C'è tutto l'ecosistema Tesla nel nuovo Supercharger V3 di Las Vegas
Pannelli solari, Powerpack e ricarica a 250 kW: la stazione di ricarica del futuro è già qui
Dopo aver lanciato la terza generazione delle proprie stazioni di ricarica lo scorso mese, Tesla ha annunciato l'apertura di una nuovissima stazione Supercharging V3 nel cuore di Las Vegas. Una notizia che sarebbe passata inosservata, non fosse che questa struttura in particolare rappresenta in qualche modo il "manifesto" di ciò che Tesla è in grado di fare.
Non un semplice Supercharger, bensì un V3, capace di erogare energia elettrica con potenze di picco di 250 kW. E già questo pone Tesla semplicemente su un altro livello se si paragonano le stazioni di ricarica ad alta potenza attualmente disponibili a livello globale. Electrify America negli States e Ionity in Europa promettono di poter ricaricare a 350 kW, ma al momento nessuna vettura è in grado di supportare una potenza tale. Tra l'altro, quando si prova collegare una Tesla a queste stazioni, l'output massimo raggiunto (stando alle esperienze condivise dagli utenti sui social) si aggira intorno ai 185 kW.
A rendere quella di Las Vegas una sorta di preludio a quelle che saranno le stazioni di ricarica del futuro vi sono altri due elementi, fondamentali nella strategia di Tesla molto più di quanto non sia la produzione di auto elettriche: i pannelli fotovoltaici e gli accumulatori. Da una parte l'impianto per la cattura dell'energia solare che riveste tutta la vasta superficie della tettoia (collocata tra l'altro ai piedi della High Roller, la ruota panoramica più grande al mondo), dall'altra i Powerpack, delle enormi batterie in grado di immagazzinare l'energia solare per poi erogarla ad alta potenza senza "pesare" sulla rete elettrica.
Aperta all'interno del Caesar Palace, la stazione offre 24 stalli, utili per servire 1.500 persone al giorno. Il nuovo Supercharger V3 si aggiunge alle stazioni di ricarica rapida Tesla già presenti sul territorio di Las Vegas, che finora hanno registrato una media di 6.500 sessioni di ricarica al mese. Non mancano infine quindici nuovi punti di ricarica destination charging (colonnine con potenza massima di 22 kW).