Great Wall Motors: presto la guida semi-autonoma di Mobileye | CES 2019

09 Gennaio 2019 0

Al CES 2019 c'è tanta carne al fuoco da vedere e da toccare, ma non mancano nemmeno gli annunci per il futuro. Uno dei più interessanti in questo senso è quello ufficializzato da Mobileye, la divisione per la guida assistita e autonoma di Intel. La società americana sta infatti valutando una collaborazione strategica con la Casa automobilistica cinese Great Wall Motors.

Secondo l'annuncio, pubblicato in concomitanza con la fiera dell'elettronica di Las Vegas, Great Wall Motors potrebbe integrare in molti dei propri veicoli i sistemi ADAS sviluppati da Mobileye "nel giro dei prossimi 3-5 anni". I sistemi di assistenza in questione riguardano quelli riconosciuti dalla SAE come guida autonoma di livello 0, livello 1, livello 2 e livello 2+ (consultabili nell'infografica qui sotto o a questo link). Parallelamente, i partner esploreranno lo sviluppo di sistemi di guida altamente automatizzata (livello 3 o superiore) pensati per adattarsi alle caratteristiche uniche delle strade cinesi.


La partnership con GWM porterebbe ad un'ampia diffusione dei sistemi di sicurezza avanzati di Mobileye sul suolo cinese. Attualmente, i sistemi ADAS di livello 0, 1 e 2 di Mobileye basati sul SoC EyeQ (forward-collision warning, frenata automatica di emergenza, lane assist) sono presenti nei veicoli di 25 Case automobilistiche di tutto il mondo (per un totale di diversi milioni di auto).

La guida autonoma di livello 2+ si serve del più avanzato Road Experience Management (REM), un sistema di mappatura che abilita l'utilizzo di dispositivi come cruise control adattivo, lane assist evoluto e altri sistemi di guida semi-autonoma in determinate condizioni (è il caso degli stop&go nel traffico). La guida autonoma di livello 3 consente una maggiore autonomia in molte situazioni, anche se viene richiesta in ogni caso l'attenzione del conducente (che deve rimanere vigile per rispondere agli avvisi della vettura). Attualmente, Mobileye sta collaborando con diversi gruppi automobilistici per implementare il livello 3 (BMW, Fiat-Chrysler, NIO, Nissan e SAIC) e i livelli 4 e 5 (BMW, Aptiv, Fiat-Chrysler, NIO, SAIC e i servizi di mobilità di Volkswagen in Israele).


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024