Audi RS Q3: stessi cilindri e più tecnologia per il SUV da 400 CV (anche Sportback)
Audi RS Q3 si rinnova e diventa anche Sportback: evoluto il motore 2.5 TFSI 5 cilindri, ora con 400 CV
Non lascia, anzi, raddoppia: è il nuovo Audi RS Q3, che con la seconda generazione non solo aumenta di potenza e tecnologia, ma amplia la propria gamma con l'inedita carrozzeria Sportback, presentata con le motorizzazioni tradizionali nelle scorse settimane. La versione "vitaminizzata" dei C-SUV Audi Q3 e Audi Q3 Sportback punta a replicare i numeri del precedente modello (il primo ad inaugurare questo segmento), offrendo lo stesso motore 2.5 TFSI 5 cilindri ma aumentando potenza e coppia, rispettivamente a 400 CV e 480 Nm.
MOTORE PLURIPREMIATO
Un motore che non ha bisogno di presentazioni: insignito, nel 2018 del premio "International Engine of the Year" per il nono anno consecutivo nella categoria da 2 a 2,5 litri, il TFSI eroga la coppia massima da 1.950 a 5.850 giri/minuto, per un'accelerazione 0-100 km/h in 4,5 secondi e una velocità massima di 250 km/h (280 a richiesta) per entrambe le carrozzerie (consumi medi WLTP: 8,8-8,9 l/100 km). Il propulsore, che rispetto al primo RS Q3 è più compatto e leggero di 18 kg, è abbinato alla trazione integrale quattro permanente (con frizione a lamelle e gestione selettiva della coppia sulle singole ruote) e al cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti.
In virtù della sequenza di accensione 1-2-4-5-3 dei cilindri, il sound allo scarico è unico e inconfondibile. Una caratteristica costante dagli Anni ’80 ad oggi, ulteriormente enfatizzata dall’impianto di scarico RS, disponibile – a richiesta – nella variante sportiva corredata da terminali neri. Il cinque cilindri lavora in abbinamento alla trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti e alla trazione integrale permanente quattro che distribuisce la coppia tra gli assali mediante una frizione a lamelle.
DESIGN DI FAMIGLIA
Lo stile rispecchia questa ambizione: la calandra Single Frame è più ampia dei modelli base, è priva della cornice e prevede la superficie a nido d'ape ad effetto tridimensionale rifinita in nero lucido. Inediti i paraurti anteriori e posteriori, con prese d'aria laterali di dimensioni maggiori e inediti inserti a forma di boomerang. Presenti le feritoie tra calandra e cofano motore, in linea con il DNA delle recenti RS e omaggio alla mitica Audi Sport quattro.
Stesso discorso per il posteriore, dove l'estrattore ingloba due scarichi ovali e due blade orizzontali. Passaruota maggiorati, assetto ribassato di 10 mm (l'altezza è di 1.557 mm per RS Q3 Sportback) e un'impronta da terra più ampia di 10 mm rispetto allo standard, grazie alle carreggiate allargate. Di serie i gruppi ottici a LED davanti e dietro, optional i LED Matrix con indicatori di direzione dinamici e inserti bruniti firmati RS.
Completano la dotazione i cerchi in lega da 21 pollici (optional, di serie sono da 20), che celano dischi freno forati e ventilati da 375 mm di diametro all’avantreno (con pinze 6 pistoncini). Optional i freni carboceramici, che prevedono dischi anteriori da 380 mm e pinze monoblocco in alluminio. 8 le tinte disponibili, tra cui le tonalità RS verde Kyalami e grigio Nardò. L'abitacolo si arricchisce di sedili sportivi rivestiti in pelle e Alcantara con punzonatura RS (optional i sedili sportivi RS con poggiatesta integrati e rivestimenti in pelle Nappa con impunture a nido d’ape specifiche RS) e inserti in alluminio Race antracite (optional in lacca lucida nera o carbonio).
TECNOLOGIA PER LA GUIDA
Più tecnologia per il nuovo Audi RS Q3 Sportback, e non solo per l'abitacolo. Il selettore Audi drive select permette di scegliere tra diversi setup influendo sulla distribuzione della spinta tra gli assali, la risposta dello sterzo, il cambio S tronic, l’erogazione del propulsore e l’apertura delle valvole allo scarico. Sei le modalità di guida: comfort, auto, dynamic, efficiency e i nuovi setup RS1 ed RS2 (già visti anche su Audi RS 6 e RS 7 Sportback), attivabili anche rapidamente tramite il tasto “RS MODE” al volante (di serie).
Ci sono poi le sospensioni sportive di serie, che come optional possono diventare adattive DCC a richiesta: in questo caso, una valvola elettroidraulica varia il flusso d’olio negli steli degli ammortizzatori in funzione dei parametri vettura rilevati da molteplici sensori, delle condizioni del manto stradale, dello stile di guida e del programma attivato mediante il controllo della dinamica di marcia Audi drive select.
Infine, non poteva mancare la personalizzazione RS nella strumentazione digitale Audi virtual cockpit plus da 12,3 pollici: un apposito indicatore suggerisce al guidatore il passaggio alla marcia superiore quando si avvicina l'intervento del limitatore, e compaiono anche le informazioni sull'erogazione di potenza e coppia, alla pressione degli pneumatici, sui tempi sul giro e sui valori massimi di accelerazione laterale.
PREZZI DA 63.500 EURO IN GERMANIA
Audi RS Q3 e RS Q3 Sportback saranno disponibili sul mercato italiano nel corso del quarto trimestre 2019. Gli unici prezzi che conosciamo al momento sono riferiti al mercato tedesco (dove l'IVA è al 19%): Audi RS Q3 parte da 63.500 euro, mentre Audi RS Q3 Sportback da 65.000 euro.