Jaguar Land Rover: 3D e realtà aumentata per i futuri head-up display
Realtà aumentata e 3D anche per guardare film: l'head-up display del futuro secondo Jaguar Land Rover
La visualizzazione in tre dimensioni dei contenuti digitali rappresenta l'ultima frontiera dell'evoluzione del concetto di abitacolo: in futuro, infatti, saranno sempre più comuni le tecnologie che andranno ad arricchire l'esperienza di guida (e guida autonoma) a bordo delle vetture. Tra queste, un grande sviluppo lo avranno gli head-up display, ovvero quei sistemi che proiettano nel campo visivo del guidatore (su un supporto trasparente o direttamente sul parabrezza) informazioni utili relative alla guida e all'intrattenimento di bordo.
Il Gruppo Jaguar Land Rover, insieme al Centre for Advanced Photonics and Electrionics dell'Università di Cambridge, sta lavorando ad una nuova tecnologia per la prossima generazione di questi head-up display, in cui la tridimensionalità e la realtà aumentata saranno assolute protagoniste. Grazie alla maggiore potenza di calcolo il futuro sistema di display stereoscopici studiato da JLR sarà in grado di proiettare gli avvisi di sicurezza (come cambi di corsia, eventuali pericoli o indicazioni del navigatore) riducendo anche gli effetti della scarsa visibilità in caso di cattivo tempo o insufficiente illuminazione. Grazie all'apporto della realtà aumentata, inoltre, si avrebbe la percezione di profondità dell'immagine, rendendo ancora più immediato l'avviso, specialmente quando si tratta di un alert di sicurezza.
Vi è poi la componente "entertainment": grazie alla realtà aumentata e alla tridimensionalità delle immagini, questi sistemi di proiezione consentiranno ai passeggeri di guardare film 3D in streaming dal proprio sedile (guidatore compreso se guardiamo ad un futuro a guida autonoma).
Un sistema in grado di rilevare i movimenti della testa e degli occhi seguirebbe la posizione del passeggero per consentire la visione delle immagini in 3D senza bisogno di schermi singoli o occhiali speciali […] I passeggeri che condividono il viaggio potrebbero usufruire dei media di propria scelta – inclusi dettagli di viaggio, punti di interesse o film – ottimizzati per il proprio posto a bordo.
Ricerche come quella sugli head-up display di prossima generazione rientra nello sviluppo della vision "Smart Cabin’" di Jaguar Land Rover, votata allo sviluppo di tecnologie pensate per creare uno spazio interno del veicolo personalizzato per guidatore e passeggeri, nell'ambito di un futuro autonomo e condiviso.
Oggi, gli head-up display disponibili sulle auto di serie non differiscono troppo l'uno dall'altro, ad eccezione del tipo di supporto, della definizione e dell'ampiezza della superficie proiettata. Nei prossimi mesi, tuttavia, l'evoluzione sarà – letteralmente – sotto gli occhi di tutti: la nuova monovolume elettrica Volkswagen ID.3 sarà equipaggiata con un sistema (optional) di head-up display con realtà aumentata che proietterà le informazioni direttamente sul parabrezza, mentre Bosch è al lavoro su una nuova strumentazione digitale con effetto 3D.