Nuova Peugeot 208: la seconda generazione è anche elettrica | VIDEO

06 Marzo 2019 444

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento 06/03

Aggiorniamo l'articolo sulla seconda generazione della Peugeot 208 con il nostro video dal Salone di Ginevra.

Articolo originale - 25/02

Nuova Peugeot 208: svelati i dettagli della seconda generazione della segmento B francese, erede di una stirpe di modelli di grande successo. Per la prima volta anche in versione elettrica e con una dotazione tecnologica che la porta al vertice del segmento, la nuova Peugeot 208 evolve il concetto di posto guida innovativo introdotto con la prima 208 del 2011. Appuntamento al Salone di Ginevra 2019, insieme alla concept 508 Peugeot Sport Engineered ibrida plug-in.

NUOVA PIATTAFORMA E NUOVI MOTORI

Quando debuttò, a fine 2011, la prima Peugeot 208 stupì tutti per il nuovo linguaggio stilistico, i contenuti, le finiture curate e l'innovativo Peugeot i-Cockpit. Oggi, alle soglie del nuovo decennio, Peugeot rinnova la sua icona puntando sull'effetto wow, esaltando design e dotazione con una nuova generazione di tecnologia e un powertrain che può essere 100% elettrico.

Ed è proprio dalla tecnica che la nuova Peugeot 208 vuole distinguersi dalla concorrenza: nuova piattaforma modulare CMP (e-CMP per la variante elettrica Peugeot e-208) sviluppata da PSA per i segmenti B e C con un'importante riduzione in termini di massa (fino a 30 kg su 208) e una flessibilità produttiva in grado di accogliere motori termici o elettrici.

Ottimizzata, rispetto al già ottimo lavoro fatto con la precedente generazione, anche l'aerodinamica, grazie ad un pianale livellato, a prese d'aria pilotate e alla presenza di pneumatici con bassa resistenza al rotolamento. E poi c'è l'incremento nell'efficienza di motori e trasmissioni e il miglioramento in termini di confort acustico e riduzione delle vibrazioni.


Tutti i motori benzina presenti sotto al cofano della nuova Peugeot 208 rispondono alle normative antinquinamento Euro 6D, mentre per il diesel si parla di Euro 6D TEMP. La gamma comprende 3 propulsori a benzina 3 ciindri 1.2 PureTech (aspirato da 75 CV con cambio manuale a 5 rapporti, turbo da 100 CV con manuale a 6 rapporti o automatico EAT8 e turbo 130 CV con EAT8) e uno 1.5 BlueHDi da 100 CV con cambio manuale a 6 rapporti.

L'EAT8 debutta per la prima volta su una vettura del segmento B, mentre il sistema Start&Stop è di serie su tutti i modelli. Ma la vera grande novità di questa seconda generazione di 208 è la versione 100% elettrica.

NUOVA PEUGEOT E-208: L'ELETTRICA CON 340 KM DI AUTONOMIA

Disponibile fin dal lancio insieme alle altre motorizzazioni (le prenotazion partiranno nei primi giorni di marzo, mentre per vederla su strada occorrerà aspettare l'autunno), la nuova Peugeot e-208 elettrica propone un motore in grado di sviluppare una potenza di 100 kW (136 CV) e una coppia di 260 Nm. Più che alle prestazioni (che rimangono comunque buone, con 0-100 km/h in 8,1 secondi) i tecnici Peugeot hanno puntato all'autonomia e all'efficienza.

L'autonomia dichiarata è di 340 km nel ciclo WLTP (450 nel vecchio NEDC), grazie ad un pacco batterie da 50 kWh integrato nel pianale (non si toglie spazio al vano bagagli). L'accumulatore è dotato di regolazione termica mediante circolazione di liquido (collegata al circuito di raffreddamento dell'abitacolo) ed è coperta da una garanzia di 8 anni o 160.000 km.

Contemplata - come sulla variante elettrica di DS 3 Crossback dotata del medesimo powertrain - l'opzione della ricarica rapida con potenza massima di 100 kW (80% in 30 minuti). In alternativa, è sempre possibile ricaricare da una comune presa domestica, dalle prese potenziate Green Up Legrand (16 ore), o da una Wall Box (5 ore e 15 con trifase 11 kW o 8 ore con monofase a 7,4 kW).

Grazie all'infotainment connesso con 3D Connected Navigation, Peugeot e-208 si può anche gestire da remoto tramite l'app MyPeugeot (elemento oggi indispensabile per i proprietari dei veicoli elettrici) che permette di controllare lo stato della carica ma anche di avviare o interrompere il rifornimento di energia e di programmare il precondizionamento dell'abitacolo (possibile anche dal touchscreen).


All'efficienza pensano anche le diverse modalità di guida disponibili:

Eco: per ottimizzare l’autonomia
Normale: ideale per un utilizzo quotidiano
Sport: priorità alle prestazioni

In più, Peugeot propone due modalità di frenata, selezionabili attraverso la leva del cambio: la prima, moderata, offre un feeling al pedale simile a quello di un veicolo termico, mentre la seconda permette di controllare la decelerazione del veicolo con il pedale pedale dell'acceleratore. L'energia recuperata, in questo caso, è maggiore: ci riserviamo di provarla in maniera approfondita per capire se il feeling sia paragonabile a quello di veicoli dichiaratamente "one pedal".

La presenza del motore elettrico ha portato una pompa di calore ad alta potenza (5 kW, alimentato dalla batteria ad alto voltaggio) e dei sedili riscaldati (non viene specificata l'alimentazione).

DESIGN: SI ISPIRA ALL'AMMIRAGLIA

Il nuovo corso stilistico Peugeot, inaugurato con 3008 e ulteriormente affinato con l'ammiraglia 508, trova il suo completamento sulla nuova 208. La vettura ripropone la firma luminosa con i 3 artigli del leone (sia davanti sia dietro), a cui si aggiunge un'ulteriore elemento verticale che diparte dai gruppi ottici anteriori, rendendo ancora più personale e riconoscibile il frontale (non manca nemmeno il logo 208 sopra la calandra).

La fiancata cambia in modo vistoso, con una linea di cintura parallela al terreno e soprattutto una soluzione di passaruota con profili nero lucido (nelle versioni GT Line e GT), che da una parte offre una sensazione di maggiore ampiezza e dall'altra risponde alle tendenze di carrozzeria bicolore. Ci sono poi i cerchi da 17 pollici (con specifici inserti che alleggeriscono fino a 3,6 kg le masse non sospese della vettura). Il cofano è più lungo (grazie al parabrezza arretrato), mentre il posteriore è più alto e raccolto, con l'ormai classico elemento nero lucido a unire i due fanali. Nuove tinte (Giallo Faro metallizzato, Blu Vertigo tri-strato e Rosso Elixir con effetto più profondo) si abbinano ad un tetto che può essere Black Diamond.

Dentro, l'attenzione è tutta all'ergonomia e ai materiali: fin dal livello di allestimento Active, la plancia è imbottita e nella parte centrale presenta un elemento decorativo simile al carbonio, ma morbido al tatto. Un elemento che amplifica la sensazione di qualità è il vano portaoggetti sotto il bracciolo tra i sedili anteriori. La gamma della nuova Peugeot 208 sarà declinata in 5 livelli di allestimento: Like, Active, Allure, GT Line e GT.

INFOTAINMENT CONNESSO CON USB TYPE C

L'infotainment connesso di Peugeot 208 offre particolari benefici ai proprietari della versione elettrica, ma non solo: la connettività include anche i sistemi di mirroring MirrorLink, Apple CarPlay e Android Auto, la ricarica wireless per gli smartphone compatibili e una dotazione di prese USB non comune (quattro, di cui una di tipo C).

La vettura propone la seconda generazione del posto guida innovativo, ribattezzata Peugeot i-Cockpit 3D, con quadro strumenti digitale rialzato, volante dal diametro ridotto e schermo touch centrale da 5, 7 o 10 pollici (in base all'allestimento). Completano la dotazione i tasti fisici toggle switches in stile pianoforte per il richiamo delle principali funzioni.

Il navigatore prevede le mappe 3D connesse di TomTom Traffic, con informazioni sul traffico in tempo reale.

ADAS: GUIDA AUTONOMA DI LIVELLO 2

La guida autonoma di livello 2 sbarca nel segmento B con la nuova 208, con una dotazione di ADAS davvero completa:

  • Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go (in presenza del cambio automatico EAT8) e ripartenza automatica con sosta inferiore ai 3 secondi.
  • Active lane departure warning, l’avviso di superamento involontario delle linee della corsia con correzione della traiettoria a partire da 65 km/h (svincolato dall’attivazione dell’ACC)
  • Lane Positioning Assist, mantenimento automatico del veicolo al centro della corsia, legato all’Adaptive Cruise Control Stop & Go
  • Park Assist con funzione perimetrale Flankguard (in presenza del cambio automatico EAT8), che gestisce automaticamente lo sterzo, l’accelerazione e il freno per entrare e uscire dai parcheggi
  • Active Safety Brake, la frenata automatica di emergenza di ultima generazione (rileva i pedoni e i ciclisti, di giorno e di notte, da 5 a 140 km/h) e Distance Alert (allerta rischio collisione)
  • Driver Attention Alert, in grado di avvisare il guidatore in caso di distrazione alla guida a velocità superiori a 65 km/h, attraverso le analisi dei micromovimenti del volante
  • High Beam Assist, abbaglianti/anabbaglianti automatici
  • Speed Limit Detection: lettura dei cartelli stradali con suggerimento del limite di velocità
  • Extended Traffic Sign Recognition: riconoscimento avanzato dei cartelli stradali (STOP, senso vietato)
  • Active Blind Corner Assist: sistema attivo di monitoraggio dell’angolo cieco (con correzione attiva della traiettoria). Questa funzione è disponibile a partire da 12 km/h
  • Freno di stazionamento elettrico
VIDEO


444

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roberto

Effettivamente sono proprio uguali. . Hanno entrambi 2 sportelli per lato, lo stesso numero di ruote e finestrini... Per non parlare del fatto che hanno entrambe 1 specchietto per lato e sono fatte entrambe di lamiera verniciata.. .

Roberto

Bisognerebbe capire a quanto ammonta il riscatto alla fine dei 48 mesi

Massimo Carra

tra le 2 mazda , l'unica Suzuki decente è il nuovo jimny

Phoenix

Esternamente la 308, per me, è la più bella e proporzionata della sua categoria.

Matt Ds

si, non sono tremendamente simili come le vag, ma sin troppo per i miei gusti; e dire che la 208 mi piace anche, non fosse che non e' troppo tonda e c'entra zero con la direzione estetica che ha peugeot. ma tanti questi cambiano direzione di design ogni settimana...

sopaug

beh è ovvio che il gruppo PSA condivida la piattaforma come fa VAG con il telaio MQB ed è proprio questo che porta quest'auto ad avere oggi una cintura così alta, ma esteticamente sono differenti dai

Matt Ds

guarda che sono esattamente la stessa auto eh, pegeout e citroen sono la stessa medesima azienda.

Si sanno anche i prezzi?

Roberto

Bellissima la 208!! Come al solito il gruppo PSA fa passi da gigante!

MiniPaul

Sì, in proporzione i 5100 della Tesla sono pochi.

P0ll0n

Posso dirti per esperienza che costa tanto in senso assoluto ma non è proporzionata al costo dell’auto.. Esempio per farti capire: sulla Smart assicurazione completa e kasko mi è costata poco meno di 3000€, sulla tesla assicurazione più kasko 5100€ circa.. E là tesla l’ho pagata praticamente 10 volte la smart. Non saprei dirti nemmeno io il perché è così

Tetsuro P12

Bella, non c'è che dire. E tecnologicamente all'avanguardia.

efremis

Molto carina

IGN_mentale

A me ha sempre fatto cagarea spruzzo...

sopaug

"uguale" mi sembra esagerato, certo è che la tendenza ormai è di muovere anche le piccole verso il segmento crossover alzando molto la cintura della fiancata, cosa che in citroen fanno effettivamente da anni. Da qui la somiglianza, ma ormai è comune.

specialdo

della 308 rovivano solo le prese d'aria a triangolo. se avessero avuto la plancia centrale più lineare sarebbe stata veramente bella. esternamente la peugeot 308 merita tanto secondo me. molto bella anche questa nuova 208 che se la batterà con la nuova clio!

Matt Ds

mi piaceva parecchio all'epoca

IGN_mentale

https://uploads.disquscdn.c...

IGN_mentale

Sarebbe anche ora!

Desmond Hume

beh anche VW te li fa pagare e ci mette la plastica rigida

MiniPaul

Solo a me la kasko la fanno pagare una follia?

Nico

Bagagliaio dovrebbe essere 311 litri per le versioni endotermiche e 265 per la e208

Ngamer

la kona ha una efficienza molto buona

Gark121

50km in elettrico è quel che servirebbe a me. Oltre non mi sarebbe di grande uso, ma sicuramente full elettric non fa per me. Ognuno ha esigenze diverse, ma ad esempio per chi fa tanti km in città (un mio conoscente fa l'agente immobiliare ad esempio), non c'è motivo di avere una batteria più grande di un mild hybrid, tanto comunque finisci per usare comunque principalmente il motore a benzina e ti porti peso inutile. Dipende tutto dalle esigenze...

Aristarco

sono denti!

Adriano

Beh si, il nuovo corso è parecchio avanti. C'è da dire che anche la ormai vecchia 208, anche se non così belli, aveva degli interni davvero ben costruiti, che davano un senso di ben fatto ed insonorizzate alla guida. Del resto Peugeot è sempre stata molto brava da questo punto di vista. Mio padre aveva una 306 ed era un salotto in quanto a comodità e negli anni è stata anche molto soldi a e resistente

sardanus

in famiglia da noi è il contrario, renault clio durata 10 anni e 400mila km

Aristarco

fortunatamente honda ci passa sopra solo sul medio basso di gamma

Matt Ds

i cinesi ci asfaltano cosi' che le HRC ci passano sopra, che fine triste, l'occidente.

Aristarco

no ha permesso ai cinesi ad asfaltarci in fatto di tecnologie ed ad honda a diventare il primo marchio al mondo nel settore motocicli

Matt Ds

pensi serva solo a giocare i videogame vintage?

Aristarco

il reverse engineering non serve a questo XD

Matt Ds

si dammelo, che tramite reverse engneering ti svuoto il conto.

Aristarco

continuo a rimanere del mio parare, cmq se hai soldi da buttare ti do il mio iban mi farebbero comodo

Phoenix

C'è un abisso infatti ma è anche vero parliamo di generazioni diverse.

Matt Ds

eddai, non fare l'intransigente, se uscira la GTV da 600cv prendero' quella, intanto pero' anche la roba tedesca male non fa; detto cio', non scelgo da solo, la mia donna e' piu' pilota di me (in pista mi batte, alla PlayStation vinco io pero') e sceglie pure lei, e lei ama quella.

Cristian Louis Watta

Non puoi esserne certo.. Anche se fosse opterei per la Fiat perché mi piace di più

Aristarco

a stoccarda non producono niente di buono, forse la birra

Matt Ds

l'ho guidata e quasi morivo, ma la cosa piu' vicina ad un'altra vita che ho guidato e' stata la f40, c'e' foto di tutto nel mondo dei miei social, da qualche parte, tra i vari, dopo mezz'ora di scorrere, e prima che si consumi il dito. fossi meno ozioso ti fornirei links, ma non sarebbe da me. cmq ci sono delle cose turbo da stoccarda che hanno molti cv.

Aristarco

io odio i social e quindi non ho voglia di perderci più di 2 sec al giorno....mi terrò la curiosità anche se l'unica auto che comincia con p e ha più di 600cv che valga la pena comprare è la P1, ma se l'avessi guidata saresti morto e ora mi staresti scrivendo dall'inferno

Matt Ds

scorri ig, magari c'e' foto, non ricordo, non mi piace fare sfoggio. comincia per p e finisce per morte certa.

Adriano

Quelli non li ho visti. Quelli della 208 3008 e compagnia sono eccezionali

Phoenix

Quelli della 308 sono orripilanti.

Jam

Di serie no. Non tutti. Avrai forse frenata assistita e poco altro. Full optional pare arrivi a livello 2 visto che avrà il traffic jam.
Presumo quasi certamente in versione automatica ovviamente.

Matt Ds

ti blocco pure io, io faccio tutto quella che fa @garkGark121 e te sei parecchio menzognero e disinformato in effetti. cmq anche se te fossi un luminare ti bloccherei, perche' lo ha fatto Gark, che e' il top del top.

Aristarco

il mio no, ti menerebbe già ora che è alto 80cm

Jam

Colpito ed affondato.

Aristarco

che mezzo? i gruppi elettrogeni non valgono

Matt Ds

mi avanzano 600cv da un altro mezzo, se proprio insisti.

Matt Ds

non mi piacciono i bambini, sono troppo ragionevoli.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024