Cerca

Audi RS 6 e RS 7: 600 CV e mild hybrid per le nuove sportive | VIDEO

Debutto a Francoforte per le sportive da 600 CV

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 12 set 2019

La regina delle station wagon sportive si rinnova: diamo il benvenuto alla nuova Audi RS 6 2019, per la prima volta dotata di sistema mild hybrid con impianto elettrico a 48 V. Con lo stesso motore nasce anche RS 7 Sportback. Ecco la nostra video anteprima dal Salone di Francoforte

Audi RS 6 Avant si rinnova da cima a fondo rispetto al modello precedente, ma anche rispetto alla stessa Audi A6 Avant "tradizionale": a cambiare è infatti quasi tutta la carrozzeria (ad eccezione delle portiere anteriori e del portellone posteriore), con un frontale derivato da quello della sorella maggiore Audi A7 Sportback e un trattamento delle superfici che riceve un'iniezione di testosterone. I paraurti sono più massicci e dotati di imponenti prese d'aria che ricordano per certi versi Audi R8, la calandra anteriore Single Frame si allarga ulteriormente e riceve la trama a nido d'ape (ma rinuncia alla cornice e al logo "quattro"), mentre i parafanghi si "gonfiano" (per ospitare le carreggiate allargate di 80 mm), ridisegnando gli equilibri delle proporzioni. 

La "cura" RS prevede longarine sottoporta RS con inserti neri, un nuovo spoiler sul tetto e il paraurti specifico RS con estrattore, che integra due terminali ovali (optional l'impianto di scarico sportivo RS con terminali neri). Completano il notevole impatto estetico i cerchi in lega da 21 pollici a 10 razze a stella, che calzano pneumatici 275/35 (optional i cerchi da 22 pollici a 5 razze a V con coperture 285/30), che nascondono un impianto frenante RS: dischi in acciaio autoventilanti e forati da 420 mm di diametro all’avantreno e 370 mm al retrotreno. Optional i carboceramici con dischi anteriori 440 mm di diametro e posteriori da 370 mm, una soluzione che fa risparmiare 34 kg rispetto ai dischi in acciaio.

Nata nel 25esimo anniversario dalla nascita della prima famigliare RS ad alte prestazioni (seguiranno nel 2019 altri cinque modelli) la nuova creatura di Audi Sport propone oggi un motore 4 litri V8 biturbo con una potenza di 600 CV e una coppia di 800 Nm, abbinato per la prima volta su una RS al sistema mild hybrid con impianto elettrico a 48 V. Il risultato sono prestazioni mai viste prima d'ora su questo modello: 3,6 secondi per lo 0-100 km/h, 12 secondi per raggiungere i 200 km/h e velocità massima autolimitata a 250 km/h (280 con il pacchetto Dynamic e addirittura 305 km/h con il Dynamic Plus), a fronte tuttavia di consumi sensibilmente ridotti dal sistema ibrido leggero, che può recuperare fino a 12 kW di potenza stoccando l'energia in una piccola batteria agli ioni di litio, per risparmi di carburante nell'ordine degli 0,8 litri ogni 100 km (stessi valori prestazionali anche per Audi RS 7). A questo si aggiunge il sistema start&stop evoluto, che grazie all'alternatore-starter a cinghia può attivarsi già a velocità inferiori a 22 km/h. Disponibile anche la tecnologia di disattivazione di quattro cilindri (2,3, 5 e 8) quando non viene richiesta la massima potenza. 

Il motore è abbinato alla trazione integrale quattro permanente (con rapporto 40:60 tra avantreno e retrotreno in condizioni normali, e fino al 85% al retrotreno in condizioni di scarsa aderenza) con funzione di torque vectoring. Presente il cambio automatico tiptronic a 8 rapporti con convertitore di coppia, dotato anche di funzione launch control di serie. Il controllo elettronico della stabilità (ESC) può essere disattivato completamente oppure parzialmente con la funzione Sport del selettore delle modalità di guida Audi drive select, che tra l'altro su RS 6 Avant propone i settaggi personalizzati RS1 ed RS2, azionabili direttamente dal tasto RS Mode (settaggi che influiscono su motore, cambio, sterzo, assetto, differenziale, sound, clima e ESC).

La dinamica di guida è affidata a diverse dotazioni, già viste su altri modelli S della Casa dei quattro anelli: il differenziale sportivo posteriore (che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote del medesimo asse, a vantaggio del contenimento del sottosterzo e dell’agilità della vettura), le sospensioni a cinque bracci in alluminio con tecnologia adaptive air suspension RS (regolabili con tecnologia pneumatica per una rigidità delle molle superiore del 50% rispetto al precedente modello e un'escursione maggiore) o, in alternativa, l'assetto sportivo RS plus con Dynamic Ride Control con un flusso d'olio per una migliore gestione dello smprzamento degli scossoni. Questo sistema si abbina alla compensazione idraulica del rollio e del beccheggio, che consente di contrastare tanto il coricamento laterale quanto le alterazioni longitudinali nell’assetto della vettura. Presente, infine, lo sterzo progressivo e le quattro ruote sterzanti (optional).

In Italia, le nuove Audi RS 6 Avant e Audi RS 7 Sportback saranno disponibili nel corso del primo trimestre 2020.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento