Audi A7 Sportback 55 TFSI e: l'ibrida plug-in con più di 40 km di autonomia
Svelata la variante ibrida plug-in di Audi A7 Sportback: la 55 TFSI e vanta 367 CV di potenza e un'autonomia elettrica superiore a 40 km
In Audi la chiamano "la Gran Turismo plug-in": per tutti è la nuova Audi A7 Sportback 55 TFSI e, prima versione ibrida ricaricabile della berlina-coupé dei Quattro Anelli. Dotata dello stesso powertrain che troviamo anche sotto il cofano di Audi Q5 55 TFSI e (il SUV ibrido plug-in che abbiamo provato a inizio settembre), questa nuova sportiva ibrida è in grado di sviluppare una potenza di 367 CV e una coppia di 500 Nm, con un'autonomia a zero emissioni superiore a 40 km (dati WLTP).
Questo è il risultato della combinazione tra il 2.0 TFSI benzina 4 cilindri da 252 CV e 370 Nm e il motore elettrico sincrono a magneti permanenti, capace di sviluppare 143 CV ed erogare 350 Nm fin da 0 giri/min. La coppia complessiva del sistema, grazie all'elettrico, viene erogata a 1.250 giri/min, per prestazioni che sulla scheda tecnica sono da sportiva: 0-100 coperto in 5,7 secondi e velocità massima autolimitata a 250 km/h (135 km/h in modalità 100% elettrica).
RICARICA IN 2,5 ORE
Il motore elettrico è integrato, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 7 rapporti a doppia frizione. La combinazione dei due motori contribuisce a ridurre i consumi combinati, che si attestano a 1,9-2,1 litri/100 km di benzina e 17,5-18,1 kWh/100 km di energia elettrica, con emissioni di CO2 comprese tra 44 e 48 g/km. Presente anche la trazione integrale quattro ultra (meccanica), che muove le ruote posteriori all'occorrenza.
Il pacco batterie per alimentare il motore elettrico, agli ioni di litio con capacità di 14,1 kWh e tensione nominale di 381 Volt, è collocato sotto al vano bagagli. Si riduce la capacità totale di circa 155 litri, ma il volume a sedili abbassati rimane notevole, con un massimo di 1.235 litri. La batteria si può ricaricare in circa 2,5 ore sfruttando la ricarica in corrente alternata fino ad una potenza massima di 7,4 kW, oppure in 7 ore ricaricando da una comune presa domestica da 230 V. A tal proposito, è possibile sfruttare anche in questo caso – come su Audi e-tron – il servizio e-tron Charging Service, che garantisce l’accesso a una vasta rete di colonnine pubbliche (oltre 110.000) in 20 Paesi europei con un unico account per il pagamento (e fatturazione mensile).
TRE MODALITÀ DI GUIDA
La dotazione di serie include il pacchetto S line exterior, l’assetto sportivo (con finitura in nero opaco della griglia delle prese d’aria anteriori e dell’estrattore), i proiettori a LED Audi Matrix HD, i sedili anteriori sportivi, il climatizzatore automatico comfort a 4 zone, l’Audi virtual cockpit, i cerchi in lega da 19 pollici e le pinze dei freni verniciate in rosso. A livello estetico, la vettura si distingue dalle altre versioni di A7 per il solo sportello supplementare, posizionato simmetricamente rispetto a quello della benzina. Invariati anche gli interni, dove le uniche novità stanno nei nuovi menu dedicati alla parte elettrica integrati nel sistema di infotainment e nella strumentazione digitale.
Tre le modalità di marcia di Audi A7 ibrida plug-in:
- EV: viaggia a zero emissioni sino a quando il conducente preme con decisione il pedale dell’acceleratore
- Auto: il sistema gestisce automaticamente la marcia elettrica, ibrida o termica in base alle necessità
- Hold: recupera l'energia cinetica del motore termico per ricaricare la batteria, a vantaggio di una successiva fase di viaggio in cui si richieda la marcia solamente elettrica
RECUPERO DI ENERGIA FINO A 80 KW
Troviamo anche qui l'avanzato sistema di recupero dell'energia di Audi e-tron, il SUV elettrico provato a inizio 2019. Qui, il sistema è in grado di recuperare fino a 35 kW di potenza in fase di rilascio (con decelerazioni fino a 0,1 g) e fino a 80 kW in frenata. Le frenate di media intensità (oltre gli 0,2 g) sono invece di competenza dei freni idraulici tradizionali.
Per massimizzare ulteriormente l'efficienza è inoltre presente il sistema predictive efficiency assist, che sfrutta il navigatore (qualora sia attivo) per adattare il sistema di recupero dell'energia per favorire da una parte la marcia elettrica nei centri urbani e dall'altra la massima efficienza complessiva. Nel calcolo entra in gioco anche il radar del cruise control adattivo, che permette ad Audi A7 ibrida plug-in di accelerare e frenare autonomamente in determinate condizioni di marcia. Sempre per aumentare l'efficienza, il sistema di condizionamento dell'abitacolo si affida ad una pompa di calore.
DATA DI USCITA AUDI A7 IBRIDA
Presente l'app myAudi per il controllo da remoto di alcune funzioni (livello di carica, autonomia e climatizzazione), nonché i servizi Audi connect con visualizzazione delle stazioni di ricarica direttamente nel sistema di navigazione. Audi A7 Sportback 55 TFSI e quattro S tronic sarà disponibile presso le concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre del 2019.