Cerca

Polestar 2: prezzi da 58.800 euro in Germania | L'Italia dovrà aspettare

In Germania si parte da 58.800 euro

Polestar 2: prezzi da 58.800 euro in Germania | L'Italia dovrà aspettare
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 3 ott 2019

Polestar 2 è la prima auto elettrica di Polestar, il marchio di Volvo e Geely pronto a sfidare le concorrenti nel segmento EV con le consegne a partire dal secondo trimestre del 2020. Se l'uscita di Polestar 2 in città come Seattle, San Francisco, Los Angeles, San Diego, Vancouver, Toronto e Montreal è prevista quindi tra aprile e giugno 2020, l'Italia dovrà aspettare. Abbiamo infatti chiesto direttamente a Polestar qualche dettaglio sul lancio dell'elettrica e la risposta della divisione europea è arrivata:

confermiamo che l'Italia non è uno dei mercati di lancio per Polestar in Europa, bisognerà aspettare un po' prima dell'inizio delle attività per questo Paese

L'ennesima conferma di quella che si prospetta una lunga attesa per gli acquirenti italiani, però, può essere contrastata dal fatto che il lancio americano è andato come previsto, con Polestar 2 che – secondo le dichiarazioni del produttore – ha ricevuto un ottimo riscontro di pubblico anche in questa seconda tappa.

L'elettrica cinque porte a trazione integrale con motore da 300 kW/660 Nm batteria da 78 kWh (500 km di autonomia WLTP) raffreddata a liquido è stata mostrata ai clienti che avevano effettuato il preordine all'evento di San Francisco. Le sette città nordamericane individuate faranno da apripista per l'elettrica (l'ibrida  Polestar 1 tornerà invece disponibile in USA e Canada già dalla fine del 2019) e i piani prevedono poi una diffusione maggiore nel corso dell'anno. Per alcuni Paesi è disponibile il configuratore online sul sito ufficiale che permette di prenotare Polestar 2 anche in Europa in quei Paesi scelti per la "fase 1" della distribuzione nel Vecchio Continente (Belgio, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia e UK). 

Il prezzo di Polestar 2 parte da circa 58.800 euro in Germania (dove vige l'IVA al 19%), e l'auto è preordinabile versando un acconto di 1.000 euro (totalmente rimborsabile). Il prezzo include 3 anni di manutenzione ordinaria (compreso il servizio di consegna e riconsegna del veicolo a domicilio) e prevede una dotazione di serie piuttosto ricca, a cominciare dal sistema di bordo con Android Automotive OS e servizi Google,  ADAS del Pilot Package

  • Adaptive Cruise Control
  • Blind Spot Information system con sterzo attivo
  • Cross Traffic Alert con frenata automatica
  • Rear collision warning and mitigation
  • Collision avoidance and mitigation con sterzo e freno attivo)
  • Run-off-road mitigation
  • Forward collision warning
  • Lane Keeping Aid
  • Road Sign Information
  • Speed limiter
  • Driver Alert Control
  • Post impact braking
  • telecamera a 360 gradi con sensori di parcheggio
  • Pilot Assist 

 

e gli accessori del Plus Package 

  • tetto panoramico con logo Polestar illuminato
  • gruppi ottici anteriori Pixel (a matrice di LED) con animazione di benvenuto e lavafari ad alta pressione
  • fendinebbia a LED con funzione cornering
  • tergicristalli riscaldati
  • volante e sedili riscaldati (tutti)
  • illuminazione premium interna
  • impianto audio premium Harman Kardon
  • presa USB supplementare posteriore
  • ricarica wireless per smartphone, 
  • Interior high level illumination
  • Harman Kardon premium sound

Ti potrebbe interessare

La data di arrivo in Europa cambia a seconda del mercato: la Germania, ad esempio, vedrà le prime consegne a giugno 2020 insieme a Belgio, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia. Qualche ulteriore settimana di attesa sarà richiesta ai clienti del Regno Unito. La data di uscita in Italia, come anticipato, non è ancora stata ufficializzata.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento