Cerca

Volvo XC40 elettrica: Android Automotive OS e aggiornamenti via OTA

La prima auto elettrica a marchio Volvo avrà un sistema di infotainment all'avanguardia.

Volvo XC40 elettrica: Android Automotive OS e aggiornamenti via OTA
Vai ai commenti 4
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 11 ott 2019

Volvo XC40 elettrica avrà un sistema di infotainment basato su Android Automotive OS. La Casa svedese continua a svelare piccoli – ma importanti – dettagli sul SUV che sarà annunciato ufficialmente il 16 ottobredopo le anticipazioni su batteria e guida semi-autonoma, in questo caso ci si sofferma sull'integrazione con i servizi Google – Assistant, Maps e Play Store inclusi.

Gli aggiornamenti del sistema operativo si riceveranno in modalità over-the-air, esattamente come già accade per gli smartphone e i dispositivi mobile connessi in rete. Come spiega Volvo, l'intenzione è quella di "una vettura che continuerà a evolversi e a migliorare nel tempo, invece di essere già al culmine dello sviluppo all'uscita della catena di montaggio".

Le app "di sistema" realizzate da Google e Volvo saranno integrate nell'auto, le app "accessorie" per ascoltare la musica e per accedere a contenuti multimediali saranno invece scaricabili direttamente dal Play Store. Ci sarà anche Google Assistant, al quale si potranno impartire comandi non solo per impostare una destinazione, ma anche per regolare la temperatura all'interno dell'abitacolo o inviare un messaggio a un contatto.

Google Maps permetterà invece di avere a disposizione dati cartografici sempre aggiornati, informazioni sul traffico in tempo reale e tutte le altre funzionalità già note a livello mobile. Ovviamente saranno fornite al suo interno le indicazioni sulla stazione di ricarica più vicina. Le stesse mappe verranno utilizzate da Volvo per la piattaforma ADAS (per i limiti di velocità, ad esempio).

Il sistema di infotainment basato su Android Automotive OS sarà poi integrato con Volvo On Call: la piattaforma di servizi digitali del marchio offrirà dunque l'opportunità di ricevere informazioni in tempo reale sullo stato della batteria e del livello di carica, pre-riscaldare l'abitacolo, segnalare la posizione dell'auto in un parcheggio, aprire e chiudere le portiere e consentire l'utilizzo dell'auto da remoto tramite chiave digitale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento