tramite canbus. Ripeto, non ci giurerei che la tesla ha più elettronica di una Carrera o di una Ferrari o di una Lambo
Non discuto perché non essendo il mio campo potresti tranquillamente aver ragione.
Però occhio che i sensori di cui parli tu sono spesso integrazione di altre parti meccaniche e non necessitano di alcuna calibrazione in contesto repair.
Sensori e telecamere esterni, invece, dovendo interagire con elementi variabili e sconosciuti, si basano su un'accurata calibrazione che non può, per forza di cose avvenire prima del montaggio.
ahaha se aspettiamo i truffaldini pagliacci di VW stiamo freschi.. solo parole come al solito
se pensi che ogni minimo elemento meccanico ha una centralina-sensore, forse faresti bene a non dubitare fortemente. L'elettronica di una Tesla per quanto paradossale è più elementare del sistema can-bus di una Porsche (o di una pari vettura), perché deve controllare gli elementi meccanici che Tesla non ha
Ne dubito fortemente.
Top. Grazie per la spiegazione
Infatti non capisco.
Si ok. Ma é una delle peggiori lol.
una Porsche odierna probabilmente ha più elettronica/sensori di una Tesla
È finito nel senso che non ha futuro. È stato superato il margine di convenienza per l'estrazione ovvero più passa il tempo e più l'estrazione avviene in profondità con un incremento dei costi per le estrazioni. Faccio trading sulle materie prime e diciamo che fossi in te non investirei sul petrolio per il lungo periodo. Gli arabi stessi stanno costruendo le più grandi centrali energetiche da rinnovabili perché presto i costi di estrazione e le tecnologie necessarie non potranno competere con la semplicità della auto produzione.
te la tirano dietro
37mila senza la base dall'autopilot che viene 4000 quindi praticamente questo modello che in Italia costa 48 mila euro in usa viene 41000 dollari. Secondo me entro l'anno avremmo il base base a 40000 euro in Italia. Ovviamente è solo un numero da marketing perché se tu prendi la tesla ti prendi anche lautopilot completo che sono 9000e in più
non ha il motore ma di organi in movimento ne ha parecchi, tutti con possibilità di rompersi proprio come le altre auto. Inoltre parlavo anche di incidenti, e reperibilità di pezzi di ricambio
non mi sembra banale, visto che di centri Tesla io ancora non ne ho visti. Queste informazioni dove le hai prese? Sono frutto di un atua deduzione o c'è una fonte ufficiale?
Infatti ho parlato di "danni" rapidi da sistemare al volo in giornata. Se si parla di cose grosse ci si rivolge ai centri specializzati.
Questo è un aspetto importante, bisognerebbe prevedere delle agevolazioni per le famiglie nei trasporti, fanno tanto parlare di famiglia, ma sono solo sempre e solo chiacchiere...
Beh sai... a forza di leggere sempre le stesse domande banali uno si stanca anche...
Comunque ti hanno ampiamente risposto.
Capisco il tuo ragionamento, ma tra riparare una Toyota e una Porsche non cambia nulla, per tuo zio.
Chiedigli, però, di riparare una Tesla (con sensori, fotocamere, ADAS esclusivi da tarare, elettronica di ogni genere).
Super spiegazione. Grazie
ma quando mai.
Saluti
Il Politecnico di Milano, Terna, Enel hanno ipotizzato la presenza di1 milione di auto elettriche stimandone l'impatto sulla rete attuale, ebbene sarebbe lo 0,3% dell'attuale produzione, l'11% se tutto il parco auto attuale fosse elettrico. Il problema non è la produzione ma gestire il picco di potenza, il caso in cui tutte le auto caricassero contemporaneamente
Ora, in Italia si comprano 2 milioni di auto l'anno, se fossero tutte elettriche, ci metteremo 20 anni a sostituire i 40 milioni di endotermiche in circolazione, quindi, sempre ammesso che in futuro ci saranno lo stesso numero di auto private in circolazione, c'è tutto il tempo per aggiornare la rete elettrica e presumere che la tecnologia delle batterie evolva ;)
Non in Italia e non in Europa e in tutto il mondo è in atto un processo di decarbonizzazione con transizione alle rinnovabili, ma non per altro solo perchè il costo MWh di queste ultime sta diventando sempre più concorrenziale rispetto alle fossili.
- Lazard’s latest annual Levelized Cost of Energy Analysis (LCOE 12.0)
https://www.lazard.com/perspective/levelized-cost-of-energy-and-levelized-cost-of-storage-2018/
- Mix Energetico Italia 2016-'17
https://uploads.disquscdn.c...
Era un'officina di marchi di lusso, se non ricordo male aveva come partner ufficiali Tesla, Aston Martin, Jaguar, Lamborghini, Porsche, McLaren e qualche altro big. In USA ci sono un sacco di officine di auto di questo genere. Però secondo me c'è officina e officina. Se fai un danno da 50k logico che cerchi di rivolgerti al top del top, altrimenti puoi benissimo andare da chi vuoi e i pezzi si recuperano. Almeno, credo si possa fare anche con Tesla, non penso che i pezzi siano esclusivi solo per certe officine. Almeno io avendo un'officina in casa (mio zio) vedo che riesce a recuperare tutto per tutte le marche. Certo, il 95% dei casi sono le solite auto da persona normale, Fiat, VW, Citroen, Toyota, ecc, però ogni tanto capita il cliente col Porsche o col Jaguar (per fare un esempio) e comunque il lavoro lo fa lo stesso. Certo, non viene col Porsche uno che si deve rifare metà auto dopo un incidente, ma viene chi ha qualche problemino da risolvere in giornata.
Oh, quello senza dubbio.
L'unica mia perplessità riguarda il livello di specializzazione: non so se hai visto dal suo video, ma in quell'officina c'erano 30 ponti con tutte auto di altissima gamma.
Non ho mai visto nulla del genere, in Italia.
Mi viene da pensare che la capacità di gestione (ed anche la reperibilità di parti) per officine del genere sia molto superiore rispetto a quella che saremo in grado di avere sul nostro territorio, anche in futuro.
E' un po' quello che mi fa paura di Tesla (che comunque comprerei domani, specialmente a questi prezzi).
Una volta ho visto alcuni calcoli che parlavano del rendimento di un'auto a metano e di un'auto elettrica la cui elettricità viene prodotta sempre dal metano. Sarebbe una possibile soluzione
Si beh certo, logico che ci saranno meno centri in Italia rispetto agli USA. Comunque ha speso tanto perchè i danni erano molti, gli era rimasta metà macchina caspita. Poi vabbè, come al solito quando si parla di riparazioni di auto è un attimo cominciare a vedere certe cifre che lievitano come nulla anche su utilitarie da 10k, figuriamoci su una p100d da 100/120k.
ah ok quindi ora tutto il discorso non vale più niente, vero? se hai una buona accelerazione hai anche una buona ripresa.
Quoto.