Cerca

ZF coPILOT: la guida autonoma Livello 2+ che parla al conducente

ZF coPILOT è la soluzione per la Guida Autonoma di Livello 2+ con assistente vocale e intelligenza artificiale

ZF coPILOT: la guida autonoma Livello 2+ che parla al conducente
Vai ai commenti 28
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 8 ago 2019

ZF coPILOT è una delle novità che vedremo nelle auto di nuova generazione. Annunciato ad aprile, il sistema si avvicina alla fase di convalida prevista per il 2020 e si basa sulla guida semi-autonoma SAE di Livello 2 (qui tutti i livelli della classifica SAE). Il motivo di questa scelta è presto detto: le restrizioni del Livello 3 che non è permesso in moltissimi Paesi per via dell'assenza di un impianto burocratico.

Il sistema semi-autonomo di ZF si configura come un Livello 2+, una versione molto interessante per i prossimi anni perché unisce comfort e sicurezza contenendo i prezzi: la chiave sta nell'assenza di ridondanza necessaria tipica dei livelli superiori che non impedisce però di garantire l'automatismo nelle situazioni più stressanti per il conducente.

Se da un lato è quindi vero che i livelli 3 e 4 consentiranno di entrare davvero nell'era della guida autonoma, specie perché introducono la possibilità di distrazione da parte dell'utente, dall'altro i costi cresceranno proprio a causa della complessità hardware. Un buon Livello 2 può abbracciare i segmenti più economici e, allo stesso tempo, migliorare la qualità della vita a bordo  quando serve davvero scaricare la tensione: nei lunghi (e noiosi) viaggi in autostrada.

LA GUIDA AUTONOMA CHE PARLA

ZF anticipa uno dei trend che caratterizzeranno la guida autonoma del futuro, l'interazione con il conducente/passeggero. Il concetto di assistente alla guida assume un significato ancor più letterale dato che il sistema vocale, con riconoscimento del linguaggio naturale, è pensato per interagire non solo in risposta ad una richiesta del conducente. 

coPILOT anticipa a voce la manovra che verrà effettuata ed è proattivo nel proporre soluzioni ai problemi rilevati dai sensori: un'auto da sorpassare o la stanchezza del conducente con relativa proposta di deviazione e sosta.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NVIDIA DRIVE

Dotato di intelligenza artificiale, ZF coPILOT sfrutta i sensori a 360 gradi per percepire l'ambiente circostante, l'unità di elaborazione ZF ProAI e la piattaforma hardware NVIDIA DRIVE. Il connubio di questi elementi si traduce in un'auto che utilizza Cruise Control Adattivo insieme allo sterzo assistito con la funzione di sorpasso e centramento corsia automatico.

Il Livello 2 SAE impone l'attenzione del conducente e, per questo, l'abitacolo utilizza i sensori rivolti al conducente per analizzarne stanchezza ed attenzione alla strada. 

http://www.youtube.com/watch?v=IRw04o8w9G8&feature=youtu.be

Assistenza alla guida significa anche scaricare il proprietario dell'auto dai compiti ripetitivi e noiosi: in questo coPILOT aiuta grazie a MyRoute, la navigazione intelligente che riconosce i tragitti tipici permettendo di impostare la destinazione in maniera automatica e predittiva con una semplice conferma vocale.

I dati dei sensori, radar frontale, quattro radar sugli angoli e otto telecamere, passano per ZF ProAI di seconda generazione basato sul processore NVIDIA DRIVE Xavier.

Ti potrebbe interessare

Come spesso accade per i fornitori di componenti, ZF come Continental, Bosch e tanti altri il sistema di guida autonoma sarà una di quelle tecnologie che useremo tutti i giorni ignorando probabilmente la sua provenienza. ZF è già in contatto con i vari OEM per integrare coPILOT sulle vetture di prossima generazione: su strada lo vedremo a partire dal 2021 ma, considerando i tempi degli annunci pre-lancio, c'è da scommettere che sarà protagonista già dai modelli presentati nei prossimi saloni. 

Personalizzabile nelle funzioni, sia scegliendo fra quelle proposte da ZF, sia aggiungendo quelle degli OEM, ZF coPILOT permetterà qiundi di automatizzare determinate manovre (ad esempio ingresso o uscita dall'autostrada), gestire la guida nelle strade a scorrimento veloce, cambiare corsia, sorpassare veicoli e alleviare lo stress nel traffico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento