FCA promuove un master universitario sulla guida autonoma

04 Aprile 2019 6

Chi volesse lavorare nel settore automotive può facilmente intuire quali saranno i due grandi temi che accompagneranno la mobilità del futuro: elettrificazione e guida autonoma. In entrambi i casi, si tratta di aree dal potenziale di sviluppo pressoché illimitato, in particolare per quanto riguarda l'automazione della mobilità, un tema che interesserà non solo i veicoli ma anche le infrastrutture e l'ambiente circostante.

Con l'obiettivo di "formare una nuova generazione di esperti dell'automotive", l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Trento hanno aperto le iscrizioni per il primo master universitario di secondo livello in Autonomous Driving and Enabling Technologies (ADBoT). Un progetto nato dalla partnership con Fiat Chrysler Automobiles e CRF (il centro ricerche del Gruppo italo americano) e con la Fondazione Bruno Kessler di Trento. Una proposta che si affianca ai corsi dell'Università dei Motori lanciata nel 2017 nella Motor Valley.


Riservato ai titolari di una laurea specialistica nelle seguenti facoltà

  • Classe delle lauree magistrali in Informatica (LM-18)
  • Classe delle lauree magistrali in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20)
  • Classe delle lauree magistrali in Ingegneria Biomedica (LM-21)
  • Classe delle lauree magistrali in Ingegneria Chimica (LM-22)
  • Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dell'Automazione (LM-25)
  • Classe delle lauree magistrali in Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27)
  • Classe delle lauree magistrali in Ingegneria Elettrica (LM-28)
  • Classe delle lauree magistrali in Ingegneria Elettronica (LM-29)
  • Classe delle lauree magistrali in Ingegneria Informatica (LM-32)
  • Classe delle lauree magistrali in Ingegneria Meccanica (LM-33)
  • Classe delle lauree magistrali in Scienza e Ingegneria dei Materiali (LM-53)

il master offrirà ai partecipanti gli strumenti progettare e sviluppare sistemi intelligenti per veicoli connessi e autonomi: dall'intelligenza artificiale al machine learning, dalla cybersecurity alla sensor fusion, passando per la meccanica, l’informatica, l’elettronica, la robotica e l'automazione.

Tenuto in inglese (è richiesto il livello B2) presso l'Università di Trento a partire dal 20 maggio, il corso durerà 12 mesi, includendo 1.500 ore (frequenza obbligatoria) tra lezioni e tirocinio (30 CFU di lezioni frontali, 24 CFU per un tirocinio di 7 mesi e 6 CFU per il progetto finale). Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 19 aprile, con 20 posti disponibili e la possibilità, per i primi 10 studenti ammessi, di accedere a borse di studio dal valore di 10.000 euro l'una (l'iscrizione costa invece 2.500 euro). Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito dedicato al master (link in FONTE).


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TLC 2.0

infatti se fai il conto sono 12500 €..10000€ di borsa di studio per i primi 10, 2500€ per l'iscrizione al corso..i rimanenti 10 posti pagheranno per intero

Mauro Corti (Sbabba)

Solo 2500 euro? Mi pare molto strano, in genere questi master hanno prezzi che oscillano fra gli 8 e i 16-20 mila euro.

Bob Malo

Beh per affrontare una cosa del genere ci sono in ballo dei costi importanti anche se le possibilità di lavoro alla fine del master saranno praticamente immediate.

Bob Malo

AHAHAHA fai il comico di mestiere, vero? se non lo sei dovresti pensarci seriamente a farlo

Ginomoscerino

peggio della Lada non credo

Crazy999

la peggior azienda del settore automotive al mondo

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi