
Auto 31 Ott
Il Mondiale Rallycross diventa elettrico: come annunciato lo scorso giugno, la FIA - tramite gli organizzatori della IMG Motorsport - ha deciso di dare una "scossa" al campionato Rallycross lanciando Projekt E, una nuova serie per sportive elettriche che si svilupperà parallelamente a quella delle "tradizionali" vetture da corsa a combustione interna.
Questo nuovo format per il weekend consentirà ai fan del rallycross da una parte di godersi i tradizionali motori a combustione interna, dall'altra di avere uno sguardo sul futuro delle auto basate su quelle di serie.
Il regolamento rimarrà lo stesso della serie che vede protagoniste le auto con motori a scoppio: le auto elettriche in gara, infatti, avranno molti elementi in comune con le vetture di derivazione regolarmente in vendita. Gli organizzatori stanno lavorando da circa due anni con diversi produttori di auto elettriche: l'obiettivo è quello di arrivare al massimo alla stagione 2021 con una rosa dei team e dei modelli attesi in griglia di partenza per dare finalmente il via al Projekt E.
Projekt E ci consentirà di abbracciare le nuove tecnologie e dimostrare che le auto elettriche sono veloci e divertenti.
Maggiori dettagli in merito all'iniziativa verranno diffusi nei prossimi mesi da FIA e IMG.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Le auto da RallyCross con 0-100 in 1,8 secondi non mi sembra che siano a corto di prestazioni..
Rallycross lo davano in streaming sul sito ufficiale, WRC no
Quindi avverrà in parallelo? Per fortuna, il bello del rallycross è proprio il sound
una limitazione di cilindrata ci vuole anche perchè i circuiti hanno dei limiti e non puoi fare viaggiare delle auto a monza sopra i 400km/h in caso di guasto o incidente tornerebbero ad esserci i morti in formula 1, il discorso ibrido invece è differente, li è una questione di volontà politica
Ecco… E' quello il motore che vorrei avere! Decollavano negli anni 80 e 90. Penso che oggi, riuscirebbero a tenerla in pista.
Comunque, per me rimane il fatto che la vettura "sportiva" più veloce al mondo, non debba avere limiti di cilindrata o motori castrati.
Hanno distrutto la F1 e il Rally con questi sistemi… Inutile piangere ora per l'inserimento di un motore elettrico, perché il rombo di un VERO motore non lo senti comunque già ora. E' questo quello che volevo dire ;)
Non capisco tutta questa tristezza per l'assenza del rumore,per me il bello di una gara è l'azione,sorpassi e altro,non il rumore
Sono curioso di vedere l'affidabilità dell'elettrico con i colpi e i salti del rallycross
Neanche a me piace, concordo. Però il cambio c'è, nella prima stagione avevano praticamente tutti 5 marce. Ora sono liberi di scegliere. Molti sono rimasti con 5, altri hanno diminuito a 4 o 2. Non so onestamente se ci sia qualcuno che utilizza un singolo rapporto.
Io sapevo che in Formula E adottano per lo più cambi con al massimo due marce, la qual cosa non mi pare paragonabile al funzionamento della trasmissione di un motore endotermico, però devo ammettere che non sono aggiornato su tali vetture poiché tra boost a caso, regole insensate, circuiti orrendi e piloti di serie b, questa formula per me non è nemmeno classificabile come sport
Perchè dovrebbero essere senza marce? Ovvio che avranno il cambio, come lo hanno in Formula E. Altrimenti non avrai mai accelerazione e velocità massima sufficienti. O una o l'altra.
Per auto stradali un rapporto é più che sufficiente, ma per le gare no.
Non lo erano perché con quella cilindrata e sarebbe arrivato a 2000cv e sul rettilineo di Monza sarebbero decollate
Eh già :D
Sempre sperando che si lasci la libertà di sperimentare… Cosa che alla FIA non piece molto.
Mai affermato che lo fossero!
Ma giusto per la cronaca, non lo erano per il semplice fatto che erano proibiti. Altrimenti lo avrebbero messo. E già nel 2006 il motore era in grado di far accelerare una vettura da F1 da 0 a 100 in 1 secondo netto... Purtroppo non lo erano le gomme ;)
vedrai che il motorsport continuerà ma cambiando i gusti diventerà come la formula E, io il libretto di risparmio per il motorino l'avevo aperto tipo a 8 anni...
sul motorino/smartphone concordo...
a 13 anni non vedevi l'ora di fare i 14 per andare via in motorino (già a 12 a dirla tutta), per poter andare in giro senza bisogno di qualcuno che ti porti e sentirsi liberi...
ora di muoversi i giovani hanno sempre meno voglia, e se vengono scarrozzati tanto meglio
saranno diversi, quando io avevo 14 anni il top era avere un 50cc 2t adesso lo smartphone nuovo
ce ne sono sempre meno vero...
nel momento in cui le auto da rally saranno full elettric non ci saranno nemmeno più quelli
gli appassionati stanno morendo...
No, che per costruzione le auto elettriche offrono uno spunto incredibile, ottimo per le prove strette come questa!
Diventerà un mercato di nicchia come sono adesso effettivamente le persone che comprano una macchina per puro piacere di guida.
Quindi sicuramente ci sarà una rete di distribuzione.
Nel senso che possono cambiare auto o batterie tra un round e l'altro? XD se non altro sarà un buon banco di prova per come si comportano questo genere di auto in caso di incidenti e cappottamenti
Ma guarda, non dirlo a me! ;) Infatti non ho detto da nessuna parte che sia meglio o peggio, ho solo detto che per il lavoro che deve fare nel rallycross, la tecnologia è già ottimamente sviluppata! :)
Perché il gusto di guidare sta anche lì. Nella gestione dei giri motore, nelle scalate prima di entrare in curva, nelle cambiate furiose in accelerazione. Se non apprezzi un cambio manuale non cogli l'essenza dell'automobilismo secondo me. Io già mal digerisco i sequenziali, ma riconosco che all'apice del motorsport sono necessari, figuriamoci le auto elettriche dove in pratica sei passeggero pur essendo dietro al volante
Si può produrre ed usare in maniera pulita e si sta investendo in quello, i combustibili fossili non offrono molta scelta a riguardo
Teoricamente con l'elettrico si possono mettere 4 motori(uno per ruota) e gestire in maniera più dinamica la coppia generata, quindi sa da vedere cosa riescono a fare i vari team(anche perché il peso delle batterie potrebbe anche aiutare abbassando di molto il baricentro)
I motori elettrici secondo me faranno morire alcuni sport, come il rallycross, e se arriverà il rally e gare di motocross...
In queste competizioni il fattore "rumore" è importante e piace agli appassionati..
redbulltv fa vedere i riassunti...
se vuoi vedere in diretta tutte le prove devi abbonarti a WRC+, dove vedi appunto tutte le prove in diretta di tutte le tappe e poi puoi rivedere tutti i camera car anche degli anni vecchi...
diciamo che le gare di auto senza un po' di baccano saranno ancora più tristi da "sentire"
redbull tv, è gratis.
.....e in piu, gli spettatori avranno un pad polystil per guidarle..
Non saprei, credo che ci sia un abbonamento del mondiale rally. Vai sul loro sito web
tranquillo ci pensa Lapo a convertirli
il V10 non era turbo come non lo erano i V12 da f1, mi sa che ti sei confuso..
Perché dovrebbero servirti le marce se hai un'auto elettrica?
ma se volessi vedermi delle gare rally, a cosa dovrei abbonarmi? sky?
In realtà non capisco come possa essere adatta allo sport una tecnologia che prevede motori senza marce
Certo...perché l'elettricità la produciamo in maniera del tutto pulita...
Sì certo. Mi é chiaro il concetto. Parlavo di suoni degli scarichi ;)
Non so quanto sia importante la coppia su una vettura che pesa 1000kg e non riesce a scaricarla come dovrebbe sulla terra. Penso che non si riuscirà a sfruttarla meglio rispetto alla coppia che possiedono già ora, però magari mi sbaglio.
Quando quasi tutte le macchine saranno elettriche immagino quanti distributori per i fan del motore a combustione ci saranno in giro...
Qua non si parla di F1, la velocità conta meno in questo caso, la coppia istantanea di un elettrico è un upgrade volendo vedere rispetto ad un motore a combustione
Esattamente, penso lo stesso!
Le prestazioni sono castrate al momento… Le prestazioni vere sono sparite 10 anni fa. Esattamente come in F1. Un motore V10 da 2.5-3L con biturbo, quello era un suono di "potenza".
I motorini da 1.6 fanno ridere e basta, tanto vale un motore elettrico a questo punto.
Grazie ma preferisco che si continui ad investire per evitare di beccarmi tumori ai polmoni
molti sostengono che le elettriche salveranno l’automobilismo sportivo.
Se ci si svincola dal petrolio per il trasporto urbano resteranno più che sufficienti scorte di petrolio per garantire anche ad un prezzo onesto benzina per una eventuale seconda vettura comprata esclusivamente per il proprio piacere di guida.
Mi piangerà il cuore per la mancanza dei suoni degli scarichi, però a livello di prestazioni sarà interessantissimo vedere cosa riescono a tirare fuori con la potenza dell'elettrico
Per il rallycross la tecnologia è perfetta, dato che più che alte velocità e autonomia serve lo spunto brutale.