Cerca

Electrify America: colonnine automatiche per le auto elettriche a guida autonoma

Pronte per le future auto elettriche a guida autonoma le colonnine di ricarica rapida di Electrify America

Electrify America: colonnine automatiche per le auto elettriche a guida autonoma
Vai ai commenti 8
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 2 ago 2019

Il futuro a breve termine della mobilità è elettrico, quello a lungo termine è elettrico e a guida autonoma: ovviamente nessuno ha la sfera di cristallo per poter prevedere con certezza quando tutto questo diventerà realtà, ma sono indubbi gli sforzi economici che le Aziende stanno mettendo in campo per questa trasformazione che lentamente sta attraversando il mondo dell'auto e non solo. Essenziale sarà il contributo di tutti gli "attori", dalle Case automobilistiche ai provider di infrastrutture ed energia elettrica, nonché le Amministrazioni locali

In tal senso, negli Stati Uniti d'America il Gruppo Volkswagen – anche per "smacchiarsi" dall'ombra del Dieselgate – ha spinto sul pedale dell'acceleratore programmando un investimento di 2 miliardi di dollari entro il 2027 per l'implementazione di una valida rete di ricarica ad alta velocità per le auto elettriche che verranno lanciate nel corso dei prossimi anni. La divisione Electrify America del Gruppo tedesco ha già installato circa 140 stazioni di ricarica fast da 150 kW (alcune di queste già in grado di supportare fino a 350 kW) in corrispondenza delle maggiori vie di comunicazione del Paese, con l'obiettivo di arrivare a 480 stazioni entro la fine del 2019. A pieno regime, la distanza massima tra una stazione e l'altra sarà di 70 miglia (112 km). 

Dicevamo in apertura che il futuro della mobilità non sarà solo elettrico, ma anche "autonomo": per questo, Electrify America ha annunciato un accordo con la società di ricarica per flotte di auto elettriche Stable Auto per lo sviluppo di soluzioni di ricarica dedicate ai veicoli a guida autonoma. Attraverso una dimostrazione congiunta a San Francisco, i due partner svilupperanno una stazione di ricarica dotata di un robot in grado di connettere automaticamente un'auto senza conducente alle colonnine fast charge, una situazione che potrebbe rappresentare la quotidianità quando i taxi autonomi – una volta lasciati i passeggeri alle loro destinazioni  – dovranno recarsi da soli presso le stazioni di ricarica e i parcheggi. 

Il primo punto di ricarica "robotizzato" di Stable Auto, secondo le previsioni dei partner, dovrebbe aprire al pubblico nel 2020. In tutto questo, il contributo di Electrify America sarà quello di valutare aspetti come la rete, l'hardware, il funzionamento del sistema informatizzato per la ricarica e la gestione dei pagamenti, al fine di adattare questi elementi alle esigenze di ricarica di una flotta di veicoli senza conducente. Stable Auto si occuperà invece della gestione complessiva del progetto, nonché dell'implementazione dei propri robot per la ricarica. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento