Cerca

Mercedes Classe A e B ibrida plug-in: 69 km di autonomia elettrica e ricarica fast | Video

Nuove Mercedes Classe A ibrida plug-in e Mercedes Classe B ibrida plug-in: motore, autonomia, batteria, prezzo e data uscita ibride

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 10 set 2019

Aggiornamento del 10/09: video anteprima dal Salone di Francoforte

Articolo originale del  19/08

La terza generazione delle ibride plug-in di Mercedes-Benz (di cui arriveranno ben 20 modelli entro il 2020) viene inaugurata con le nuove Mercedes Classe A 250 e e Mercedes Classe B 250 e, versione marchiata EQ Power delle rinnovate compatte di Stoccarda. Tanti i km percorribili in elettrico e una potenza complessiva che soddisferà chi cerca le prestazioni. Scopriamole nel dettaglio.

BENZINA + ELETTRICO DA 218 CV

Il cuore pulsante delle nuove Mercedes Classe A e B 250 e è l'abbinata tra il motore 1.3 turbo benzina (realizzato in collaborazione con l'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi) e un'unità elettrica, che funge anche da starter per il motore a benzina (non c'è uno starter 12 V separato): il 4 cilindri benzina eroga 118 kW/160 CV di potenza e 250 Nm di coppia, mentre l'elettrico aggiunge 75 kW/102 CV di potenza e 300 Nm di coppia istantanea. La potenza complessiva del sistema ibrido plug-in, gestito attraverso un cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti 8F-DCT, è di 160 kW/218 CV, mentre la coppia massima erogata si attesta sui 450 Nm.

Valori che, come anticipato, permettono a Classe A e B ibride plug-in di offrire prestazioni quasi da sportive, con un'accelerazione 0-100 km/h coperta in 6,6 secondi per Classe A 5 porte, 6,7 secondi per Classe A berlina 4 porte e 6,8 secondi per Classe B. La velocità massima è di 235 km/h per Classe A e B, mentre raggiunge i 240 km/h per Classe A berlina. Il motore elettrico può spingere le vetture fino a 140 km/h, superati i quali si accenderà il motore termico.

FINO A 69 KM DI AUTONOMIA E RICARICA RAPIDA

Ad alimentare la parte elettrica delle nuove Classe A e B ibride plug-in ci pensa un pacco batterie agli ioni di litio dalla capacità di circa 15,6 kWh, ricaricabile sia tramite presa di corrente domestica o colonnina: la potenza massima assorbita dal caricatore è di 7,4 kW in corrente alternata (AC), per una ricarica completa (10-100%) in circa 1 ora e 45 min, mentre non è specificata la potenza massima supportata dalla ricarica rapida in corrente continua (DC), per la quale viene semplicemente stimato il tempo di 25 minuti per raggiungere l'80% della capacità (probabile un limite di 40/50 kW).

Grazie all'accumulatore, che aggiunge 150 kg di massa e possiede un sistema di raffreddamento/riscaldamento ad acqua, Classe A ibrida plug-in può percorrere tra i 60 e i 68 km in modalità 100% elettrica (dati WLTP); Classe A berlina fa un po' meglio grazie alla migliore aerodinamica (61-69 km), mentre Classe B dichiara un'autonomia compresa tra i 56 e i 67 km. I consumi di energia dichiarati vanno da un minimo di 14,8 kWh/100 km ad un massimo di 15,4 kWh/100 km. Il sistema ibrido toglie poco spazio alla capacità di carico, poiché il pacco batterie è collocato sotto al sedile posteriore, soluzione che ha imposto una riprogettazione degli ingombri del sistema di scarico e del serbatoio della benzina.

MODALITÀ DI GUIDA E APP PER GESTIONE REMOTA

Il sistema di infotainment connesso MBUX (QUI la nostra prova) si arricchisce di nuove funzionalità espressamente dedicate al powertrain elettrificato (come nel caso del SUV elettrico Mercedes EQC che abbiamo provato a luglio), tra cui la navigazione con realtà aumentata verso le colonnine di ricarica (che tra l'altro gestisce automaticamente la marcia elettrica in base all'autonomia residua). Due, in particolare, le nuove modalità di guida: Electric, per la marcia a zero emissioni (il motore termico si accende solo quando il conducente preme a fondo l'acceleratore attivando il kickdown) e Battery Level, che mantiene la carica della batteria in previsione, per esempio, di un centro abitato. Presenti anche le modalità Comfort, ECO e Sport. 

In modalità Electric, grazie ai paddle sul volante è possibile regolare il livello di rigenerazione dell'energia in rilascio e frenata, con le funzioni D AUTO, D+, D, D- e D–. Grazie all'app per la gestione remota del veicolo, è possibile visualizzare i livello di carica della batteria e attivare la preclimatizzazione. Con il servizio Mercedes me Charge, la vettura si ricarica ovunque in Europa con un'unica tessera, con fatturazione alla fine del mese. I prezzi di Mercedes Classe A ibrida plug-in partono, in Germania (dove vige l'IVA al 19%), da 36.943,55 euro per Classe A 5 porte e da 37.500,55 euro per Classe A berlina. Classe B ibrida plug-in parte invece da 37.663,50 euro.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento